Agenda

06 Giu 2023 16:00

ANCHE GLI EROI PIANGONO - CLASSICI CONTRO A REBIBBIA

TEATRO DELLA CASA CIRCONDARIALE DI REBIBBIA

ANCHE GLI EROI PIANGONO...
L'ILIADE A REBIBBIA 

6 GIUGNO 2023

Martedì 6 giugno 2023 ore 16
Teatro della Casa Circondariale di Rebibbia n.c.
Via Raffaele Majetti, 70 - 00156 Roma
ILIADE: ANCHE GLI EROI PIANGONO

Presentazione del primo podcast del laboratorio “Le voci di dentro
Progetto finanziato dalla Regione Lazio, a cura dell’Università degli
studi di Roma “Tor Vergata”, con la partecipazione di ModsArt srl,
Creativa srl, e l’Area educativa della Casa circondariale di Rebibbia.
In collaborazione con la rete “Classici Contro”, Università Ca’Foscari
di Venezia.


Partecipano:
Stefano Anastasia – Garante dei diritti dei detenuti Regione Lazio
Filippomaria Pontani – Università Ca’ Foscari di Venezia
Adriana Follieri – regista Associazione di Promozione Sociale “Manovalanza”

Intervengono gli studenti di Rebibbia e gli studenti del Liceo E. Amaldi di Roma

Per il progetto: Martina Giovanetti, Simone Giustinelli, Cristina Pace

Nell’ambito del programma “Apprendimento e creatività digitale in
carcere: incrementare l’efficienza della didattica e l’applicazione
delle competenze tramite le risorse digitali
” a cura dell’Università
degli studi di Roma “Tor Vergata”, finanziato dalla Regione Lazio
(“Interventi a sostegno dei diritti della popolazione detenuta”, D. D.
n. G15344 del 10/12/2021), è stato realizzato all’interno della casa
circondariale di Rebibbia
uno studio di registrazione, finalizzato alla
realizzazione di prodotti audio.

L'obiettivo è valorizzare le competenze degli studenti detenuti e
promuovere l’acquisizione di specifiche abilità nell’ambito della
comunicazione digitale attraverso la realizzazione di prodotti culturali
rivolti all’esterno, in particolare alle scuole.

Il progetto nasce dall’idea di un gruppo di detenuti di Rebibbia di
divulgare la forza del testo letterario attraverso la voce delle persone
private della libertà. Il podcast è lo strumento ideale per veicolare
assieme al testo il senso dell’esperienza della lettura e
dell’interpretazione, oltre che per creare un ponte di comunicazione fra
interno ed esterno.

Abbiamo scelto di partire dall’Iliade di Omero. Le storie degli eroi
greci ci offrono gli spunti per affrontare temi che ci toccano da
vicino: il conflitto, la rivalità, la rabbia, la dignità, la morte.

La lettura integrale del testo, la discussione collettiva e la
rielaborazione personale sono le dimensioni entro cui si è sviluppata
l’attività, che ha coinvolto due gruppi di studenti detenuti e un gruppo
di studenti del Liceo E. Amaldi di Roma.

Per informazioni e adesioni scrivere a Martina Giovane martina.giovane@gmail.com

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici (Alberto Camerotto, Filippomaria Pontani); Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – In collaborazione con “Classici Contro”, Università Ca’Foscari di Venezia; TerzaMissioneDSU; ClassiciContro

Link

http://virgo.unive.it/flgreca/Eris2023Rebibbia.htm

Allegati

Locandina 142 KB

Cerca in agenda