Agenda

04 Apr 2025 09:00

Wildebate. Coexistences, Bio-Cultural Frictions and Pastoralism in Protected Areas

Palazzetto della Pro Loco di Carisolo (TN)

PRIN 2022 WilDebate - Convegno midterm 2025
4-5 aprile 2025

Programma:
4 Aprile
9.00-9.15 saluti istituzionali e introduzione alle giornate
Roberta Raffaetà e Nicola Martellozzo (Università Ca’ Foscari Venezia)
9.15-10.15 keynote lecture di Alessandro Rippa (University of Oslo): Abbandono e cambiamento ambientale dalle Alpi all’Europa
10.30-12.30 I SESSIONE DI LAVORO - Il rurale, tra politiche e poetiche
discussant: Valentina Bonifacio (Università Ca’ Foscari Venezia)
chair: Gabriele Orlandi (Università Ca’ Foscari Venezia)
14.30-16.30 II SESSIONE DI LAVORO - La governance, tra pratiche di cittadinanza e istituzioni
discussant: Giulia Zanini (Università Ca’ Foscari Venezia)
chair: Valentina Bonifacio (Università Ca’ Foscari Venezia)
17.00-18.30 Aperitivo di discussione pubblica dei progetti delle UR con poster
moderatore: Pietro Lacasella (antropologo e giornalista per “L’AltraMontagna”)

5 Aprile
9.00-11.00 III SESSIONE DI LAVORO - Il futuro, tra scenari territoriali e cambiamenti climatici
discussant: Valentina Porcellana (Università della Valle d’Aosta)
chair: Alessandro Rippa (University of Oslo)
11.15-12.30 tavola rotonda conclusiva
chair: Letizia Bindi (Università degli Studi del Molise)

--

Il progetto prevede una ricerca etnografica e comparativa sulle forme di coabitazione tra comunità umane, fauna domestica e animali selvatici negli ambienti montani, e in particolare nelle aree naturali protette. L'obiettivo principale è mappare la rete di attori sociali coinvolta in queste relazioni, spesso conflittuali, di coesistenza, evidenziandone gli aspetti più critici per contribuire a trovare soluzioni condivise e partecipate. Le tre unità operative lavoreranno rispettivamente negli Appennini centro-meridionali (Unimol), nelle Alpi occidentali (Unito), e nella Val Rendena, di competenza dell'Università Ca' Foscari di Venezia. In questa vallata trentina, l'indagine antropologica è rivolta ai dibattiti e agli attriti legati alla presenza di orsi e lupi nei contesti di pastorizia d'alta quota, allevamento e transumanza, in stretta collaborazione con il Parco Naturale Adamello Brenta.

Finanziato dall’Unione Europea – Next-GenerationEU - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 4 COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.1 Fondo per
il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - WilDebate, codice progetto Prot. 2022YRSNNS, CUP H53D23007170006.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Progetto WilDebate - Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università di Torino, Università degli studi del Molise, NICHE

Allegati

Locandina 1413 KB

Cerca in agenda