Agenda

13 Lug 2017 23:00

Scadenza iscrizione Master in Studi strategici e sicurezza internazionale

Presentazione

Questo è il primo caso italiano di una tipologia di Master assai diffusa all'estero: si veda, ad esempio, la "Naval Postgraduate School", di Monterey (California) o i programmi congiunti tra il "King's College" di Londra e la "Defence Academy of the United Kingdom", di Shrivenham (Regno Unito). Il corso è mirato a consentire agli ufficiali frequentatori ed agli studenti civili di poter operare e lavorare in staff operativi nazionali e internazionali ed in missioni umanitarie fornendo loro i fondamentali del pensiero strategico e navalistico moderno con qualche referenza ai pensatori classici ed al diritto internazionale (marittimo, dei conflitti armati, umanitario). Una particolare attenzione sarà prestata alla guerra asimmetrica, al terrorismo ed alla proliferazione delle armi di distruzione di massa, oltre agli aspetti peculiari della sicurezza nel bacino del "Mediterraneo Allargato", di predominante interesse per il Paese e la Marina Militare in particolare.

Obiettivi

Il Corso è rivolto agli ufficiali in servizio designati dalla Marina Militare e mira a far conseguire loro la capacità di contribuire all’ideazione, alla pianificazione e conduzione delle attività di Stato Maggiore relative a Comandi Navali complessi e organismi militari marittimi centrali e periferici, nazionali, esteri e internazionali.
Esso è, inoltre, orientato a studenti interessati alla sicurezza e agli studi strategici, membri delle forze dell’ordine, professionisti operanti nell'industria della difesa, diplomatici, funzionari di organizzazioni internazionali, operatori umanitari con l’obiettivo di fornire loro una conoscenza degli aspetti legati alle attività del comparto Sicurezza e Difesa. In particolare il master è mirato a metterli in grado di operare in contesti misti ovvero di trovare impiego nell'ambito dell'Amministrazione Difesa.

Tipologia Master: executive

Durata del corso: annuale - 400 ore lezioni + laboratori, 250 ore stage

Periodo di svolgimento: agosto 2017 – luglio 2018

Modalità didattica: frontale

Lingua: italiano e inglese

Frequenza: le assenze non devono superare il 30% delle ore relative alle lezioni. La parte didattica frontale viene replicata in tre periodi distinti:

  • Periodo 1: avvio agosto - termine dicembre 2017
  • Periodo 2: avvio gennaio - termine aprile 2018
  • Periodo 3: avvio aprile - termine luglio 2018

Sede del corso: Istituto Studi Militari Marittimi - Venezia.
Nel caso si necessiti di assistenza per trovare alloggio a Venezia, gli studenti civili che si iscrivono al Master, successivamente alla comunicazione di ammissione, sono invitati a prendere contatto con l’Ufficio Housing Office dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

Scadenza presentazione domande di ammissione: a partire dal 27 aprile ed entro il 13 luglio 2017
La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente attraverso la procedura online descritta all'art. 3 del bando unico e le tempistiche di iscrizione sono specificate all'interno della presentazione del Master; gli allegati sono pubblicati in questa pagina web.
Il candidato, oltre ai documenti standard, dovrà obbligatoriamente allegare in formato elettronico:
- attestato scelta periodo didattico.

Organizzatore

Ca' Foscari Challenge School

Link

https://www.unive.it/pag/4998/

Cerca in agenda