Scheda del corso
Anno Accademico di riferimento: 2023/2024
Livello del titolo di studio
Laurea
Classe
L-11 (Lingue e culture moderne)
Bandi e regolamenti
![]() | Bando di ammissione a.a. 2023/2024 - selezione estiva | 218 K |
![]() | Bando di ammissione a.a. 2023/2024 - selezione primaverile | 224 K |
Il regolamento didattico del corso di studio ne specifica gli aspetti organizzativi: obiettivi formativi, modalità di accesso, piano di studio, esami, prova finale, sbocchi occupazionali, ecc. Per tutta la carriera universitaria, gli studenti devono fare riferimento al regolamento didattico in vigore al momento della propria immatricolazione.
![]() | Regolamento didattico per immatricolati nell'a.a. 2022/2023 | 292 K |
![]() | Regolamento didattico per immatricolati nell'a.a. 2021/2022 | 639 K |
![]() | Regolamento didattico per immatricolati dall'a.a. 2017/2018 | 163 K |
Double/Joint Degree
- Doppio diploma con Kyungpook National University Daegu, Corea del Sud
Accesso: Bando di selezione - Doppio diploma con B.A. in Chinese Language con Capital Normal University Pechino, Repubblica Popolare Cinese.
Accesso: Bando di selezione
Sede
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea, Palazzo Vendramin dei Carmini, Dorsoduro 3462, 30123 Venezia.
Per informazioni contattare la Segreteria didattica del Dipartimento, didattica.dsaam@unive.it
Referente
Prof. Thomas Dähnhardt, (coordinatore del collegio didattico, thomasda@unive.it).
I docenti del Collegio didattico del corso di laurea in Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea (LICSAAM) sono a disposizione degli studenti durante il loro orario di ricevimento per offrire un'attività mirata di orientamento in itinere. Gli studenti potranno rivolgersi ai docenti del Collegio in base al proprio curriculum di studio.
Gli studenti del curriculum Corea potranno rivolgersi alla prof.ssa Vincenza D'Urso via e-mail o in orario di ricevimento.
Lingua
Italiano
Modalità di accesso
Programmato, posti disponibili 875 di cui:
- Curriculum Cina: 285 posti;
- Curriculum Corea: 100 posti;
- Curriculum Giappone: 250 posti;
- Curriculum India e Sud-Est Asiatico: 80 posti;
- Curriculum Eurasia: 40 posti;
- Curriculum Medio Oriente e Africa: 120 posti.
Rispetto al totale dei posti disponibili, il contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero è di 10 posti, di cui 5 riservati a studenti di nazionalità cinese, residenti in Cina, nell'ambito del Progetto Marco Polo.
Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione al corso.
Requisiti di accesso
Oltre al superamento di un test di accesso, il corso di laurea richiede il possesso di un'adeguata preparazione iniziale: per ogni percorso vengono definite le conoscenze che si ritiene lo studente debba necessariamente possedere per seguire proficuamente il corso di studio.
Allo studente che non sia in possesso di tali conoscenze verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Accesso con titolo estero
I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di studi secondari dopo almeno 12 anni di scolarità. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sul portale dedicato.
Ulteriori informazioni nella pagina dedicata all’immatricolazione studenti internazionali.
Corso di studio in breve
Il Corso di studio in 'Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea' (LICSAAM) ha come obiettivo un'offerta formativa mirata a sviluppare le competenze linguistiche e a garantire allo stesso tempo una solida conoscenza del patrimonio culturale (religioso, storico, politico, letterario e artistico) dei Paesi dell'Asia e dell'Africa Mediterranea, attraverso l’attivazione di vari curricula relativi alle diverse aree geografiche.
Il Corso di studio offre sei curricula, ognuno dei quali prevede lo studio di lingue differenti.
Curricula dell'Asia Orientale, suddivisi in:
- Cina
- Corea
- Giappone
- Ciascuno dei tre curricula prevede una lingua triennale a scelta rispettivamente tra cinese, coreano, giapponese; una seconda lingua (per una annualità) a scelta tra: ainu, arabo, armeno, cantonese, cinese, coreano, ebraico, giapponese, hindi, mongolo, neogreco, persiano, sanscrito, thai, tibetano, turco, urdu, vietnamita.
Alcuni insegnamenti di seconda lingua prevedono corsi specificamente dedicati agli studenti per una singola annualità; altri insegnamenti nell’ambito delle seconde lingue comportano la frequenza della prima annualità degli stessi corsi offerti agli studenti che studiano la lingua per l'intero triennio.
- Ciascuno dei tre curricula prevede una lingua triennale a scelta rispettivamente tra cinese, coreano, giapponese; una seconda lingua (per una annualità) a scelta tra: ainu, arabo, armeno, cantonese, cinese, coreano, ebraico, giapponese, hindi, mongolo, neogreco, persiano, sanscrito, thai, tibetano, turco, urdu, vietnamita.
- Curriculum India e Sud-Est Asiatico:
- Due lingue triennali paritarie fra hindi, persiano, sanscrito, thai, urdu, vietnamita e cinese (biennale, ma con due annualità da 18 cfu);
- Curriculum Medio Oriente e Africa:
- Prima lingua arabo (tre annualità di arabo letterario e due annualità obbligatorie di una variante dialettale).
- Seconda lingua (per una annualità): armeno, ebraico, persiano, turco, urdu. A seconda dell’indirizzo, gli studenti potranno studiare le stesse lingue per due o tre annualità. Potranno altresì studiare corsi di introduzione alla lingua siriaca, copta, etiopica e swahili.
- Curriculum Eurasia:
- Prima lingua a scelta tra armeno, ebraico, neogreco, persiano, russo, turco. Seconda lingua (per due annualità) a scelta tra arabo, armeno, ebraico, neogreco, persiano, russo, turco. A seconda del percorso scelto, potranno altresì studiare corsi di introduzione alla lingua azerì, copta, mongola e siriaca o introdurre la terza annualità della seconda lingua.
L'offerta formativa del corso di studio LICSAAM, oltre a consentire allo studente di sviluppare la competenza in una o più lingue e una conoscenza critica della cultura (arti visive, letteratura, religione, storia, società) delle aree geografiche di interesse, per alcuni curricula offre l'opportunità di acquisire nozioni di base di economia, diritto e geopolitica dei rispettivi paesi di riferimento; tali conoscenze completano la formazione dello studente, anche nella prospettiva di una specializzazione degli studi nei cicli successivi (Master di primo livello, Laurea magistrale) o di un avvicinamento al mondo del lavoro.
I livelli di conoscenza delle lingue orientali equiparabili al Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) sono disponibili nella pagina dedicata agli esami alla voce Appelli degli esami di lingua e cultura.
Curricula / percorsi
- Cina
- Corea
- Giappone
- India e Sud-Est Asiatico
- Medio Oriente e Africa
- Eurasia
Profili professionali
I laureati triennali potranno operare nel campo della comunicazione interculturale e inserirsi professionalmente in vari settori, pubblici e privati, quali enti culturali e museali, istituzioni pubbliche nazionali e comunitarie, organismi internazionali. Potranno inoltre occuparsi della redazione e traduzione di testi aventi rilevanza culturale e di attività di assistenza linguistica a imprese e altri enti.
Potranno infine svolgere professioni legate all’organizzazione e alla promozione di eventi culturali e artistici (mostre, rassegne, festival etc.) e operare per imprese ed enti interessati ai mercati dell'Asia e dell'Africa Mediterranea.
Modalità di frequenza
Libera
Esami di profitto e prova finale di laurea
L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori, seminari e stage al fine di acquisire competenze ampie spendibili nel mondo del lavoro.
Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.
La prova finale consiste nella predisposizione di un elaborato/tesi valutato con modalità simili a quelle di un compito scritto senza la presenza dello studente. Qualora il relatore lo ritenga opportuno può richiedere la discussione orale della tesina.
Accesso a studi successivi
Master di I livello e Laurea Magistrale.
Last update: 26/05/2023