Esami
Compila il questionario prima di iscriverti agli appelli
Il questionario di valutazione degli insegnamenti rileva in modo anonimo il tuo apprezzamento per ogni corso di cui vuoi sostenere l'esame. È obbligatorio compilarlo online prima di iscriverti all'appello d'esame. Lo trovi in Esse3, nella tua area riservata, alla voce questionari.
I docenti e gli organi di Ca' Foscari si serviranno dei risultati per migliorare i materiali didattici, il programma e il contenuto degli insegnamenti. I risultati dei questionari sono pubblicati annualmente in forma aggregata.
Iscriviti agli appelli
Accedi a Esse3 (S3) nella tua area riservata e iscriviti agli appelli per i quali sono già aperte le iscrizioni.
Per visualizzare i prossimi esami e i relativi periodi di iscrizione, consulta i periodi di iscrizione in Esse3.
Scopri i prossimi appelli e sessioni
Durante l'anno accademico sono previsti due semestri (I e II), ciascuno dei quali è suddiviso in due periodi (1°, 2° e 3°, 4°). Le lezioni possono durare un periodo o un semestre e a seguire è sempre prevista una sessione di esami. La sessione è l'intervallo di tempo in cui vengono fissati gli appelli (le date di ogni singolo esame).
Un mese prima dall'inizio della sessione di esami, tutti gli appelli vengono anticipati nel calendario appelli: qui puoi visualizzare le date, la sede e altri dettagli (ma non puoi iscriverti).
Per verificare invece le date di inizio e fine delle diverse sessioni di esami durante l'anno accademico e la distribuzione generale degli appelli al loro interno, consulta lo schema appelli d'esame.
Anticipazione calendario appelli
Schema sessioni e distribuzione appelli
Normativa
Appelli degli esami di lingua e cultura
Esami di lingua
Sono previste 3 sessioni d'esame, ciascuna con 1 o 2 appelli. Gli appelli risultano distribuiti come segue:
- 2 appelli nella sessione estiva (maggio-giugno), con l'obbligo per lo studente di iscriversi a 1 solo appello a sua scelta
- 1 appello nella sessione autunnale (agosto-settembre)
- 1 appello nella sessione invernale (gennaio dell'anno successivo)
Per gli insegnamenti di lingua è prevista anche una prova parziale con i seguenti appelli:
- 2 appelli nella sessione invernale (gennaio), con l'obbligo per lo studente di iscriversi a 1 solo appello a sua scelta
- 1 appello nella sessione estiva (maggio-giugno)
- 1 appello nella sessione autunnale (agosto-settembre)
Di norma le prove parziali non vengono verbalizzate, poiché la verbalizzazione dell'esame avviene solo dopo il superamento di ogni sua parte. L'esito della prova parziale è valido fino all'appello della sessione invernale (gennaio) dell'anno successivo; l'intero esame di lingua deve essere pertanto sostenuto con esito positivo entro tale sessione.
Dall'anno accademico 2022/2023 per i laureandi della sessione estiva non è più obbligatorio sostenere l'esame nel primo dei due appelli disponibili all'interno della stessa sessione.
Per i neo-immatricolati non è generalmente prevista la possibilità di sostenere esami nella sessione di settembre; è fatta salva la facoltà per il Collegio didattico, sulla base della valutazione delle particolarità del caso, di rilasciare specifiche autorizzazioni.
Esami di cultura
Gli appelli degli insegnamenti svolti nel primo semestre risultano distribuiti come segue:
- 2 appelli nella sessione invernale (gennaio)
- 1 appello nella sessione estiva (maggio-giugno)
- 1 appello nella sessione autunnale (agosto-settembre)
Nel caso di insegnamenti svolti nel secondo semestre:
- 2 appelli nella sessione estiva (maggio-giugno)
- 1 appello nella sessione autunnale (agosto-settembre)
- 1 appello nella sessione invernale (gennaio dell'anno successivo)
Nel caso di insegnamenti culturali composti da più moduli che prevedono prove parziali, l'esito della prova parziale è valido fino all'appello della sessione invernale (gennaio) dell'anno successivo; l'intero esame deve essere pertanto sostenuto con esito positivo entro tale sessione.
Dall'anno accademico 2022/2023 per i laureandi della sessione estiva non è più obbligatorio sostenere l'esame nel primo dei due appelli disponibili all'interno della stessa sessione.
Per i neo-immatricolati non è generalmente prevista la possibilità di sostenere esami nella sessione di settembre; è fatta salva la facoltà per il Collegio didattico, sulla base della valutazione delle particolarità del caso, di rilasciare specifiche autorizzazioni.
Programmazione didattica uniformata (lingua 1, 2, 3) area VMO-SCI
Esami di lingua araba, armena, ebraica, persiana, turca, hindi
Corsi di lingua per il Curriculum Vicino e Medio Oriente (VMO) e Curriculum Subcontinente indiano (SCI)
Moduli docente
- entro la fine del II anno i fondamenti della grammatica di tutte le lingue dei curricula VMO e SCI vengono completati.
- il III anno è gestito secondo le specifiche esigenze di ciascuna lingua.
- le lingue dei curricula VMO e SCI adottano i livelli CEFR: di norma I anno A1, II anno A2, III anno B1 (si veda il file "Livelli CEFR Lingue orientali" per ciascuna lingua.
Esercitazioni CEL
Nel rispetto del CEFR succitato e in coordinamento con i moduli docente, le esercitazioni CEL sono così articolate:
- I, II anno - I semestre: esercizi di rinforzo lessicale e grammaticale, lettura e scrittura;
- I, II anno - II semestre: prosecuzione degli esercizi del I semestre, esercizi di conversazione;
- III anno: prosecuzione degli esercizi di conversazione e composizione.
Finalità e obiettivi
Raggiungimento, per la fine del III anno, dei succitati livelli CEFR tanto nel parlato quanto nello scritto.
Strumenti
Libro di testo e/o dispense condivisi da docente e CEL, in aggiunta a materiali forniti da quest’ultimo.
Modalità d’esame uniformate (lingua 1 e lingua 2)
Prova parziale (in forma esclusivamente scritta):
- Si sostiene alla fine del modulo docente (sessione di gennaio) e, se superata, è valida fino alla sessione straordinaria dello stesso anno accademico (gennaio successivo).
- Si prefigge di verificare l’apprendimento di lessico e strutture del modulo appena concluso.
- Non prevede uso di dizionario in quanto basata solo su lessico e strutture estrapolati dal testo adottato in classe.
- Può consistere di un insieme di frasi da tradurre da e verso la lingua di studio, e/o di una prova grammaticale, e/o di qualsivoglia prova ritenuta idonea dal docente per verificare l’acquisizione di lessico e strutture.
Prova finale:
- Si sostiene a partire dalla sessione di maggio/giugno; l’esito fa media con la prova parziale; le due prove portano all’acquisizione del voto finale e dei 12 CFU.
- Consiste di:
- Conversazione e verifica orale del livello previsto nell’annualità (a cura del CEL)
- Prova di uso del dizionario, scritta o orale (a cura del docente)
- Prova di lettura con eventuale verifica di nozioni grammaticali (a cura del docente)
Last update: 07/06/2023