Agenda

27 Mar 2025 16:30

I Seminari RiVe di 2024/2025 – Ricordando Eugenio Battisti: dialogo, rinnovamento, sconfinamento

Aula Tesa I, Ca’ Foscari Zattere

Ore 16.30-19.00

Il terzo appuntamento de I Seminari di RiVe 2024-2025 ospita gli interventi di Martina Frank e Monica Azzolini.

Martina Frank (Università Ca' Foscari Venezia), Nei giardini di Battisti
Monica Azzolini (Università di Bologna), Antirinascimento kircheriano: vita animale, vegetale e minerale sotto la superficie terrestre

Si potrà assistere anche da remoto tramite la piattaforma Zoom: LINK ZOOM

La frequenza dell'intero ciclo di seminari, insieme allo svolgimento di un lavoro individuale, darà diritto al riconoscimento di 1 CFU per alcuni corsi di Laurea.
Per maggiori informazioni: rive@unive.it

--

I Seminari di RiVe dell’A.A. 2024-2025 sono dedicati a uno studioso e a un volume tanto importanti quanto trascurati dalla storiografia. In occasione del centenario della nascita di Eugenio Battisti (14 dicembre 1924), abbiamo voluto riprendere il filo di un discorso fecondo, che trova forse la sua forma più compiuta nel volume dedicato all’'Antirinascimento'  Milano, 1962), un libro definito da taluni (e non a torto) “invisibile”. Con l’ambizione di lasciarci contaminare da riflessioni ancora in gran parte inesplorate, vorremmo porci in dialogo con l’approccio metodologico proposto da Battisti, un approccio che rappresenta senza dubbio una promessa di rinnovamento. Solo a patto di cedere allo sconfinamento: disciplinare, metodologico, antropologico, in poche parole di lasciarci trascinare dall’umano.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Dottorato in Storia delle Arti, Centro Studi Rinascimento Veneziano (RiVE), Università di Trento, Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory

Allegati

Locandina 383 KB

Cerca in agenda