
Gianluca SICCHIERO
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Incarichi
-
Delegato di Dipartimento ai Rapporti con gli Ordini Professionali
- Telefono
- 041 234 7651
-
sicchier@unive.it
- SSD
- Diritto privato [GIUR-01/A]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/sicchier (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Economia
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.economia
Sede: San Giobbe
Ricevimento
il ricevimento si terrà il mercoledì alle ore 10:00 previo appuntamento via mail.
office hours will be held on Wednesdays at 10 am CET. Students are requested to contact Professor Sicchiero via e-mail to make an appointment.
Avvisi
ESAMI TUTTI I MIEI CORSI
Pubblicato il 17/02/2025
LEGGERE CON MASSIMA ATTENZIONE (aggiornato al 17.2.2025)
le date e gli orari degli appelli sono fissati dalla segreteria e non da me e quindi non conosco le date degli appelli prima di voi; le modalità di iscrizione sono gestite dall'università e non da me.
NON CHIEDETE APPELLI AL DI FUORI DELLE DATE UFFICIALI: non ne tengo né registro voti su fogli per successive verbalizzazioni.
PRESENTAZIONE ALL'ESAME:
Possono sostenere gli esami SOLO gli studenti iscritti regolarmente nelle liste, che verranno aperte dalla segreteria ad ogni appello.
A tal fine, qualora non riusciate ad iscrivervi per problemi tecnici del servizio informatico dell'università e NON per vostri ritardi, dimenticanze ecc., non rivolgetevi a me perchè non gestisco io le iscrizioni ma, al massimo entro il giorno successivo alla chiusura delle liste stesse (o se non sono state aperte per insegnamento disattivati, due giorni prima dell'appello), mandate una mail a:
oppure contattate campus -per gli studenti di informatica rivolgersi alla segreteria del proprio dipartimento-
spiegando il problema e chiedendo l'iscrizione; se il problema era reale ed è risolvibile, verrete iscritti dalla segreteria.
Se non potete essere iscritti significa che non potete sostenere l'esame con me e quindi non chiedetemi di sostenerlo ugualmente.
MODALITA' DI ESAME:
APPELLO PARZIALE:
la prova scritta intermedia consiste in 15 domande a risposta multipla; a ciascuna risposta esatta vengono assegnati 2 punti. La risposta mancante equivale a risposta errata. La prova scritta è superata con esito positivo ove le risposte esatte siano almeno 9 su 15. Il voto della prova intermedia farà media con quello della seconda parte del programma.
Lo studente che abbia superato la prova scritta intermedia potrà decidere se sostenere la prova orale al primo o al secondo appello della sola sessione estiva (ESCLUSE LE SESSIONI SUCCESSIVE); non si può tenere valida la prova parziale per entrambe le prove orali, vale solo per quella che si sceglie; tale prova orale verterà sulla rimanente parte di programma. Chi non supera la prova orale deve rifare l'intero esame. Si può fare l'intero esame anche alla seconda data dell'appello della sessione esitiva se non si è superata la prova del primo appello.
APPELLO ORDINARIO (escluso il parziale):
test con 15 domande e risposte multiple a crocette, seguito da esame orale subito dopo la correzione del test, ogni errore o risposta non data toglie due punti dal massimo di 30.
E' tutto indicato nel syllabus e nel mio programma
Non è possibile sostenere l'orale in giornata diversa da quella che sarà indicata; non si possono usare codici od altro materiale; la risposta errata e la risposta non data sono considerate errore allo stesso modo.
LIBRI DI TESTO: verificare l'altro avviso relativo al corso.
TEST SCRITTO: solo per Diritto privato (esclusa cioè integrazione crediti) e per Diritto dell'Informatica.
ESERCITAZIONI: chi volesse esercitarsi sui test, può utilizzare "Diritto privato Esercizi" a cura di P. Ziviz, Giappichelli editore, dove trova molteplici domande in formato test che riguardano il corso di diritto privato, con le risposte esplicative oppure può chiedere assistenza ai tutor che il dipartimento mette a disposizione.
ASSISTENZA STUDENTI: i tutor daranno assistenza ulteriore, manderò apposito avviso tramite moodle su date ed orari
tesi di laurea
Pubblicato il 17/02/2025
Attendo ad un mio ricevimento -ATTUALMENTE ON LINE, V. AVVISO- senza necessità di prenotazione i laureandi che vogliano assegnata la tesi, preferibilmente con alcune idee di argomenti, per quanto possibile aventi profili di attualità: è opportuno consultare delle riviste giuridiche degli ultimi due anni (Foro Italiano; Giurisprudenza Italiana; I Contratti; Contratto e impresa; ecc.) per avere idee sul punto.
La condizione è che la richiesta arrivi almeno 45 giorni prima della scadenza della domanda di laurea.
Il tema, da concordare poi a ricevimento, dovrà essere sufficientemente ampio da permettere lo svolgimento della tesi (tenuto conto dell'impegno richiesto a seconda delle diverse lauree) ma senza eccesso, di modo che il laureando riesca a dimostrare la dovuta capacità di approfondimento.
Lo svolgimento della tesi dovrà avvenire progressivamente, con consegna del lavoro volta per volta a ricevimento: rifiuterò la consegna della gran parte della tesi a ridosso della scadenza della domanda di laurea.
Parte importante del lavoro di tesi è l'approfondimento bibliografico e giurisprudenziale, del quale poi deve essere dato conto in nota: l'università attraverso le banche dati in particolare di Foro Italiano e di De Jure consente la ricerca sia degli autori che hanno scritto su un certo argomento e sia della relativa giurisprudenza.
La domanda di laurea verrà da me accettata, tramite le procedure telematiche solo se entro il termine di presentazione siano già stati consegnati e letti da me almeno due terzi del lavoro.
L'università ha attivato il sistema di controllo anti plagio 'compilatio' attraverso il quale verranno verificate le tesi: ovviamente, anche a prescindere dal plagio, il grado di originalità della tesi è un importante elemento di valutazione della stessa
DIRITTO DELL'INFORMATICA - [CT0066] VENEZIA (218241): manuale corso 2024/25
Pubblicato il 17/02/2025
Il manuale per l'anno accademico 2024/25 è:
G. Pascuzzi, La cittadinanza digitale, Il Mulino, 2021 oltre alle pagine che saranno caricate su moodle relative ai reati informatici ed altri documenti caricati e spiegati a lezione; non utilizzate le versioni degli anni accademici precedenti perchè nel corso del 2024 sono state fatte modifiche alle norme penali sui reati ingormatici
DIRITTO PRIVATO - 1 - Cognomi A-La [ET0013-1] VENEZIA (290287): indicazioni per il corso
Pubblicato il 17/02/2025
per manuali a scelta ed indicazioni delle parti da studiare vedete nel syllabus
manderò le comunicazioni relative al corso mediante moodle
chi vuol utilizzare manuali diversi da quelli consigliatio, deve verificare che le pagine che studia coprano tutto il programma
non usate edizioni vecchie dei manuali o codici civili del 2022 o precedenti; se li usate dovete aggiornarvi da soli
non utilizzate gli appunti delle mie lezioni che trovate in rete, sono ridicoli e del tutto insufficienti
Ricevimento
Pubblicato il 17/02/2025
ricevimento al mercoledì ore 12 ma previa mail di prenotazione.
per qualsiasi ulteriore urgenza contattatemi via mail (sicchiero@unive.it)
prof. gianluca sicchiero