Agenda

28 Mag 2021 11:00

Seminario di scrittura non creativa con Cecilia Zecchinelli

online

Se aspirate a diventare narratori o poeti oggi ci sono decine di corsi di scrittura creativa. Se volete imparare a scrivere un saggio o una relazione, una tesi o una recensione, trovate al massimo qualche manuale. La scrittura argomentativa e la scrittura in generale si danno per scontate come tecniche già acquisite a scuola. Ma un conto è conoscere la grammatica e la sintassi, non inciampare nella consecutio, avere un lessico corretto e ampio. Un altro è comunicare per scritto qualcosa di complesso, in un linguaggio che rispetti dei criteri formali e che risulti comprensibile, fluido e possibilmente di lettura piacevole. Nel primo incontro affronteremo le maggiori difficoltà che si incontrano nell’organizzazione dei contenuti e nella scrittura, con consigli, modelli ed esempi. Nel secondo analizzeremo insieme alcuni testi per capire come migliorarli. Obiettivo del seminario non è insegnare in poche ore a scrivere "bene", concetto su cui si può peraltro discutere, ma dare indicazioni su come scrivere "meglio", con spunti ed idee su cosa fare e soprattutto non fare. 

CECILIA ZECCHINELLI
Da sempre appassionata di viaggi e culture diverse, si è laureate in lingua e letteratura araba all’Università Ca Foscari di Venezia con una tesi sulla poesia popolare egiziana e ha vissuto quattro anni al Cairo. Dopo la scuola di giornalismo IFG di Milano e un corso di master in giornalismo alla Columbia University di New York ha lavorato per varie testate italiane e internazionali e come autrice di documentari per la Rai, e quindi per il Sole24Ore. Nel 2000 è entrata al Corriere della Sera come specialista del mondo arabo islamico a tutto campo (politica, economia, religione, cultura, società, questione femminile) e ha passato lunghi periodi in tutti i Paesi dell’area, dalla Libia all’Arabia Saudita, dall’Iran all’Afghanistan, seguendo sul campo i maggiori avvenimenti in Egitto. Dopo aver lasciato il Corriere nel 2016 ha continuato a viaggiare, scrivere e tenere conferenze, ha partecipato a un progetto del Ministero degli Esteri in Tunisia per poi occuparsi della regione balcanica con soggiorni e con lo studio della lingua serbo-croata. Vive tra Milano e Venezia e a differenza di molti giornalisti non ha mai scritto libri.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

DSLCC, Marija Bradaš

Link

https://unive.zoom.us/meeting/register/tZMucemspzsqGdRZMZErZF7DGbS_tRpSYZz4?fbclid=IwAR3QIHtiaxqeU0ooHhJA0b4QyAZSszRGdqY1mmwPjS1pB5dHXrlzbuoA8vE

Allegati

Locandina 406 KB

Cerca in agenda