Agenda

17 Mag 2023 16:30

Vera de Bosset-Schilling- Sudeïkine-Stravinskij. La musa dei grandi

Ca’rte Lab (Ca’ Foscari Esposizioni, Dorsoduro 3246)

Nell’ambito del ciclo “Storie di donne creative nel XX secolo tra Russia ed Europa”, la Dott.ssa Anastasia Kozachenko-Stravinsky presenta Vera de Bosset-Schilling- Sudeïkine-Stravinskij. La musa dei grandi.
Dietro ogni grande uomo c’è di solito una donna straordinaria, e dietro il creatore c’è una musa. È molto più raro che la stessa donna unisca diverse personalità celebri.
Vera de Bosset nacque a San Pietroburgo, ma si considerava moscovita. Visse la maggior parte della sua vita in Francia, poi in America e fu seppellita a Venezia. Entrò nella storia del cinema muto russo con il cognome del secondo marito: Vera Schilling. Diventò però famosa grazie al suo ultimo matrimonio con il compositore Igor Stravinskij, ma prima, per sette anni, fu la compagna dell’artista Sergei Sudeïkine.
Venne definita una bellezza antica con il profilo di una dea greca; recitò in film diretti da Yakov Protazanov e Vladimir Gardin, e il celebre Alexander Tairov la invitò nel suo teatro.
Essendo stata insieme al pittore e grafico russo dell’avanguardia Sergei Sudeïkine eseguì i “doveri di una moglie d'artista”: amare il lavoro del pittore come lui stesso e incarnare un ideale fisico e quindi il suo modello eterno. Aprì il negozio di accessori teatrali alla moda Tulavera e disegnò anche i costumi per i Balletti russi di Sergej Djagilev. Quando diventò la moglie del compositore Igor Stravinskij prese il ruolo di sua assistente, occupandosi delle traduzioni, degli affari, della casa e del lavoro. Negli Stati Uniti Vera dipinse molto e insieme all'amica Elisabetta Sokolova aprì a Beverly Hills la galleria d’arte La Boutique dove si svolsero le mostre di Pavel Tchelitchew, Marc Chagall, Pablo Picasso, Salvador Dalì e altri.
Il suo destino si è intrecciato meravigliosamente con importanti rappresentanti dell’arte del XX secolo e la sua immagine è sopravvissuta non solo sulla tela, ma anche nella musica, nel cinema e nei costumi teatrali.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di filosofia e Beni culturali (DFBC) unitamente al Centro Studi sulle Arti della Russia, Fondazione Giorgio Cini, Leadership energia imprenditorialità e Ca'rte Lab

Allegati

Locandina 853 KB

Cerca in agenda