Agenda

21 Mag 2020 17:00

Presentazione "Le condizioni atmosferiche" di Enrico Palandri

Evento online

Presentazione "Le condizioni atmostefriche" di Enrico Palandri, Ed. Bompiani.

L'evento si svolgerà utilizzando la piattaforma Zoom: chi fosse interessato ad assistere è pregato di mandare un'email a e.palandri@ucl.ac.uk con oggetto "Le condizioni atmosferiche 21/5".

 

Le pietre e il sale, Le vie del ritorno, Le colpevoli ambiguità di Herbert Markus, Angela prende il volo, L’altra sera, I fratelli minori: sei romanzi, sei tappe di uno stesso viaggio che ha condotto Enrico Palandri a raccontare storie private dentro la cornice storica e sociale degli ultimi quarant’anni. I suoi personaggi campeggiano, spariscono e riaffiorano di storia in storia, dispersi e riportati vicini dagli eventi della vita, attraversando un tempo lungo di grandi cambiamenti, dalla caduta del muro di Berlino al migrare come stato dell’anima e fenomeno che ha mutato il nostro mondo. Venezia, Londra e tante altre città europee, la globalizzazione e le dipendenze, le passioni giovanili e l’arte, gli amori, i figli, le famiglie sciolte e ricomposte in equilibri da reinventare ogni giorno: tutto fluisce in un ritratto nitido, ruvido e melancolico, ricco di passione e compassione per la fatica e la gioia di vivere.

 

Enrico Palandri è nato a Venezia nel 1956. Si è laureato in drammaturgia al DAMS di Bologna dove ha studiato tra gli altri con Gianni Celati, Giuliano Scabia e Umberto Eco. Durante il movimento del '77 ha curato un libro su Radio Alice, Fatti nostri, insieme a Carlo Rovelli, Maurizio Torrealta e Claudio Piersanti. A Bologna e in quel periodo è anche ambientato il suo primo romanzo, Boccalone, uscito nel 1979. Trasferitosi a Londra nel 1980 ha lavorato come istruttore linguistico per i cantanti d'opera e giornalista (collaborando con RAI, BBC e numerosi giornali). Dopo Boccalone ha pubblicato sei romanzi, che verranno riproposti in un'unica narrazione da Bompiani con il titolo Le condizioni atmosfericheLe pietre e il sale (1986), La via del ritorno (1990), Le colpevoli ambiguità di Herbert Markus (1997), Angela prende il volo (2000), L'altra sera (2003), I fratelli minori (2010). Nel 2017 ha pubblicato, per Bompiani, L'inventore di se stesso. A questi romanzi vanno aggiunti diversi racconti, poesie e saggi. Ha tradotto in italiano Eudora Welty, Robert McLiam Wilson e i fratelli George e Weedon Grossmith. È Writer in Residence/Professor of Modern European Literature presso l'UCL e docente di Letterature Comparate presso l'Università Ca' Foscari Venezia, dove dal 2018 è anche presidente della SIE (School for International Education).

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Università Ca' Foscari Venezia

Cerca in agenda