Agenda

17 Nov 2022 09:30

Cerimonia di consegna dei premi di merito del Dipartimento di Studi Umanistici – edizione 2022

Aula Magna Silvio Trentin – Ca’ Dolfin, Dorsoduro 3825/e6

Menzioni speciali per le tesi triennali del Corso di Laurea in Storia (Università Ca’ Foscari Venezia)
Marco Cavalletti

La comunità paleocristiana di Iulia Concordia, secoli III-IV d.C. Un’indagine epigrafica

Luca Barison
«Ubi nullum viderem nostrum monasterium». L’espansione cluniacense in Inghilterra durante l’abbaziato di Ugo di Cluny (1049-1109)

Cecilia Furioso Cenci
Vita di confine. Franc Cencič: storia di un migrante economico di inizio Novecento

Borsa di studio “Aquilina Masoch”
Riccardo Marcuzzo

Studente iscritto al Corso di Laurea in Lettere

Premio “Saverio Bellomo”
Giovanni Spalloni

Dottorato di Ricerca in Linguistica storica, Linguistica educativa e Italianistica – Ciclo XXXIV (Università per Stranieri di Siena) e Formation doctorale Mention histoire – Spécialité Histoire et civilisations (École des Hautes Études en Sciences Sociales – Paris)
I volgarizzamenti fiorentini delle epistole di Federico II e dei suoi avversari. Studio della tradizione ed edizione critica

Premio “Giuseppe Del Torre”
Eddy Benato
Corso di Laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’età contemporanea (Università Ca’ Foscari Venezia)
Ritratto di vescovo in veste di inquisitore. Giacomo Rovellio a Feltre. 1584-1610

Andrea Negro
Corso di Laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’età contemporanea (Università Ca’ Foscari Venezia)
Il patrimonio industriale immateriale dell’acciaio friulano. Storia e memoria della Safau di Udine e dei suoi lavoratori

Premio “Carlo Odo Pavese”
Elena Belli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’antichità: letterature, storia e archeologia (Università Ca’ Foscari Venezia)
Il genitivo latino in -aes: un database delle occorrenze e un tentativo di interpretazione.

Federica Funaro
Scienze dell’antichità: letterature, storia e archeologia (Università Ca’ Foscari Venezia)
Le Etiopiche di Eliodoro di Emesa: manoscritti, edizioni, traduzioni latine e italiane del XVI secolo

Durante la cerimonia saranno tenuti brevi interventi in ricordo e in onore degli studiosi e delle figure a cui sono intitolati i premi, a cura di:

Giovanni Vian e Simon Levis Sullam, per la borsa di studio “Aquilina Masoch”

Mario Infelise e Alessandra Rizzi per i premi “Giuseppe Del Torre”

Eugenio Burgio e Tiziano Zanato per il premio “Saverio Bellomo”

Paolo Mastandrea e Alberto Camerotto per i premi “Carlo Odo Pavese”

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici

Allegati

Locandina 1367 KB

Cerca in agenda