Agenda

05 Ott 2022 09:30

“La letteratura e la peste: raccontare il contagio, da Tucidide a Camus

Scuola Grande San Marco

In occasione del Festival di storia della Salute, una nuova proposta di conoscenza di una delle più importanti eredità della civiltà d’Italia, la cura della persona attraverso le idee, lo spirito religioso, l’arte, le invenzioni, l’umanità. Il meglio del cuore e della mente degli italiani tra Napoli e Venezia.

La peste e, più in generale, le epidemie, fanno parte in modo importante della storia dei paesi europei di tutti i tempi, suscitando innumerevoli studi in ambito medico, epidemiologico, socio-economico, etico-filosofico, anche per comprenderne le cause. Gli interventi della Giornata veneziana si propongono di gettare luce sulle reazioni che la peste, come malattia per antonomasia, ha fatto nascere in campo letterario con le opere di un grande numero di scrittori che hanno drammaticamente vissuto in prima persona questa malattia o ne sono stati diretti testimoni. Sono autori molto noti ed importanti (Tucidide, Boccaccio, Manzoni, etc.), altri meno noti o quasi sconosciuti; tutti comunque sono protagonisti di narrazioni contenute in pagine indelebili della storia della letteratura europea.

Programma in allegato

Per prenotazioni scrivere a info@scuolagrandesanmarco.it

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici

Allegati

Locandina 664 KB

Cerca in agenda