Valorizzazione Dottorati

L’impegno quotidiano dell'Ufficio Dottorato di Ricerca è quello di garantire la qualità del Dottorato puntando ad una formazione internazionale di standard elevato.

In questa logica l'Ufficio Dottorato di Ateneo da voce ai propri dottorandi e dottori di ricerca promuovendo iniziative comuni e raccogliendo le loro proposte e opinioni, anche attraverso le seguenti indagini:

Al fine di raccogliere informazioni sugli aspiranti dottorandi, l'Ufficio Dottorato di Ateneo somministra annualmente un questionario a tutti coloro che partecipano al Concorso d’ammissione ai Corsi di dottorato al fine di valutare le motivazioni della loro candidatura.

In base al questionario 2022 (38° ciclo) l’84% dei candidati ha scelto Ca’ Foscari per la qualità e la reputazione.

L'Ufficio Dottorato di Ricerca è particolarmente attento a misurare la soddisfazione dei dottorandi iscritti, principali destinatari e fruitori dei servizi offerti.

A tale scopo viene effettuata annualmente un’indagine online in forma anonima, che è ormai giunta (anno 2022) alla sua 10a edizione.

Nello specifico viene richiesto di valutare:

  • Didattica / Formazione strutturata
  • Formazione alle esperienze di ricerca
  • Strutture
  • Verifiche, gruppo di ricerca, convegni

esprimendo la propria Soddisfazione complessiva ed eventuali osservazioni & proposte.

Il tasso di risposta da parte dei dottorandi è risultato sempre molto elevato (mediamente pari al 60%).

Negli anni l’indagine è diventata un utile strumento di lavoro per il Collegio dei docenti.

In accordo al DM 45/2013  sull'istituzione e accreditamento delle sedi e dei Corsi di Dottorato, l'Ufficio Dottorato di Ateneo organizza molte attività trasversali ai vari Corsi di Dottorato.

Uno dei requisiti necessari (art. 4, comma 1, lettera f) per l'accreditamento dei corsi e delle sedi di dottorato è infatti: “la previsione di attività, anche in comune tra più dottorati, di formazione disciplinare e interdisciplinare e di perfezionamento linguistico e informatico, nonché, nel campo della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei ed internazionali, della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale”.

I corsi organizzati dall'Ufficio Dottorato di Ricerca vengono monitorati somministrando ai partecipanti, a partire dall’a.a. 2015/16, un breve questionario online per valutarne qualità, raggiungimento degli obiettivi formativi e raccogliere proposte.

Maggiori informazioni sull’offerta didattica comune dell'Ufficio Dottorato di Ricerca qui.

AlmaLaurea elabora con cadenza annuale i Rapporti sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei Dottori di ricerca. I Rapporti analizzano le performance formative e lavorative (a un anno dal titolo) dei Dottori di ricerca che hanno concluso il percorso negli Atenei consoriziati aderenti all'Indagine post laureae.

Profilo dei Dottori di Ricerca

L'indagine Almalaurea 2021 sul Profilo dei Dottori di Ricerca 2020 ha coinvolto 4.484 Dottori di ricerca di 30 Atenei.

Questi i numeri degli scorsi anni:

  • Indagine 2020: 3.938 dottori di ricerca 2019 appartenenti a 24 atenei.
  • Indagine 2019: 4.094 dottori di ricerca 2018 appartenenti a 24 atenei.
  • Indagine 2018: 3.604 dottori di ricerca 2017 appartenenti a 21 atenei.

Il Rapporto sul Profilo dei Dottori di ricerca 2020 si è concluso con un tasso di risposta dei dottori di ricerca di Ca' Foscari pari al 98.9% e il 88,4% di questi rifarebbe un Dottorato. Il Rapporto è disponibile qui.

Il Rapporto sul Profilo dei Dottori di ricerca 2019 si è concluso con un tasso di risposta dei dottori di ricerca di Ca' Foscari pari al 99% e il 87,7% di questi rifarebbe un Dottorato.

Il Rapporto sul Profilo dei Dottori di ricerca 2018 si era concluso con un tasso di risposta dei dottori di ricerca di Ca' Foscari pari al 93,9% e il 92,3% di questi avrebbe rifatto un Dottorato.

Condizione occupazionale dei Dottori di ricerca

L'Indagine AlmaLaurea 2021 sulla Condizione occupazionale dei Dottori di ricerca ha coinvolto 5.380 dottori di ricerca del 2019 che hanno conseguito il titolo in uno dei 40 atenei italiani aderenti e che sono stati contattati a un anno dal conseguimento del titolo. L'indagine è disponibile qui.

L'indagine 2021 sui Dottori di ricerca Cafoscarini si è conclusa con un tasso di risposta pari al 46,9%; il 80,4% degli intervistati risulta occupato, il 100% rifarebbe il Dottorato; in una scala da 1 a 10 per la soddisfazione del proprio lavoro la media è 7,9.

L'indagine 2020 sui Dottori di ricerca Cafoscarini si è conclusa con un tasso di risposta pari al 62,6%; il 90,2% degli intervistati risulta occupato, il 88,6% rifarebbe il Dottorato; in una scala da 1 a 10 per la soddisfazione del proprio lavoro la media è 7,4.

L'indagine 2019 sui Dottori di ricerca Cafoscarini si era conclusa con un tasso di risposta pari al 75,4%; il 78,8% degli intervistati risultava occupato, l’88,6% avrebbe rifatto il Dottorato; in una scala da 1 a 10 per la soddisfazione del proprio lavoro la media era 7,6.

L'indagine 2018 sui Dottori di ricerca Cafoscarini si era conclusa con un tasso di risposta pari al 68,7%, il 86,1% degli intervistati risultava occupato, l’89,8% avrebbe rifatto il Dottorato; in una scala da 1 a 10 per la soddisfazione del proprio lavoro la media era 7,1.

Last update: 24/05/2023