Agenda

12 Mag 2021 14:00

Belgrado sulla mappa letteraria - Marija Mitrović

Evento online

Ospite: Marija Mitrović

La lezione inizierà con una breve rassegna di dati storici e di principali saggi sulla storia di Belgrado partendo dal testo mitizzante di Milorad Pavić Kratkaistorija Beograda/ Short History of Belgrade. Come emblema di opera letteraria più riuscita sulla città di Belgrado sarà analizzato il poema Lament nad Beogradom (1956) di Miloš Crnjanski. Saranno inoltre esaminate altre opere letterarie che narrano dello stesso tema con particolare enfasi su tre romanzi: Dekartovasmrt (1994) di Radomir Konstantinović, Milenijum u Beogradu (2000) di Vladimir Pištalo e Ikona (2001) di Ljubica Arsić.

Marija Mitrović, già professore ordinario di slavistica, prima a Belgrado (fino al 1993) e poi presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Trieste. Era tra i fondatori e per anni anche l’editore della rivista quadrimestrale scientifica “Književnaistorija” Belgrado (1968-1991), ha pubblicato una storia di letteratura slovena dal medioevo ai giorni nostri (Pregled slovenačke književnosti, 1995; rielaborata e tradotta in tedesco come Geschichte der slowenischen Literatur, Klagenfurt, 2001). Insieme con figlio Bojan Mitrović, storico, ha pubblicato Storia della cultura e della letteratura serba (Argo, Lecce 2015). Ha curato i libri sull’immagine della città di Trieste nella cultura e letteratura serba: Sul mare brillavano vasti silenzi (Trieste 2004), Svetlost i senke. Kultura Srba u Trstu, (Belgrado 2007) e Cultura serba a Trieste (Argo, Lecce 2009) e circa duecento saggi scientifici che riguardano il campo di letteratura e cultura serba, croata e slovena. Ha tradotto una decina di libri dallo sloveno in serbo.

L'incontro si svolgerà su Zoom. Per partecipare è necessaria l'iscrizione cliccando qui.
 

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Venezia legge i Balcani

Allegati

Locandina 2913 KB

Cerca in agenda