Lorenzo CALVELLI

Qualifica
Professore Associato
Incarichi
Componente del Consiglio Scientifico del "Ca' Foscari Research Hub for Global Challenges"
Coordinatore Research Institute for Digital and Cultural Heritage
Telefono
041 234 6344
E-mail
lorenzoc@unive.it
SSD
Storia romana [STAN-01/B]
Sito web
www.unive.it/persone/lorenzoc (scheda personale)
 http://www.unive.it/laboratorio-epigrafia-latina
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Research Institute
Research Institute for Digital and Cultural Heritage

Pubblicazioni

Anno
Tipologia
Pubblicazione
Anno Tipologia Pubblicazione
1 - 10 / 89 (89)
2024 Articolo su rivista Lorenzo Calvelli, Dino Demicheli, Josip Parat, Sabrina Pesce Bollettino epigrafico dalmata 3 (2021-2022) in ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETÀ DALMATA DI STORIA PATRIA, vol. XLVI, pp. 105-166 (ISSN 2281-6348)
- Scheda ARCA: 10278/5093891
2024 Articolo su rivista Calvelli, Lorenzo; Sperti, Luigi; Pilutti Namer, Myriam; Delpozzo, Eleonora Il progetto "The Stones of Venice. A Digital Landscape" e il sito web "Display - Digital Spolia Layering" in MARMORA, vol. 20, pp. 97-99 (ISSN 1824-6214)
- Scheda ARCA: 10278/5085647
2024 Articolo in Atti di convegno Lorenzo Calvelli; Ginette Vagenheim Falsifications épigraphiques et collections épigraphiques : le “cycle de vie” des inscriptions , L'épigraphie au XXIe siècle, Bordeaux, Ausonius, vol. 177, pp. 175-183, Convegno: XVIe Congrès international d'épigraphie grecque et latine, 29 agosto - 2 settembre 2022 (ISBN 978-2-35613-600-8) (ISSN 1298-1990)
- Scheda ARCA: 10278/5057701
2023 Articolo su rivista Bellomo M.; Calvelli L.; Maso C.D. Cancellare o ripensare i classici? La prospettiva della storia antica in IL CAPITALE CULTURALE, vol. 2023, pp. 483-505 (ISSN 2039-2362)
DOI - Scheda ARCA: 10278/5038260
2023 Articolo su rivista Lorenzo Calvelli; Federico Boschetti; Tatiana Tommasi EpiSearch. Identifying Ancient Inscriptions in Epigraphic Manuscripts in JOURNAL OF DATA MINING AND DIGITAL HUMANITIES, vol. 2023, pp. 1-13 (ISSN 2416-5999)
DOI - URL correlato - Scheda ARCA: 10278/5045951
2023 Articolo su rivista Calvelli L. Erase and Rewrite. Studi e usi della storia fra consapevolezza e decolonizzazione: introduzione in IL CAPITALE CULTURALE, vol. 2023, pp. 479-481 (ISSN 2039-2362)
DOI - Scheda ARCA: 10278/5038280
2023 Articolo su libro Lorenzo Calvelli Angela Donati e l'Associazione Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (AIEGL) , L'iscrizione come strumento di integrazione culturale nella società romana, Roma, Carocci Editore, pp. 13-21 (ISBN 978-88-290-2167-3)
- Scheda ARCA: 10278/5045921
2023 Articolo su libro Maria Letizia Caldelli; Lorenzo Calvelli; Gianluca Gregori; Silvia Orlandi; Andrea Raggi EDF: non solo un database , Falsi e falsari nell’epoca di internet. False testimonianze. Copie, contraffazioni, manipolazioni e abusi del documento epigrafico antico, L'Erma di Bretschneider, vol. 42, pp. 9-11 (ISBN 978-88-913-3151-9) (ISSN 0081-6191)
- Scheda ARCA: 10278/5045923
2023 Articolo su libro Calvelli Lorenzo Epigraphic Database Falsae (EDF): Genesis, Structure, Critical Issues and Potential Applications , Falsi e falsari nell’epoca di internet. False testimonianze. Copie, contraffazioni, manipolazioni e abusi del documento epigrafico antico, Roma, L'Erma di Bretschneider, vol. 42, pp. 17-22 (ISBN 978-88-913-3151-9) (ISSN 0081-6191)
- Scheda ARCA: 10278/5045922
2023 Articolo su libro Calvelli, L Epigraphic Forgeries. A Critical Approach , Le vie del falso. Storia, letteratura, arte, Bologna, Il Mulino, pp. 55-75 (ISBN 978-88-15-38378-5)
- Scheda ARCA: 10278/5013708