Agenda

18 Set 2024 15:00

NECESSITÀ E BENE. Intorno al pensiero di Simone Weil

18 settembre 2024: Sala Lettura (Ateneo Veneto, Campo S. Fantin 1897, Venezia) / 19 settembre 2024 Sala Berengo (Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246, Venezia)

18-19 settembre 2024

1909 – 1943, tra queste due date si svolge la vicenda esistenziale di Simone Weil, un’esistenza fatta di azione ma anche di studio e di scrittura febbrili.
Rivoluzionaria, sindacalista, filosofa, mistica, Weil è stata una figura unica, enigmatica, affascinante, inclassificabile. ubblicò solo pochi articoli ed era conosciuta solo da una cerchia assai ristretta di amici finché era in vita, eppure, dopo la morte, alcuni eminenti scrittori a considerarono il più grande spirito del XX secolo. Il convegno che l’Università di Venezia ha organizzato per ricordarla si articola in due parti, l’una dedicata ai temi maggiori della riflessione di Weil, l’altra ad approfondire il rapporto con gli autori che con più insistenza lei ha letto, meditato, criticato o che con maggiore attenzione l’hanno letta e meditata.

18 settembre
I SESSIONE - pomeriggio
Presiede: A. Magaraggia
15.00 Saluti delle autorità
G. M. Fara
(Direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia)

Temi weiliani
15.30 G. Gaeta (Università degli Studi di Firenze), Relazione introduttiva
16.00 T. Greco (Università di Pisa), Il diritto tra forza e giustizia
16.30 R. Celada Ballanti (Università degli Studi di Genova), Verso una logica inclusiva plurale. La Lettera a un religioso di Simone Weil
17.00 D. Canciani (Università degli Studi di Padova), L’ultima soglia. Poesia e poesie in Simone Weil
17.30 S. Nono (Regista e artista), “Venezia salva”, “Sventura” due lungometraggi ispirati alla pièce di Simone Weil
Discussione

19 settembre

II SESSIONE - mattino
Presiede: G. Cesarale
Confronto con altri autori: Weil e...
9.30 G. Barbieri (Università Ca’ Foscari Venezia), “Non siate ingrati verso le cose belle”: per un moderno concetto di ornamentum in Simone Weil
10.00 I. Giunta (Università Ca’ Foscari Venezia), L’irruzione dell’altro come responsabilità educativa nella pedagogia implicita di Simone Weil
10.30 P. Clavier (Université de Lorraine), Simone Weil e Platone, “il padre della mistica occidentale”
11.00 A. Peratoner (Facoltà Teologica del Triveneto, Padova), “Platon pour disposer au christianisme”. La ricezione di Pascal in Simone Weil
11.30 S. Achella (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara), Il margine che sconvolge. L’eredità hegeliana in Weil
Discussione

III SESSIONE - pomeriggio
Presiede: P. Bettiolo
15.30 G. Cesarale (Università Ca’ Foscari Venezia), Weil lettrice di Marx
16.00 G. L. Paltrinieri (Università Ca’ Foscari Venezia), La forza e il dolore. Weil interprete di Nietzsche
16.30 W. Tommasi (Università degli Studi di Verona), Le ferite della forza. Simone Weil e Rachel Bespaloff interpreti dell’Iliade
17.00 M. C. Sala (Saggista e traduttrice di S. Weil), Lo sguardo e l’ascolto. Simone Weil e Svetlana Aleksievič
17.30 I. Adinolfi (Università Ca’ Foscari Venezia), Il tema della compassione nell’Iliade interpretata da Simone Weil
Discussione

Comitato scientifico e organizzativo: I. Adinolfi, G. Cesarale, G. Gaeta, N. Germano, C. Zamboni Russia

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali in collaborazione con Ateneo Veneto

Allegati

Locandina 1098 KB

Cerca in agenda