Agenda

15 Apr 2025 17:30

Leggere un “Milione” di lingue - Presentazione del libro - Psicanalisi delle grandi epopee [...]

Tesa 2, BALI-CFZ

Leggere un “Milione” di lingue 

Incontro, condivisione, confronto: un’opportunità per affrontare autori e opere, a volte meno noti al vasto pubblico, un’occasione per conoscersi tra appassionati di lettura, uno spazio per scambiare le riflessioni e le emozioni che ne derivano.
Gli eventi dedicati a chi ha voglia di parlare e sentir parlare di libri, a chi desidera immergersi nel suono delle lingue e nelle vicende artistiche e professionali di autori che hanno scritto capitoli importanti per la cultura del proprio paese, continuano con un appuntamento dedicato al mondo della psicanalisi e alla sua interpretazione del mito dell’eroe.

La rassegna Leggere un “Milione” di lingue, organizzata in collaborazione con i Dipartimenti DSAAM e DSLCC, si inserisce nel progetto di Public Engagement e valorizzazione delle conoscenze 2024/2025 SBA-BALI a CFZ, volto ad attrarre la comunità linguistica cafoscarina, nonché a incentivare lo sviluppo di rapporti con il territorio e le istituzioni di riferimento.

Settimo appuntamento
Martedì 15 aprile 2025
Tesa 2, BALI-CFZ
ore 17.30-18.30

Presentazione del libro
C. Baudouin, Psicanalisi delle grandi epopee. Il trionfo dell’eroe
introduzione di Alessandro Scarsella
Cafoscarina, 2023

La pubblicazione nel 1952 del volume Le Triomphe du héros di Charles Baudouin coincide con un momento di grande vitalità intellettuale intorno al mito, che trascende le barriere disciplinari, le rigide definizioni di scuola e le separate posizioni ideologiche e di metodo.
La presente ristampa anastatica dell’edizione italiana (Paoline, 1969), curata da Alessandro Scarsella, ripropone un’opera originale che illustra la dedizione dello psicanalista francese ai testi epici, da quelli più antichi fino ad arrivare alle soglie del Novecento.

Programma:
Introduce: Barbara Colli
Presente il volume: Massimo Stella
Conclude: Alessandro Scarsella

Charles Baudouin (Nancy 1893 – Plan-les-Ouates 1963) dopo aver studiato letteratura si laurea in filosofia alla Sorbona, avvicinandosi subito alla ricerca psicanalitica e realizzando nel corso della sua vasta produzione una sintesi tra la psicoanalisi freudiana e quelle junghiana e Adleriana.
Invitato a far parte dell'Istituto Jean-Jacques Rousseau, futura Facoltà di Psicologia dell'Università di Ginevra, nel 1924 fonda nella città svizzera l’Istituto Internazionale di Psicagogia e Psicoterapia, che in seguito cambia denominazione in Istituto Internazionale di Psicoanalisi e Psicoterapia Charles Baudouin. L’ente ha attualmente sedi anche in Francia, Belgio e Italia.
Autore di numerosi trattati psicoanalitici e fondatore di riviste scientifiche, Baudouin annovera tra le sue opere anche scritti dedicati all’arte e all’educazione, oltre a romanzi e raccolte poetiche.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni: bali@unive.it

Organizzatore

Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, SBA-BALI, Centro Studi sul Multilinguismo

Allegati

Banner 246 KB

Cerca in agenda