AlmaLaurea: chi studia a Ca' Foscari fa più esperienze all'estero e stage

condividi
condividi

Chi sceglie Ca’ Foscari fa più esperienze all’estero e lavorative durante gli studi: lo dice il Rapporto AlmaLaurea 2024 su Profilo e Condizione Occupazionale dei Laureati, presentato il 13 giugno durante il Convegno “Laureati e dimensioni internazionali: dall’università al mercato del lavoro”, organizzato insieme all’Università degli Studi di Trieste e al Ministero dell’Università e della Ricerca.

Per il Rapporto sul Profilo dei laureati sono stati intervistati 5.057 laureati e laureate di Ca' Foscari che hanno completato il loro percorso nel 2023. L'indagine sulla Condizione occupazionale ha coinvolto invece 9.274 persone, intervistate a un anno dalla laurea triennale e a uno e cinque anni dal titolo magistrale.

Non solo tirocini e esperienze all’estero: 9 su 10 laureati e laureate di Ca’ Foscari valutano con soddisfazione il rapporto con il corpo docente e l’esperienza universitaria nel complesso.
I dati confermano inoltre l’attrattività internazionale dell’Ateneo: il 7% di chi si laurea a Ca’ Foscari proviene dall’estero, contro una media nazionale del 4,7%.

Tirocini ed Esperienze Internazionali

Anche in questa edizione del Rapporto Almalaurea, i tirocini si confermano una parte fondamentale dell’esperienza universitaria a Ca’ Foscari: l'89,3% delle persone intervistate ha svolto uno stage riconosciuto durante gli studi, contro una media nazionale del 60,7%, un risultato possibile grazie ad oltre 13000 convenzioni per stage attualmente attive, che permettono a studenti e studentesse di affacciarsi al mondo del lavoro già a partire dagli anni dell’università.

Usufruendo degli oltre 500 accordi internazionali per mobilità studentesca, il 17,2% dei cafoscarini e delle cafoscarine ha la possibilità di frequentare prestigiose istituzioni di tutto il mondo prendendo parte a un'esperienza di studio all’estero riconosciuta, quasi il doppio rispetto alla media nazionale del 9,8%.

Occupazione

A un anno dalla Laurea Triennale
Solo tre persone su dieci decidono di non proseguire gli studi dopo la laurea triennale a Ca’ Foscari. Il 71,9% di chi decide di entrare nel mondo del lavoro dopo il titolo di primo livello risulta occupato ad un anno dalla laurea.

A uno e cinque anni dalla Laurea Magistrale 
Dopo aver conseguito la laurea magistrale a Ca’ Foscari nel 2022, il 77,6% delle 2.163 persone intervistate ha trovato lavoro, dato che supera la media italiana del 75,7%.  

Tra laureati e laureate magistrali nel 2018, il tasso di occupazione sale al 88,3% su 2.031 persone prese in esame, un risultato in linea con quello nazionale.

Francesca Favaro