Agenda

10 Mag 2024 20:30

PARRHESIA, LIBERTÀ DI PAROLA A VALDAGNO

VALDAGNO, PALAZZO FESTARI - SALA SOSTER

CLASSICI CONTRO
PARRHESIA
libertà di parola

LABORATORIO DIDATTICO ALETHEIA CA' FOSCARI
Aula Magna Liceo Trissino Valdagno - Sede Centrale
Venerdì 10 maggio 2024, 15.00-18.00
Letture, analisi, discussioni preparatorie sui testi con gli studenti del Liceo G.G.Trissino Valdagno

VALDAGNO PALAZZO FESTARI - SALA SOSTER
Venerdì 10 maggio 2024, ore 20.30

GIOVANNI SCODRO
(Aletheia Ca' Foscari)
La parrhesia del dolore

LUDOVICA CONSOLONI
(Aletheia Ca' Foscari)
La spilla di Ecuba, il peplo di Clitemestra

LUCA BELTRAMINI
(Aletheia Ca' Foscari)
La parrhesia della satira (secondo Luciano di Samosata)

LAURA ARESI
(Università di Firenze)
Parrhesia e violenza nel mondo romano. Sibilla e Lucrezia

Con gli interventi e le azioni degli studenti del Liceo G.G. Trissino Valdagno

APPROFONDIMENTO
Dire tutto, questo è il valore di pan- dentro alla parola parrhesia. Ma forse lo si può applicare anche al destinatario. Va sottolineato bene. Si parla davanti a tutti, questo il fattore fondamentale, apertamente, senza limiti, inibizioni, remore. Perfino senza vergogna. Bisognerebbe forse pensarci prima, ma la parrhesia è prima di tutto libertà di parola, a Roma addirittura la traducono con il termine licentia. In greco si può dire bene anche ἐξουσία. Non cosa da poco e non poco problematico. È chiaro, nessuna mistificazione è possibile. È qualcosa di troppo importante, è un valore che va difeso ad ogni costo. Con consapevolezza, coraggio, responsabilità.

Molteplicità e cooperazione. Libertà di pensiero e di parola. È il pensiero di qualcuno, implica necessariamente una prospettiva. Da sempre. La prospettiva di un singolo, con i suoi limiti necessari. Non è obbligatoriamente la verità. Non un dogma, non un proclama. Ma in ogni caso è un contributo libero che serve a tutti. Anzi, come sappiamo dalle Storie Vere di Luciano, perfino la menzogna può essere parte della parrhesia. Può perfino tornare utile, o, ancor meglio, indispensabile. Provocazione, sperimentazione, segno paradossale o antifrastico. Quello che conta è la molteplicità, per la realtà, per la società, come per la letteratura. È la capacità di concepire la molteplicità delle parole che si intrecciano e che nel confronto delle idee differenti possono diventare cooperazione. Anzi, già l'esistenza di idee differenti e discordi è cooperazione. È questa la miglior risorsa della democrazia. Certo tutto questo suscita ammirazione e dubbio allo stesso tempo, come dice il giudizio di Platone sul potere del popolo.

ORGANIZZAZIONE
VALDAGNO CLASSICI CONTRO 2024 PARRHESIA
LICEO G. G. TRISSINO VALDAGNO - A cura di Marta Guglielmi e Andrea De March
INFORMAZIONI: Marta Guglielmi marta.guglielmi@liceivaldagno.it - Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
CLASSICI CONTRO
2024 PARRHESIA a cura di Alberto Camerotto, Filippomaria Pontani, Stefano Maso

UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA - DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E BENI CULTURALI
ALETHEIA LABORATORIO DI LETTERATURA GRECA CA' FOSCARI VENEZIA - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA VENEZIA
www.unive.it/classicicontro

 

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici (Alberto Camerotto); ClassiciContro; TerzaMissioneDSU

Allegati

Locandina 262 KB

Cerca in agenda