Agenda

03 Ott 2024 21:00

PARRHESIA, LIBERTÀ DI PAROLA A NOVI LIGURE

TEATRO ROMUALDO MARENCO, Via Nicolò Girardengo, 48, Novi Ligure

LICEO AMALDI NOVI LIGURE
CLASSICI CONTRO
PARRHESIA
libertà di parola

TEATRO ROMUALDO MARENCO
Via Nicolò Girardengo, 48, Novi Ligure
Giovedì 3 ottobre 2024 - ore 21.00
PREMIO CLASSICI CONTRO AL LICEO AMALDI DI NOVI LIGURE

ALBERTO CAMEROTTO (Università Ca' Foscari Venezia)
Prometeo, la libertà di parola e il futuro della democrazia

STEFANO MASO (Università Ca' Foscari Venezia)
Nescisse cupies nosse quae nimium expetis
Edipo e la parrhesia (secondo Seneca)

ARISTOFANE, Rane
Azione teatrale a cura del Liceo Amaldi di Novi Ligure

MUSEO DEI CAMPIONISSIMI
Viale dei Campionissimi , 2 - Novi Ligure
Venerdì 4 ottobre 2024 - ore 9.00-12.00
IL LABORATORIO DELLA LIBERTÀ DI PAROLA

ALBERTO CAMEROTTO  (Ca' Foscari Venezia)

«Fico al fico e barca alla barca»: le regole antiche della parrhesia
STEFANO MASO (Università Ca' Foscari Venezia)
Go on, go on: Thou canst not speak too much! (Shakespeare),
ossia "Continua, continua: non potrai mai dire troppo"

La figura di Prometeo è un buon esperimento per verificare le condizioni e le applicazioni della parrhesia. All’inizio si tratta di qualcosa di diverso, è in azione il trickster sulla scena cosmica degli dei immortali e degli uomini mortali. Comincia così la storia. Una opposizione polare che dà senso a tutto. Ma affiorano subito le prime tracce di una mente dalle molte risorse, i segni di pensieri differenti e di parole libere. Questo è ciò che conta. Prometeo segue altre vie, inventa altre prospettive. Sono le vie della libertà del pensiero, le vie della libertà della parola.

Prometeo diventa allora formidabile esperimento della parola. In nome della parrhesia si può tentare una resistenza, perfino ad anticipare i pensieri di Albert Camus di fronte ai mali senza rimedio degli uomini. Nient’altro che l’intelligenza, la potenza della mente, con tutte le sue manifestazioni. Nel bene e nel male, ma sempre generosa.

NOVI LIGURE CLASSICI CONTRO
LICEO AMALDI NOVI LIGURE  https://www.amaldinovi.edu.it/
Ingresso libero con prenotazione info e prenotazioni lucina.alice@gmail.com
CLASSICI CONTRO 2024 PARRHESIA 
a cura di Alberto Camerotto, Filippomaria Pontani, Stefano Maso
UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA - DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTIC - DIPARTIBENTO DI FILOSOFIA E BENI CULTURALI
ALETHEIA LABORATORIO DI LETTERATURA GRECA CA' FOSCARI
www.unive.it/classicicontro - www.unive.it/aletheia

 

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici (Alberto Camerotto); ClassiciContro; TerzaMissioneDSU

Allegati

Locandina 566 KB

Cerca in agenda