Agenda

15 Mar 2018 10:00

Laboratorio di traduzione ceco-italiano 2a edizione

Sala B, Ca' Bernardo - Dorsoduro 3199, Calle Bernardo, 30123 Venezia

Laboratorio di traduzione ceco-italiano
Giornata di studi dedicata alle problematiche della traduzione dalla lingua ceca alla lingua italiana
Gli insegnamenti di lingua e letteratura ceca del Dipartimento di Studi linguistici e culturali
comparati Ca’ Foscari e dell’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con
il Centro Ceco, l’insegnamento di lingua e letteratura ceca dell’Università degli Studi di
Udine e l’UJOP (Istituto linguistico e la didattica) Università Carlo IV di Praga, intende organizzare
per il secondo anno consecutivo una giornata di studio per gli studenti triennali e
magistrali di lingua ceca in cui affrontare alcune criticità poste della traduzione verso la
lingua italiana.
Finalità:
• approfondimento delle conoscenze linguistiche, letterarie e culturali finalizzate alla
traduzione dalla lingua ceca verso la lingua italiana
• acquisizione di elementi della scienza traduttoria
• costruzione di una rete di conoscenze e un network di lavoro tra docenti e studenti
Tra le finalità del progetto vi è quella di mettere in rete le conoscenze dei docenti e dei
lettori
di lingua ceca degli atenei in cui è presente l’insegnamento di lingua ceca (Napoli, Padova,
Roma, Udine, Venezia) nella convinzione che la condivisione di saperi scientifici e di
approcci allo studio della lingua ceca e alla pratica traduttoria verso l’italiano possa offrire
agli studenti una maggiore comprensione della ricchezza dello studio universitario e
una maggiore consapevolezza della varietà di metodologie.
Obiettivi:
• approfondimento di determinati aspetti della lingua ceca in relazione alla lingua
italiana
• approfondimento di diverse modalità di indagine sulla lingua
• approfondimento di determinate peculiarità tecniche e teoriche dei testi multimediali
Il progetto vuole essere il primo passo di una serie di iniziative legate alla traduzione della
produzione culturale ceca in Italia il cui obiettivo a lungo termine è il rafforzamento in
termini numerici di opere ceche tradotte in italiano e il potenziamento dell’inserimento
dello studente di lingua e letteratura straniera nel mercato del lavoro.
In virtù di quanto sopra affermato, il progetto si lega al concorso annuale per la traduzione
Susanna Roth indetto da Cˇ eské centrum (CˇC) della Repubblica Ceca e Literární centrum
Praha.
Il concorso per traduttori Susanna Roth
Il concorso internazionale per traduttori è mirato ai giovani traduttori e traduttrici dalla
lingua ceca. Obiettivi del concorso sono il sostegno ai giovani traduttori stranieri e boemisti
e la diffusione degli autori cechi presso lettori stranieri.
Il concorso prende il nome dalla famosa boemista e traduttrice Susanna Roth (1950-
1997) che ha largamente contribuito alla diffusione della letteratura ceca contemporanea
all’estero, ed è finanziato da Cˇeské centrum (CˇC) e Literární centrum Praha.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati - Tiziana D'Amico

Cerca in agenda