Agenda

14 Mag 2020 14:00

Eccezionale veramente? La Jugoslavia nella guerra fredda - Prof. Benedetto Zaccaria

Conferenza online

Relatore: Benedetto Zaccaria (Università Ca' Foscari Venezia)

Introduce: Marija Bradaš (marija.bradas@unive.it)

L’incontro si svolgerà su Google Meet
Se interessati/e a partecipare, scrivete a venezialeggeibalcani@gmail.com per ricevere il codice di accesso

 

Abstract:

Nella storiografia contemporanea, la Jugoslavia gode di una fama di eccezionalità come primo paese socialista capace di sfidare il gigante sovietico, percorrendo una via alternativa in politica interna sulla base del sistema dell’autogestione operaia ed in politica estera nell’ambito del Movimento dei paesi non-allineati.
Il seminario mira a smitizzare tale eccezionalità, evidenziando come essa fosse il frutto di un’abile azione di propaganda interna la quale, con l’appoggio dei principali partner occidentali di Belgrado, celò quella che, a partire dagli anni Settanta, si sarebbe rivelata una fatale normalità.

 

Benedetto Zaccaria è Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Professore a contratto di History of Regional Integrations all’Università Statale di Milano.
I suoi interessi di ricerca riguardano la storia della guerra fredda e dell’integrazione europea. Tra le sue pubblicazioni: The EEC’s Yugoslav Policy in Cold War Europe, 1968-1980 (London, Palgrave Macmillan, 2016) e La strada per Osimo: Italia e Jugoslavia allo specchio (1965-1975) (Milano, FrancoAngeli, 2018).

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Venezia Legge i Balcani, Prof.ssa Marija Bradaš

Link

https://www.facebook.com/VenezialeggeBalcani/

Allegati

Locandina 602 KB

Cerca in agenda