Agenda

24 Feb 2023 09:00

Economia della Bellezza: al via il corso di perfezionamento

Il Corso in Breve
Il Corso di Specializzazione è incentrato sulla gestione delle imprese del comparto della “bellezza”, intesa come la valorizzazione del «patrimonio culturale, architettonico, enogastronomico, di tradizioni, di identità» del nostro Paese. La gestione di tale patrimonio ha una notevole incidenza sul Pil e rappresenta una componente fondamentale del “soft power” internazionale dell’Italia, poiché è in grado di creare valore economico sia attraendo visitatori che fruiscono del patrimonio culturale e artistico italiano sia caratterizzando l’unicità della produzione “made in Italy”, realizzata mediante logiche design-driven (sia funzionali che estetiche).

Obiettivi formativi specifici del corso
È principalmente rivolto a laureati, almeno triennali, di corsi di laurea in discipline artistiche, architettoniche, sociologiche e umanistiche, i quali desiderano acquisire competenze specifiche di amministrazione, gestione e valutazione delle imprese operanti nel comparto della “bellezza” come qui sopra definito.

Sbocchi occupazionali
Le principali opportunità lavorative, per chi non è ancora inserito nel mondo del lavoro, sono individuabili nelle seguenti:

  • enti specializzati nella gestione e valorizzazione dei beni culturali, artistici e naturalistici;
  • operatori economici attivi nell’economia del turismo;
  • imprese eno-gastronomiche italiane con una forte vocazione internazionale;
  • imprese della moda e del fashion design;
  • imprese nelle quali si sviluppa il disegno di prodotto con una forte impronta made in Italy;
  • fondazioni o musei d’impresa;
  • gallerie d’arte;
  • associazioni di categoria.

Durata, modalità di svolgimento
Il Corso durerà 100 ore, corrispondenti a 15 crediti, e sarà avviato in data 24/2. Le ulteriori lezioni si svolgeranno dal 14 aprile al 20 maggio, ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Oltre a lezioni di docenti delle Università coinvolte e di altri Atenei italiani, il corso sarà arricchito da testimonianze di manager di aziende e associazioni: Banca Ifis S.p.A., Brand Finance, ILV Silver Transaction SL, Cristina Tamborero Atelier, Federculture, Museimpresa, Acetaia Giusti, Altagamma, Artex Toscana. I candidati che si iscriveranno dovranno frequentare l’intero corso. Le lezioni si svolgeranno in presenza presso le aule del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre e, per una parte non superiore a 15 ore, presso le aule del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Sarà comunque ammessa la frequenza (parziale o totale) online. Gli stage si potranno svolgere presso aziende – prevalentemente private – del settore artistico, culturale, turistico, eno-gastronomico, della moda e del design, nonché nelle relative associazioni di categoria. Gli studenti che avranno frequentato con profitto tutti i moduli saranno ammessi a sostenere la prova finale, consistente nella elaborazione di un progetto che dovrà essere esposto e discusso in presenza di una apposita commissione.

Organizzatore

Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari Venezia; Dipartimento Economia Aziendale, Università Roma Tre

Link

https://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/istruzioni/come-presentare-la-domanda-per-la-partecipazione-alla-valutazione-per-corsi-post-lauream-master-corsi-di-aggiornamento-e-corsi-di-perfezionamento

Allegati

Brochure 840 KB

Cerca in agenda