Agenda

06 Nov 2021 16:00

Incroci di Civiltà 2021 - Antonio Moresco, Carla Benedetti e Tiziano Scarpa

Auditorium Santa Margherita, Dorsoduro 3689, Venezia

Antonio MorescoCarla Benedetti e Tiziano Scarpa conversano con Alessandro Cinquegrani

Per poter partecipare è necessario prenotarsi cliccando qui.

Per accedere sarà necessario esibire la certificazione verde Covid 19 (Green Pass) in corso di validità.

Antonio Moresco è uno dei più apprezzati scrittori italiani contemporanei. Ha esordito con i racconti Clandestinità nel 1993, a 45 anni, dopo molte difficoltà editoriali, divenute quasi proverbiali. Il centro della sua opera è rappresentato dalla trilogia Giochi dell’eternità, composta da Gli esordi (1998), Canti del Caos (2009) e Gli Increati (2015). Dal romanzo La lucina (2016) è stato tratto un omonimo film di Jonny Costantino interpretato dallo stesso Moresco. La sua prosa visionaria affonda le radici nei temi più brucianti del nostro tempo, ai quali ha dedicato diversi saggi: dal volume miscellaneo Scrivere sul fronte occidentale, scaturito poco dopo l’11 settembre, ai più recenti Lo sbrego e L’adorazione e la lotta. Negli ultimi anni, al centro della sua attenzione è la crisi ambientale e il conseguente rischio di estinzione della specie umana, ai quali ha dedicato un saggio, Il grido (2018), e un’opera narrativa tra l’autobiografico e il fantastico, Canto degli alberi (2020), che affronta il rapporto di un uomo con la natura arborea e molto può insegnarci sul tempo che stiamo vivendo.

Tiziano Scarpa è nato a Venezia nel 1963. Dal 1996, anno del suo esordio con il romanzo Occhi sulla graticola, ha pubblicato circa una trentina fra romanzi, raccolte di racconti, saggi, poesie e testi teatrali. I suoi libri più conosciuti sono il romanzo Stabat Mater (2008), che gli è valso il premio Strega nel 2009, il poema Groppi d’amore nella scuraglia (2005), gli aforismi Corpo (2004), la guida letteraria Venezia è un pesce (2000; la nuova edizione ampliata è uscita nel 2020). Recentemente sono usciti i romanzi Il cipiglio del gufo (2018) e La penultima magia (2020), oltre che le raccolte di poesia Le nuvole e i soldi (2018) e Una libellula di città e altre storie in rima (2018). I suoi libri sono tradotti nelle principali lingue europee e in cinese, giapponese, russo, arabo, ebraico e turco. Ha collaborato con molti giornali; ha scritto programmi radiofonici tra cui Pop corn (1997) e La musica nascosta (2008); ha ideato e fondato le riviste-sito Nazione indiana nel 2003 e Il primo amore nel 2006.

Carla Benedetti insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Pisa. È stata allieva di Gerard Genette alla École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, dove ha ottenuto il dottorato di ricerca in semiologia. Fellow dell’Italian Academy alla Columbia University di New York, ha insegnato nella New York University, alla Chicago University e alla University of California a Berkeley. Autrice di saggi e monografie sulla narrativa italiana e francese, la teoria della letteratura, la filosofia del linguaggio e la teoria dei sistemi, ha fondato il sito letterario Nazione indiana e la rivista culturale Il primo amore

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Università Ca' Foscari Venezia

Link

http://www.incrocidicivilta.org

Cerca in agenda