Agenda

09 Apr 2025 09:30

L’altro Medioevo. Studi in onore di Sauro Gelichi

Aula Magna Silvio Trentin, Ca’ Dolfin Saoneria, Venezia

L’altro Medioevo
Studi in onore di Sauro Gelichi

9.30 Saluti di Benvenuto

9.40 Alessandra Molinari
Sauro e l’Archeologia medievale, mediterranea ed europea

10.00 Giovanna Bianchi
L’altro mare: per una nuova narrazione dell’altomedioevo nel territorio costiero toscano

10.20 Massimo Dadà
Populonia altomedievale. Vecchi e nuovi dati dall’acropoli

10.40 Frans Thews
The use of sceattas in international trade (c. 670-750) in northwestern Europe

11.00 Coffee break

11.30 Marco Milanese
Che cosa rimane del potenziale informativo? Dal dibattito scientifico alle recenti normative ministeriali nell’archeologia preventiva

11.50 Lauro Olmo
Paesaggi urbani della Penisola Iberica nell’Alto Medioevo (VI-VIII a.e.c.)

12.10 Sonia Gutiérrez
L’altro Medioevo: un percorso tra al- Andalus e il Mediterraneo (dalla Spagna a l’Italia con Sauro)

12.30 Henri Amouric, Jacques Thiriot, Lucy Vallauri, Jean-Louis Vayssettes
Terres en liberté? : divertissements, prophylaxie, singularités entre Moyen Age et époque moderne

12.50 Yuri A. Marano
Le due città: il destino dei monumenti bizantini ad Atene e Salonicco nel primo secolo dell’indipendenza greca (1831- 1931).

13.10-14.30 pranzo

14.30 Salvatore Cosentino
Commercio in zone di guerra: una prospettiva dal Mediterraneo orientale nella seconda metà del VII secolo

14.50 Stefano Gasparri
Comacchio e Venezia, due “empori” fra archeologia e storia

15.10 Richard Hodges
Padrone dell’Adriatico: il Po e le origini della rivoluzione carolingia

15.30 Margherita Ferri e Cecilia Moine
Venezia, sullo sviluppo della città e della produzione ceramica: lo scavo dell’ex- Cinema San Marco

15.50 Mauro Librenti
Nonantola, Vilzacara e il Torbido

16.10 Lara Sabbionesi
Ancora (?) sulla ceramica grezza medievale nella pianura padana

16.30 COFFEE BREAK

17.00 Martina Secci
Vere da pozzo “di transizione” (XI-XIII secolo): produzione e distribuzione

17.20 Alessandro Rucco
Archeologia stratigrafica dei paesaggi: riflessioni metodologiche

17.40 Claudio Negrelli
L’altra carta archeologica: valutazione dei depositi sepolti oltre i “catasti del noto”

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici

Allegati

Locandina / Programma 1870 KB

Cerca in agenda