Scheda del corso
Anno Accademico di riferimento: 2023/2024
Livello del titolo di studio
Laurea
Classe
L-10 (Lettere)
Regolamenti
Il regolamento didattico del corso di studio ne specifica gli aspetti organizzativi: obiettivi formativi, modalità di accesso, piano di studio, esami, prova finale, sbocchi occupazionali, ecc. Per tutta la carriera universitaria, gli studenti devono fare riferimento al regolamento didattico in vigore al momento della propria immatricolazione.
![]() | Regolamento didattico per immatricolati nell'a.a. 2022/2023 | 258 K |
![]() | Regolamento didattico per immatricolati nell'a.a. 2021/2022 | 679 K |
![]() | Regolamento didattico per immatricolati dall'a.a. 2016/2017 | 111 K |
Double/Joint Degree
Doppio diploma in Italian Studies – Italian Studies and History of Art con University College London.
Accesso: Bando di selezione
Sede
Dipartimento di Studi Umanistici, Malcanton-Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia
Per informazioni contattare il Campus Umanistico, campus.umanistico@unive.it
Referente
Prof. Alessandro Cinquegrani (Coordinatore del Collegio didattico, cinquegrani@unive.it)
Lingua
Italiano
Modalità di accesso
Libero.
Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 7 posti, di cui 4 riservati a studenti di nazionalità cinese, residenti in Cina, nell'ambito del Progetto Marco Polo.
Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione al corso.
Requisiti di accesso
L'accesso ai corsi di laurea richiede il possesso di un'adeguata preparazione iniziale: per ogni percorso vengono definite le conoscenze che si ritiene lo studente debba necessariamente possedere per immatricolarsi, ovvero per seguire proficuamente il corso di studio. Tali conoscenze possono essere verificate anche prima dell'immatricolazione. L'esito negativo della verifica non preclude la possibilità di immatricolarsi al corso prescelto ma assoggetta lo studente al cosiddetto Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), ossia all'obbligo di colmare le lacune nella propria preparazione di base attraverso apposite attività organizzate dall'Ateneo.
Accesso con titolo estero
I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di studi secondari dopo almeno 12 anni di scolarità. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sul portale dedicato.
Corso di studio in breve
Il corso offre una formazione di base, di taglio storico-metodologico, che privilegia in particolare i versanti linguistico-filologici, letterari e storici, ed è concentrata sulla storia linguistica e sulla tradizione letteraria e culturale dell'Antichità mediterranea, e dell'Europa dal Medioevo a oggi (con specifica attenzione al dominio italiano e più generalmente romanzo).
Il corso è articolato in due curricula (Scienze del testo letterario e della comunicazione / Scienze dell'antichità) che si distinguono in senso tematico (il primo dedicato alla letteratura e alla filologia medievali e moderne, il secondo agli studi sull'antichità greco-latina e mediterranea), e condividono, oltre che alcuni ambiti disciplinari, metodologie (applicate ad ambiti diacronici differenziati) e motivazioni scientifiche.
Curricula / percorsi
- Scienze dell’antichità
- Scienze del testo letterario e della comunicazione
Profili professionali
La laurea triennale offre la formazione di base che garantisce alle/ai laureate/i l’avviamento ai percorsi di formazione all’insegnamento secondario di primo e secondo grado; inoltre, le competenze acquisite permettono loro di proporre la loro collaborazione professionale a società ed enti pubblici e privati che si occupino di: formazione professionale, attività editoriali (tradizionali o in Rete), comunicazione in senso ampio, valorizzazione e diffusione dei beni culturali.
Modalità di frequenza
Libera
Esami di profitto e prova finale di laurea
L'attività formativa prevede lezioni frontali, esercitazioni/seminari, attività di laboratorio e stage; le competenze acquisite saranno puntualmente verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.
La prova finale consiste nella stesura di un saggio, sotto la supervisione di un relatore, su un tema dal contenuto coerente con quelli forniti nel corso degli studi (nella forma di un riesame critico di un problema, di una bibliografia ragionata, di un repertorio lessicale, dell’edizione critica parziale / completa o dell’analisi di un testo, di una fonte o di un corpus documentario antico / moderno). La prova sarà scritta in lingua italiana, salvo casi particolari, concordati dal candidato con il relatore e comunicati al Collegio Didattico. Non si prevede una norma per la presentazione grafica della prova né un numero minimo di cartelle.
Accesso a studi successivi
Master di I livello e Laurea Magistrale.
Last update: 26/05/2023