Agenda

31 Ago 2023

Letture consigliate: Filosofie dell'esercizio

Filosofie dell'esercizio

Collana diretta da
Luca Mori (Università di Pisa)

Comitato scientifico internazionale
Roberto Alciati (Università di Firenze) 
Daniele Cuneo (Université Paris 3)
Islam Dayeh (Freie Universität Berlin)
Christoph Emmrich (University of Toronto)
Stefano Franchini (Istituto Italiano di Studi Germanici)
Oliver Freiberger (The University of Texas at Austin)
Marco Mazzeo (Università della Calabria)
Luca Mori (Università di Pisa)
Gianni Pellegrini (Università di Torino)
Emiliano Rubens Urciuoli (Università di Bologna)
Federico Squarcini (Università Ca' Foscari Venezia)

La domanda “come dovrei vivere?” attraversa fin dall’antichità le grandi tradizioni filosofiche, mediche e religiose: nell’affrontarla sono state elaborate analisi raffinate e complesse sulle cause delle “perturbazioni” che affliggono gli esseri umani e sono stati messi a punto, di conseguenza, esercizi e metodi per il controllo e la stabilizzazione della cinetica di mente e corpo. Ripercorrendo le analisi e le soluzioni sviluppate in aree geografiche e tempi anche molto distanti tra loro, questa collana nasce per mettere a disposizione dei lettori un inedito repertorio globale e sinottico dei metodi di esercizio e delle tecniche di auto-trasformazione che gli esseri umani hanno concepito e praticato fin dall’antichità, dando risalto al glossario tecnico e alla rete dei maestri e degli avversari che fa da sfondo ad ogni proposta.

Tutti i volumi della collana condividono l'Indice: per ogni sistema di esercizi considerato presentano, in sequenza, la diagnosi preliminare sulle affezioni a cui porre rimedio, l’analisi delle loro cause e delle condizioni che permettono di curarle, gli esercizi proposti come terapia, le ricezioni del metodo e il glossario tecnico di riferimento.

Per maggiori informazioni consulta il sito di Edizioni ETS

Cerca in agenda