BALI - Settore Gestione Risorse Informative

Struttura
Biblioteca di Area Linguistica (BALI)
Contatti
bali@unive.it
Sedi
Ca' Bernardo - Dorsoduro 3199, Calle Bernardo, 30123 Venezia - Mappa
Ca' Cappello - San Polo 2035, Calle del Magazen, 30125 Venezia - Mappa
Ca' Foscari Zattere - Dorsoduro 1392, Fondamenta Zattere, 30123 Venezia - Mappa
Palazzo Cosulich - Dorsoduro 1405, Fondamenta Zattere, 30123 Venezia - Mappa
San Sebastiano - Dorsoduro 1686, Campo San Sebastiano, 30123 Venezia - Mappa
Referente di Settore
 041 234 7818
Personale

Contatti

  • Ca' Bernardo (collezioni di americanistica, iberistica e slavistica e periodici di studi eurasiatici): tel. 041 234 9428
  • Ca' Cappello (collezioni di studi eurasiatici): tel. 041 234 8892
  • Palazzo Cosulich (collezioni di studi europei e postcoloniali): tel. 041 234 7819
  • San Sebastiano (collezioni di studi sull'Asia Orientale): tel. 041 234 9551
  • CFZ (collezioni di scienze del linguaggio, storia e arte): tel. 041 234 5811

Macro attività:

Acquisizione di libri, periodici, microforme, audiovisivi, risorse elettroniche ed altro materiale bibliografico e archivistico nel patrimonio della biblioteca tramite acquisto, scambio e dono.

  • Controllo e monitoraggio dei fondi assegnati alla biblioteca
  • Inventariazione dei documenti ove previsto e produzione dei relativi documenti amministrativi
  • Rapporti con fornitori e donatori
  • Ricerche di mercato su contenuti e costi delle risorse informative
  • Ricevimento e valutazione delle richieste di acquisizione
  • Ricezione dei beni, controlli di conformità, accettazione fatture
  • Ricognizione patrimoniale, procedure di scarto
  • Valutazione delle proposte di acquisizione, elaborazione di ordini per gli acquisti di risorse (limitatamente alle risorse su supporto fisico)

Corretta scelta dei metadati descrittivi, semantici e gestionali da usare nei database specifici, secondo i protocolli nazionali e internazionali accettati nei maggiori circuiti biblioteconomici

  • Catalogazione descrittiva e semantica del documento cartaceo (monografie, seriali, nonbook materials)
  • Collaborazione al catalogo collettivo del Polo SBN
  • Gestione dei metadati relativi ai documenti digitali e loro pubblicazione nei repositories, ove previsto da linee guida o dalle politiche del Sistema Bibliotecario

Predisposizione dei documenti per l’utilizzo da parte degli utenti e per la conservazione, organizzazione e gestione delle raccolte documentarie

  • Conservazione del materiale cartaceo mediante interventi di piccolo restauro e predisposizione dei documenti per la rilegatura
  • Controllo dell’accessibilità di periodici elettronici e banche dati dell’area
  • Gestione degli spazi di conservazione, mediante revisioni periodiche delle crescite e programmazione degli spostamenti del materiale
  • Monitoraggio dell’uso delle risorse elettroniche
  • Predisposizione e apposizione delle etichette sui documenti, bandellatura, bollatura e collocazione a scaffale
  • Valutazione dei contenuti e proposte di acquisizione