Agenda

16 Apr 2025

DSU: nuova offerta formativa tra innovazione, internazionalizzazione e multidisciplinarità

Sono molte le novità dell'offerta formativa del DSU: il corso interclasse di antichistica, ora denominato “Scienze dell'Antichità: archeologia, letterature e storia”,  prevede una riorganizzazione didattica entro una serie di quattro percorsi. Il corso magistrale di “Storia” assume una nuova veste e diventa ”Studi storici: età medievale, moderna, contemporanea” con l’inserimento del nuovo ambito di "Storia dei paesi extraeuropei" e l’attivazione di ulteriori laboratori didattici (scrittura storica e audio-documenti). Il corso di “Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica” vede l’istituzione di un curriculum in “Antropologia, Arti, Performance”, oltre all’incremento delle esercitazioni sul campo e a un nuovo insegnamento di Antropologia delle migrazioni. Anche il corso interateneo in “Scienze archivistiche e biblioteconomiche” si rinnova, potenziando i laboratori di catalogazione e descrizione archivistica e le discipline informatiche. Prosegue inoltre l’impegno nell’internazionalizzazione e nella didattica multidisciplinare del DSU. Il coso magistrale in “Digital and Public Humanities”, unico in Italia, erogato in inglese, attiva molti nuovi corsi (tra gli altri “Digital Literary Studies”, “Digital Methods and Artificial Intelligence for Archaeology”) e ha stretto un accordo Erasmus+ con il nuovo Master in “Digital and Public History” dell’università di Lussemburgo. Il corso magistrale di “Filologia, linguistica e letteratura italiana”, con il curriculum “europeo”, integra la formazione di italianistica con lo studio delle letterature straniere. Grande attenzione è stata rivolta, sia nei corsi triennali, sia in quelli magistrali, a sostenere gli studenti nell’apprendimento e nel perfezionamento della lingua latina (OFA e potenziamento delle esercitazioni).

(Segnalibro, Tiziana Lippiello, 16/04/2025)

Cerca in agenda