Agenda

04 Mag 2024 10:00

La biblioteca vivente. Una giornata speciale per tutte le età

THE HOME OF THE HUMAN SAFETY NET, Procuratie Vecchie, Piazza San Marco, 105 Venezia

Gli eventi del 4 maggio 2024 "La biblioteca vivente" si inseriscono all'interno del "Festival Libro che gira, Libro che leggi: Distributori di parole", ideato e organizzato dalla Biblioteca Ragazzi BarchettaBlu. Si tratta di una iniziativa di promozione della lettura (che si svolge da venerdì 12 aprile a domenica 12 maggio 2024) con proposte rivolte a bambini e ragazzi, famiglie e scuole, educatori, insegnanti, bibliotecari, librai, illustratori, adulti in genere e a tutti coloro che amano i libri e la lettura. Il 4 maggio il Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati collabora con BarchettaBlu proponendo letture in lingua dei segni italiana (LIS), letture con la comunicazione aumentativa alternativa (CAA), racconti di suoi collaboratori ("Libri Viventi"), e un'attività di formazione sulla CAA ("Includo") per insegnanti, educatori, bibliotecari e appassionati di libri. Tutte le attività sono pensate per adattarsi ai bisogni dei lettori piccoli e grandi, nell'ottica di promuovere l'inclusione e l'accessibilità.  

10.00-18.00 PER BAMBINI E FAMIGLIE
LA BIBLIOTECA VIVENTE JUNIOR

con Fare Leggere Tutti APS e con gli Ambasciatori della lettura, i Volontari e gli Studenti

10.00-18.00 PER GIOVANI E ADULTI
LA BIBLIOTECA VIVENTE

con Oreste Sabadin, Livio VianelloCaterina GiannottiSilvia Pichi

15.30-17.30 PER INSEGNANTI, EDUCATORI, BIBLIOTECARI E APPASSIONATI DI LIBRI
INCLUDO

Con Marina Zulian, Sabina Italiano del Centro BarchettaBlu, Anna Cardinaletti, Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati, Università Ca’ Foscari, Venezia
e Caterina Minardi di Fare Leggere Tutti APS

18.00-19.00 TUTTI INSIEME
PAROLE CANTATE

con il Coro Anton e il Coro Voci dal Mondo

Per il programma completo e dettagliato consultare la locandina allegata.

Gli incontri sono gratuiti, su prenotazione: info@barchettablu.it  oppure chiamare al numero: 041 2413551"

Organizzazione scientifica dell'evento: Anna Cardinaletti

Con la collaborazione di: 
BarchettaBlu, Venezia; Fare Leggere Tutti APS, Faenza; Lisabilità APS, Venezia; SAFES ETS, Padova

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, ProgettoEccellenzaDSLCC2023

Allegati

Locandina 39 KB

Cerca in agenda