Agenda

12 Mag 2025 12:30

Mediación lingüístico-cultural vs. traducción: puentes para el entendimiento

Aula 1, Palazzo San Paolo, Campus Treviso

La mediazione linguistica e culturale e la traduzione sono due attività connesse all’ambito della comunicazione interculturale, ma si differenziano per obiettivi, modalità operative e contesto di applicazione. La traduzione si concentra principalmente sul trasferimento fedele di un contenuto da una lingua all’altra, sia in forma scritta (traduzione) sia orale (interpretariato), mantenendo l’accuratezza semantica, sintattica e terminologica del messaggio originale; il traduttore o l’interprete, in questo caso, tende a mantenere una posizione neutrale, con un ruolo tecnico e linguistico, ed è spesso impiegato in contesti letterari, tecnici, giuridici o diplomatici. La mediazione linguistica e culturale, invece, va oltre il semplice passaggio linguistico e si pone come obiettivo la comprensione reciproca tra interlocutori appartenenti a culture diverse, tenendo conto delle dimensioni culturali, sociali, emotive e pragmatiche della comunicazione. Il mediatore non si limita a tradurre parole, ma interpreta atteggiamenti, gesti, impliciti culturali, adattando il messaggio per favorire un’interazione efficace e rispettosa delle differenze culturali. La sua figura è fondamentale in contesti come la sanità, l’istruzione, i servizi sociali, l’accoglienza dei migranti e la giustizia, dove la comunicazione non può prescindere dalla consapevolezza del contesto culturale dell’interlocutore. Inoltre, il mediatore svolge spesso un ruolo attivo nell’orientare le persone all’interno dei sistemi amministrativi e istituzionali del paese ospitante, facilitando l’inclusione sociale e il dialogo interculturale. In sintesi, mentre la traduzione si basa sulla fedeltà al testo e alla lingua, la mediazione linguistica e culturale si fonda sulla capacità di creare ponti tra culture, adattando la comunicazione al contesto e alle esigenze delle parti coinvolte, e promuovendo una comprensione più profonda e autentica tra persone di background diversi.

Interviene
Prof. Dra. María Fernández de Casadevante, Universidad Rey Juan Carlos de Madrid

Organizza e introduce
Dott.ssa Laura Nadal, Università Ca’ Foscari Venezia

Contatto: laura.nadalsanchis@unive.it

Relatrice:
Dra. María Fernández de Casadevante

Lingua

L'evento si terrà in spagnolo

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, ProgettoEccellenzaDSLCC2023

Allegati

Locandina 1851 KB

Cerca in agenda