A Ca’ Foscari cresce anno dopo anno la comunità dei ricercatori vincitori delle prestigiose fellowship intitolate a Marie Skłodowska-Curie, la prima donna Premio Nobel.
Dietro ogni borsa c’è un progetto di formazione e ricerca ambizioso, ma soprattutto storie di ricercatrici e ricercatori preparati e tenaci ai quali una ‘Marie Curie’ cambia la vita e apre nuove prospettive di carriera. Alcune informazioni per iniziare a conoscerli.
Le 12 Global Fellowship
Sabrina Minuzzi è una storica, esperta di libri antichi e storia della medicina. Negli ultimi anni ha collaborato a un progetto ERC di Oxford sulla diffusione e ricezione del libro a stampa del XV secolo. Grazie alla Marie Curie si occuperà di storia della circolazione di piante e relativi saperi medicinali in età moderna, tra la Brown University (Usa) e il Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari, dove avrà come supervisor il professor Mario Infelise.
Anche Andrea Brazzoduro proviene da Oxford dove ha già condotto un progetto Marie Curie e ha lavorato sulla storia transnazionale della guerra d’indipendenza algerina. Il nuovo progetto torna sull’Algeria, considerando antifascismo e terzomondismo. Dopo due anni all’Università di Tlemcen, proseguirà la ricerca al Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali sotto la supervisione del professor Matteo Legrenzi.
La storica Elena Bacchin, proveniente dalla Queen Mary University of London, realizzerà un’indagine transnazionale che esamina la natura, le rappresentazioni e il ruolo internazionale dei prigionieri politici italiani durante il XIX secolo. La ricerca la porterà alla Columbia University di New York e poi al Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari, con la supervisione del professor Simon Levi Sullam.
Cristina Blanco Sio-Lopez è assistant professor in Cultura e Politica Europea all'Università di Groningen, dopo essere stata Santander Senior Fellow all'Università di Oxford. Andrà all’Università di Pittsburgh, al Centro di studi europei, per occuparsi di Schengen e della libertà di movimento in Europa nell’ultimo trentennio. A Ca’ Foscari sarà alDipartimento di Filosofia e Beni Culturali sotto la supervisione del professor Matteo Legrenzi.
Matteo Benussi è un antropologo e si occuperà del patrimonio culturale islamico in Russia. Proviene da Cambridge e svolgerà la ricerca per un biennio a Princeton, per poi concludere lo studio al Dipartimento di Studi Umanistici con il professor Gianluca Ligi.
Mattia Zangari è un filologo che si è occupato delle biografie di sante e nel suo progetto Marie Curie tratterà di donne, religione e malattia mentale nel Medioevo e nella prima Età moderna. Finora all’Università di Firenze, andrà a Toronto e poi al Dipartimento di Studi Umanistici con la supervisione del professor Antonio Montefusco.
Monia Chies è un’antropologa che sta concludendo il dottorato in Tibetologia e Antropologia alla Humbold University di Berlino. Studierà le dinamiche idro-sociali in nel bacino idrografico delle "Tre Sorgenti" che comprende il fiume Giallo, il fiume Azzurro e il Mekong. Andrà alla University of Auckland per un biennio e concluderà il progetto al Dipartimento di Economia con il professor Francesco Vallerani.
Linda Armano, antropologa culturale, svolgerà la sua ricerca alla Università della British Columbia e al Dipartimento di Management, dove, supervisionata dal professor Vladi Finotto, studierà le interpretazioni culturali e sensoriali che hanno dato vita ai concetti di miniere e diamanti ‘etici’ nel contesto globale, grazie all’analisi di ricerche di mercato.
Sonia Favi è docente a contratto al Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea a Ca’ Foscari, dove tornerà per concludere la Marie Curie dopo due anni alla Università Ritsumeikan di Kyoto. Con la supervisione del professor Bonaventura Ruperti si occuperà del Giappone del periodo Tokugawa (1603-1868).
Luca Lombardo è italianista alla Notre Dame University. Tra l’Università di Toronto e il Dipartimento di Studi Umanisticidi Ca’ Foscari si occuperà della cultura dei testi vernacolari nella Toscana dantesca, seguito dal professor Tiziano Zanato.
Matteo Favaretto è un filologo ed esperto di letteratura italiana. Trascorrerà un periodo alla Notre Dame University nell’Indiana, per poi spostarsi Al Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari, dove verrà seguito dal professor Tiziano Zanato. La sua attività di ricerca indagherà la presenza di determinati componimenti in lingua volgare nella letteratura italiana dal XII al XVI secolo.
Maria Chiara Rioli, storica dell’Università Paris-Est Marne-la-Vallée, si dividerà tra la Fordham University e il Dipartimento di Studi sull’Asia e Africa Mediterraneadi Ca’ Foscari per analizzare l’attività dell’Associazione cattolica di San Giacomo e la sua influenza nei rapporti tra la comunità cristiana e quella ebraica contestualmente al conflitto israelo-palestinese, sotto la supervisione dalla professoressa MarcellaSimoni.
Le 7 European Fellowship
Tamar Blickstein è un’antropologa americana, postdoc alla Freie di Berlino. Verrà a Ca’ Foscari, al Dipartimento di Studi Umanistici, per condurre una ricerca sugli effetti della deforestazione sulle popolazioni del Chaco, in Sudamerica, con la supervisione della professoressa Valentina Bonifacio.
Chiara Mannoni, storica dell’arte dell’Università di Auckland, passerà i prossimi tre anni presso il Dipartimento di Filosfia e Beni Culturali di Ca’ Foscari per indagare l’origine della protezione legale del patrimonio artistico e culturale, seguita dalla professoressa Chiara Piva.
Federico D'Onofrio è storico dell’economia presso l’Università di Losanna. A Ca’ Foscari porterà avanti la sua ricerca presso il Dipartimento di Management, focalizzandosi sulla storia dell’agricoltura europea, supervisionato dal professor Giovanni Favero.
Niccolò Maffezzoli, fisico del CNR, si sposterà al Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica per realizzare un progetto sull’impiego dell’intelligenza artificiale per lo studio delle carote di ghiaccio, sotto la supervisione del professor Carlo Barbante.
Urska Lampe, storica dell’ IRRIS, Institute for Research, Development and Strategies of Society, Culture and Environment di Primorska, porterà a Ca’ Foscari un progetto incentrato sui prigionieri di guerra italiani in Yugoslavia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Verrà seguita dal professor Alessandro Casellato, al Dipartimento di Studi Umanistici.
Anna Gasperini, esperta di storia, cultura e medicina vittoriana presso la National University of Ireland, condurrà uno studio sui vari aspetti della nutrizione all’interno della letteratura per bambini nell’Inghilterra e nell’Italia del XIX secolo. Verrà seguita dalla professoressa Laura Tosi al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Ali Kharrazi, ricercatore all’Univesità di Tokyo, si dividerà tra il Dipartimento di Scienze Ambientali Informatica e Statistica e il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, dove si occuperà di sostenibilità ambientale, studiando l’impatto del cambiamento climatico sulla sicurezza alimentare. Il suo progetto sarà supervisionato dal professor Carlo Carraro.
La selezione tra 10mila candidati
Alle Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships, parte del programma europeo 'Horizon 2020' per la ricerca e l’innovazione, la Commissione Europea quest’anno ha dedicato 273 milioni di euro, con un incremento di 24,3 milioni sull’edizione precedente. Da quasi 10mila domande sono stati selezionati 1.351 vincitori.
Le borse ‘Marie Curie’ finanziano ricercatori esperti e talentuosi che intendono portare avanti un proprio progetto di ricerca in una istituzione a loro scelta in un paese diverso da quello in cui lavorano attualmente. Promuove, quindi, la circolazione dei talenti e la creazione di nuove collaborazioni tra università ed enti di ricerca di tutto il mondo.
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
Cookies Policy
Cookie Policy - Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art 13 del Regolamento (UE) 2016/679
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione del sito web (“www.unive.it - Sito”), dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sullo stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
In questa informativa, per semplificare, utilizzeremo il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
1. Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
2. Responsabile della Protezione dei Dati
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente indirizzo: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
3. Categorie di cookie utilizzati, dati raccolti, finalità e basi giuridiche
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
cookie tecnici o di sessione: cookie necessari per gestire il login e l’accesso all’area riservata del Sito nonché per registrare le preferenze relative all’installazione dei cookie stessi. I dati raccolti associati a questi cookie sono: indirizzo IP dell’utente, data e ora della visita, modalità di invio dei dati, risorsa richiesta, responso alla richiesta, dimensione in byte della risposta, link di provenienza dell’utente alla risorsa richiesta, sistema operativo utilizzato, tipo di browser, tipo di dispositivo da cui si naviga (PC, smartphone, ecc.). La base giuridica per il trattamento dei predetti dati personali è rappresentata dagli artt. 6.1.b) del Regolamento (“servizio prestato su richiesta dell’interessato”) e art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito di interesse pubblico”). in quanto l’Ateneo, essendo una Pubblica Amministrazione, deve per legge dotarsi di un sito istituzionale dal quale gli utenti possono trarre informazioni relative ai servizi resi (artt. 53 e 54 Codice Amministrazione Digitale – D.lgs. n. 82/2005). Non è possibile disattivare tali cookies attraverso il banner di Ateneo, in quanto la loro disattivazione pregiudica la navigazione del Sito.
cookie analitici (di prima parte): cookie utili alla misurazione delle visite alle varie pagine del Sito nonché al miglioramento delle prestazioni e dell’usabilità del Sito stesso attraverso l’elaborazione di dati aggregati per la creazione di statistiche. I cookie analitici in uso sono rilasciati dall'Ateneo. I dati raccolti sono: Ip utente, pagina visitata, lingua del browser, tempo medio della visita, azioni sulla pagina (download, outlinks), prima visita, ultima visita, dispositivo utilizzato. La base giuridica per il trattamento dei predetti dati personali è rappresentata dall’art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito di interesse pubblico”) al fine di reperire statistiche utili sulle visite alle pagine del Sito, come ad esempio, nel caso delle sottosezioni della sezione Amministrazione Trasparente. Non è possibile disattivare tali cookies attraverso il banner di Ateneo, in quanto la loro disattivazione pregiudica la navigazione del Sito.
cookie di terze parti (social network): sono cookie rilasciati da terze parti, i dati, quindi, vengono raccolti da quest’ultimi e non dal gestore del sito su cui si sta navigando, e sono finalizzati alla raccolta di dati sulla navigazione e sulle preferenze dell’utente. Nel Sito sono presenti i cookie di Google - Youtube (per permettere agli utenti di visualizzare i video caricati su Youtube presenti nel Sito nonché all’Università di valutare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale), il cui funzionamento è gestito da Google. L’Università ha visibilità solo, in forma anonima e aggregata, di dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolare del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. La base giuridica per tale trattamento è rappresentata dall’art. 6.1.a) del Regolamento (“consenso dell’interessato”). Infatti, durante la prima visita al sito, viene richiesto agli utenti attraverso apposito banner il consenso all’installazione di tali cookie. Il mancato consenso o la revoca successiva dello stesso, attraverso l’impostazione “disabilita cookie” non pregiudica la navigazione sul Sito stesso.
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookies nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (per esempio, l’utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
5. Tempo di conservazione
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
6. Destinatari e categorie di destinatari dei dati personali
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (quale/i, ad esempio, agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookies di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
7. Diritti dell’interessato e modalità di esercizio
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Appendice Social Media:
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Ue 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, etc.).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/07/2022
Lista cookies rilasciati
Data ultimo aggiornamento della lista cookie: 22/12/2022
Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata.