Agenda

26 Set 2025 09:30

Giornata Europea delle Lingue 2025

Aula Magna Silvio Trentin, Ca' Dolfin, Dorsoduro 3859/A, Venezia

La Giornata europea delle lingue è un evento che si tiene in tutta Europa ogni anno il 26 settembre allo scopo di sensibilizzare all'ampia varietà di lingue presenti in Europa promuovere la diversità culturale e linguistica incoraggiare le persone di tutte le età a imparare le lingue, perché parlarne più di una facilita i contatti con le persone e aiuta a trovare lavoro e a far crescere le imprese.

Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, l'USR Ufficio Scolastico Regionale Veneto, la sede italiana del Consiglio d'Europa e Europe Direct del Comune di Venezia - la rete d’informazione dell’Unione Europea che in Veneto ha il Comune di Venezia come capofila – organizzano la Giornata Europea delle Lingue 2025.

Come nelle edizioni precedenti e sin dal 2001, l’iniziativa invita a riflettere sull’importanza dell’apprendimento delle lingue per la crescita integrale della persona e sull’importanza della diversità linguistica e culturale, in quanto patrimonio immateriale da amare, rispettare, proteggere. 

L'edizione 2025 ha come titolo Riflessioni sulla lingua veicolare da Pietro Bembo ai giorni nostri e intende focalizzare l’attenzione sulla questione della lingua. Sarà l’occasione per celebrare il quinto centenario della pubblicazione della prima edizione delle “Prose della volgar lingua” del cardinale umanista Pietro Bembo nel 1525. Si tratta di una raccolta di dialoghi che si immaginano avvenuti nel 1525 tra quattro colti nobili. Le Prose possono essere considerate un vero e proprio trattato linguistico, che si inserisce nel dibattito su quale lingua utilizzare nella scrittura delle opere letterarie.

L'evento si svilupperà nella mattina a venezia e nel pomeriggio dello stesso giorno a Treviso.


L'iniziativa rientra nelle attività di Public Engagement 2025.

Il programma completo sarà disponibile nelle prossime settimane.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Università Ca' Foscari Venezia, Ufficio Scolastico Regionale Veneto, Consiglio d'Europa e Europe Direct Comune di Venezia

Cerca in agenda