Agenda

08 Apr 2025 14:30

Archivi dell’effimero: arte, tempo e transitorietà

Tesa 1, CFZ Cultural Flow Zone

8-9 aprile 2025

Le giornate di studio propongono un approfondimento sul tema della conservazione delle opere d’arte effimere, esplorando due dimensioni distinte di temporaneità. Da un lato le opere progettate per essere intrinsecamente effimere, opere time-based concepite per esistere solo in un periodo limitato o in condizioni specifiche. Dall’altro le opere che diventano effimere per la precarietà del contesto della loro creazione. È questo il caso di lavori realizzati da artisti in esilio, che operano in condizioni di transitorietà, senza una collocazione stabile o un adeguato supporto istituzionale. Questi artisti, spesso privi di risorse e visibilità, realizzano opere che rischiano di andare perdute, in assenza di un contesto duraturo che ne garantisca la conservazione e la fruizione.
Il primo incontro si focalizzerà sulla conservazione e archiviazione dell’arte time-based, presentando due esperienze significative: l’archivio della piattaforma MediArtLab e CYLAND Media Art Lab, con il suo ricco archivio video e audio. A conclusione si terrà una proiezione di videoarte selezionata.
Il secondo incontro esplorerà il tema della diaspora e la produzione di immagini in movimento da parte di artisti che hanno lasciato la Russia successivamente all'invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022. Anche in questa circostanza seguirà una proiezione di opere selezionate dal progetto “Mapping Diaspora: arte russa in esilio”.

8 aprile, 14.30-18.00
Time-Based Art: come conservare ciò che è temporaneo?
Introducono
Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Intervengono
Maria Redaelli, Centro temporaneo Progetto CHANGES
Olga Shishko, MediArtLab
Anna Frants, Elena Gubanova, Alexandra Dementieva, CYLAND
Seguirà una videoproiezione di opere selezionate dagli archivi di MediArtLab e CYLAND

9 aprile, 10.00-13.00
Moving Images of the Diaspora
Introduce
Matteo Bertelé, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Intervengono
Vlad Strukov, University of Leeds, visiting professor a Ca’ Foscari
Anastasia Kozachenko-Stravinsky e Giulia Gelmi, progetto “Mapping Diaspora: arte russa in esilio”
Seguirà una videoproiezione di opere selezionate dal sito/progetto “Mapping Diaspora”

Interventi in italiano e in inglese
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili per informazioni: csar@unive.it

Organizzatore

Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, CSAR - Centro Studi sull'Arte Russa, Mapping Diaspora

Allegati

Locandina 1044 KB

Cerca in agenda