Agenda

06 Feb 2017 11:48

Corso Executive MBA SIEMENS a Management

Dipartimento di Management

Ca’ Foscari è una delle 4 sedi mondiali dell’Executive MBA SIEMENS, assieme a Friedrich Alexander Universität di Norimberga (FAU), Babson College di Boston e Tongji University di Shanghai. Il Dipartimento Management è stato scelto per l’erogazione del modulo di marketing strategico, riconoscendo all’università un’eccellenza in questo campo. Il responsabile del corso, che si è svolto dal 23 al 27 gennaio in cinque giornate full time, è Tiziano Vescovi: “La formazione executive permette all’università di sperimentare modalità didattiche innovative e di accrescere le proprie conoscenze sulle imprese. La collaborazione, inoltre, con imprese globali come Siemens e con altre università internazionali accresce notevolmente il valore di tale opportunità”.

Il Master in Business Administration (MBA) di Siemens è un corso di formazione Executive coordinato dalla Friedrich Alexander Universität di Norimberga al quale partecipano, dopo una severa selezione interna, giovani manager dell’azienda con prospettive di carriera. Lo scopo dell'Executive MBA è quello di fornire ai partecipanti una formazione di general management sui temi di gestione di impresa, per svilupparne una visione integrata, indispensabile al loro futuro ruolo di dirigenti. Tra i docenti del corso top manager e consulenti provenienti da università italiane ed estere. L’iniziativa è frutto della collaborazione di Ca’ Foscari e FAU nell’ambito di HERMES Universities Network, associazione che racchiude 21 fra le più prestigiose università europee ed extra-europee che cooperano per lo sviluppo e l’implementazione di programmi e scambi internazionali tra atenei.

La settimana di marketing del corso MBA prevede lezioni frontali, lavori di gruppo, visite aziendali, guest speech, attività culturali. Nello specifico, i primi tre giorni, a Venezia, sono stati dedicati ai fondamenti di marketing, alla comunicazione aziendale e al marketing internazionale e il giovedì sono state svolte due visite aziendali ad AlpineStars (Asolo) e Nice (Oderzo). La settimana si è conclusa a Ca’ Foscari con la discussione dei lavori degli allievi che hanno presentato un business model per le aziende visitate e la valutazione finale.

Gli studenti, provenienti da 15 paesi diversi, hanno dimostrato entusiasmo, confermando l’andamento dell’anno precedente. “Tra le altre cose abbiamo scoperto una cosa nuova, ossia che bisogna dimenticare, a volte, la strategia a favore dell'ispirazione e creatività, caratteristiche tipicamente italiane, spingendo molto sulle soft skills”, hanno commentato alcuni studenti. Le competenze trasversali sono infatti uno dei punti cardine su cui si fonda la didattica del Dipartimento di Management.

Heinz Eisenbeiss, responsabile del marketing e factory automation di Siemens AG dal 2005, commenta la sua seconda esperienza a Ca’ Foscari per questo corso: “L’anno scorso ho trovato studenti molto preparati e interessati alle applicazioni pratiche nel proprio lavoro più che alla mera teoria. Sulla base di questo aspetto ho così tarato, quest’anno, il mio intervento direttamente sulle possibili applicazioni delle strategie di marketing negli specifici settori di appartenenza dei partecipanti”.

Qui le foto delle presentazioni degli studenti a Ca’ Dolfin, Ca’ Foscari.

 

Organizzatore

Dipartimento di Management

Cerca in agenda