Agenda

22 Mar 2023 17:30

Giornata mondiale dell'acqua: Acqua per la vita storia, letteratura, cinema

Ca' Bottacin, Dorsoduro 3911 Venice

Nel 1992 le Nazioni Unite nell’incontro di Rio de Janeiro finalizzato a discutere di ambiente e sviluppo istituirono la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day) per sensibilizzare la coscienza di Istituzioni e cittadini sul drammatico problema della crescente scarsità di questa risorsa fondamentale.

Il 22 marzo di quest’anno il progetto ERC-2018-Advanced Grants, Water-Cultures - The Water Cultures of Italy 1500-1900 partecipa alle celebrazioni con un evento pubblico sull’acqua e la sua storia. La disponibilità dell’acqua, infatti, non dipende solo dalle condizioni ambientali di un luogo, ma anche da come gli esseri umani usano questa risorsa essenziale per la sopravvivenza. Per questo motivo la storia ci aiuta a capire come l’essere umano abbia esercitato nel tempo la sua azione sull’acqua, influenzando in modo decisivo la vita delle diverse società umane.

L’evento si propone di affrontare alcuni argomenti sensibili – tra cui l’inquinamento e l’accaparramento – in particolari momenti della storia moderna e contemporanea, italiana e mondiale. Per fare ciò, il team di ricerca di Water-Cultures si avvarrà dell’ausilio della letteratura e del cinema, presentando i propri temi di ricerca storica attraverso la lettura e il commento di pagine selezionate di alcuni celebri romanzi italiani e stranieri e un’incursione nell’antropologia.

Sede dell’evento sarà THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities (NICHE) per la speciale attenzione dedicata ai problemi legati all’acqua e alla sua fruizione sostenibile.

Evento organizzato nell’ambito del progetto “Water-Cultures. The Water Cultures of Italy, 1500-1900” (PI prof. D. Gentilcore)

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Vi chiediamo di iscrivervi compilando questo modulo:  LINK

 

Programma:

Acqua per la vita
storia, letteratura, cinema

I ACQUA INQUINATA
Salvatore Valenti legge La Morte a Venezia di Thomas Mann (1912)

II CONFLITTI PER L’ACQUA
Gaia Bruno legge Fontamara di Ignazio Silone (1949)

III SIMBOLISMI DELL’ACQUA
Lavinia Maddaluno legge La Fine del Mondo di Ernesto de Martino (1977)

IV ACQUA COME METAFORA
Rachele Scuro legge Le città invisibili di Italo Calvino (1972)
Santiago Alarcón-Tobón legge Mapocho di Nona Fernandez (2006)

V ACQUA COME FORZA MOTRICE
David Gentilcore legge Il mulino del Po di Riccardo Bacchelli (1938-1940)
 

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

NICHE, ERC project The Water Cultures of Italy

Allegati

Sinossi 197 KB
Locandina 732 KB

Cerca in agenda