Agenda

19 Gen 2020 23:00

Scadenza Master in Il Metodo Montessori per alunni con DSA

Ca' Foscari Challenge School

Presentazione

La gestione di un progetto educativo inclusivo nei confronti dei bambini e dei ragazzi con DSA - Disturbi Specifici di Apprendimento, o comunque con BES - Bisogni Educativi Speciali, richiede personale formato e preparato su aspetti neurofisiologici, pedagogici e strettamente disciplinari e che conosca in modo approfondito la storia della pedagogia in merito a questo tipo di problemi. Il Master propone la conoscenza delle premesse metodologiche della proposta pedagogica montessoriana, con particolare enfasi sulla didattica personalizzata e inclusiva, e una conoscenza ragionevolmente approfondita di alcune caratteristiche disciplinari della sua proposta, in particolare per quanto riguarda la lettoscrittura e la matematica.

Obiettivi

Il Master intende portare i corsisti a conoscere e comprendere in modo approfondito e corretto le difficoltà e i DSA Disturbi Specifici dell’Apprendimento (discalculia, dislessia, disortografia evolutiva, disgrafia, disprassia, ecc.) in età evolutiva; e a conoscere e comprendere i fondamenti pedagogico-didattici e neuro-scientifici del Metodo Montessori, e applicarli alle difficoltà tipiche dell’alunno con DSA, mediante strategie cognitive e metacognitive, operative e interattive.

Il Master fornisce indicazioni di metodo montessoriano, con i relativi strumenti tecnico-operativi, per attuare interventi educativo-didattici funzionali e mirati alle difficoltà specifiche di apprendimento, rispondendo in modo efficace alle specifiche esigenze professionali di insegnanti, pedagogisti e educatori.

Con l’obiettivo di migliorare l’apprendimento con il Metodo Montessori, saranno coniugate le azioni formative in presenza e quelle online con esercitazioni pratiche, studio di casi e project work.

Tipologia Master: Executive

Posti disponibili: 30

Durata del corso: annuale – 156 ore di didattica in presenza, 220 ore di formazione online e 250 ore di stage 

Periodo di svolgimento: marzo 2020 - marzo 2021

Modalità didattica: frontale e online

Lingua: italiano 

Frequenza: la frequenza è obbligatoria per il 75% delle ore relative alle lezioni. 

Sede del corso: Ca’ Foscari Challenge School - via della Libertà 12, 30175 Venezia (Parco Vega)

Scadenza presentazione domande di ammissione19 Gennaio 2020

Il Master è "certificato e convenzionato da INPS", pertanto sono messe a disposizione n. 3 borse di studio a totale copertura della quota di partecipazione in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Organizzatore

Ca' Foscari Challenge School

Allegati

Presentazione 277 KB

Cerca in agenda