Agenda

28 Apr 2025 14:30

Lab DEA / Nicola Martellozzo e Gabriele Orlando - Un passo di lato: come studiare le relazioni [...]

Aula Geymonat, Palazzo Malcanton Marcorà, primo piano

Nicola Martellozzo e Gabriele Orlando (Università Ca’ Foscari Venezia)
terranno una conferenza su:

Un passo di lato: come studiare le relazioni e le frizioni tra Homo Sapiens e Ursus Arctos nelle valli del Trentino Occidentale?

Abstract
Trent’anni dopo l’inizio del progetto di reintroduzione Life Ursus, la Provincia di Trento è diventata il territorio italiano con la maggior concentrazione di orsi in Italia. La presenza di questi animali richiede importanti cambiamenti nello stile di vita a chi abita e lavora nelle vallate trentine, dal momento che molti degli incontri con questi animali si sono risolti con dei ferimenti e, nel più drammatico dei casi, con la morte di una persona, l’atleta Andrea Papi, avvenuta in Val di Sole nell’aprile del 2023. La forte esposizione mediatica degli avvenimenti ha fortemente contribuito a far apparire le molte frizioni generate dalla coesistenza tra orsi e umani in Trentino come un contrasto a tinte forti tra visioni del mondo dicotomiche e in qualche modo inconciliabili. Dal canto suo, il ricorso alla pratica etnografica, promosso nel quadro di una convenzione di ricerca tra il Parco Naturale Adamello Brenta e l’università di Venezia, ha invece mostrato la pluralità e la stratificazione delle molte questioni che la presenza dell’orso ha complessificato più ancora che prodotto. Muovendo da queste premesse, questo intervento si concentrerà su alcune promettenti piste di ricerca (relazioni multispecie negli alpeggi - ricomposizioni dello spazio percepito - etnografia della cittadinanza, ecc...) emerse nel corso di un anno e mezzo di ricerca di campo in Val Rendena, Val di Sole e Val di Non, prestando in particolare attenzione a come, per un gioco di immersioni e allontanamenti, la ricerca antropologica può porsi in tensione generativa con le prospettive delle comunità locali. Nel presentare le dinamiche sociali e culturali che avvengono in territori segnati da una crescente conflittualità sociale, il seminario sarà inoltre l’occasione per presentare alcune riflessioni sulle possibili posture da tenere nei confronti dei numerosi “pubblici” che la nostra condizione di etnografi ci impone.

Note biografiche
Nicola Martellozzo è dottore di ricerca in antropologia culturale. Attualmente è impegnato come assegnista, nel quadro del PRIN 2022 WilDebate, in Val Rendena, dove si occupa di conflitti e forme di coesistenza tra comunità e grandi carnivori. Si occupa di etnografia multi-specie, antropologia dell'ambiente e immaginari culturali contemporanei. Recentemente ha curato il volume Il filo e la trama. Viaggio nell’opera aperta di Ernesto de Martino (Colibrì edizioni, 2023).

Gabriele Orlandi si è formato nel campo degli studi critici sullo sviluppo (Università di Torino) e in antropologia (EHESS - École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi) e ha condotto indagini etnografiche in Francia, India e Italia. Durante la sua ricerca di dottorato svolta presso Aix-Marseille Université, ha indagato i processi e le pratiche di produzione della modernità in una valle delle Alpi occidentali italiane. Nel 2022-2023 è stato premiato dalla Fondazione "Maison des Sciences de l'Homme" per un progetto di ricerca comparativo sul rapporto tra discorsi eco-critici e forme di stratificazione sociale nelle Alpi francesi, svizzere e italiane. Attualmente è ricercatore post-doc presso NICHE - The New Institute for Environmental Humanities di Ca’ Foscari - Università di Venezia.

Partecipazione libera - Seminario valido per il tirocinio DEA/ACEL. Coordinatrice: Franca Tamisari: tamisari@unive.it

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici (Franca Tamisari); CentroAGeS; LAB DEA

Allegati

Locandina 155 KB
Programma LAB DEA febbraio - maggio 2025 265 KB

Cerca in agenda