Agenda

23 Dic 2023

Addio al prof. Marco Palmieri. Il ricordo della comunità di Ca' Foscari

Marco Palmieri
(8 gennaio 1978 – 20 dicembre 2023)

Marco Palmieri ci ha lasciato in pochi mesi, pochi sono stati anche gli anni che ha trascorso a Ca' Foscari.

Ha fatto comunque in tempo a consegnare una traccia del suo passaggio ai colleghi, oramai amici, che hanno avuto la fortuna di conoscerlo, di discutere con lui, di ascoltare le sue osservazioni, le idee e le battute sagaci, di apprezzarne le doti umane, oltre che scientifiche, il tratto di signorilità che gli era proprio.

Aveva studiato a Bologna, e quella scuola e quei maestri avevano posto il fondamento della sua formazione nella tradizione e nell'innovazione. Poi aveva insegnato e soprattutto lavorato come ricercatore a Bologna, Parma, in Cattolica a Milano.

Nell'originalità e nel rigore argomentativo si trova la cifra di uno studioso che ha saputo coniugare nei temi affrontati innovatività e tradizione. Così è stato per i suoi lavori monografici, dedicati allo studio de "La partecipazione esterna alle società di capitali" e de "I finanziamenti alle società sottocapitalizzate".

Molteplici sono stati i suoi interessi, sempre dimostrando immediatezza di sguardo sui fenomeni analizzati: ha scritto saggi che sono apparsi in Italia e all'estero, in opere collettanee e in riviste, su temi del diritto societario, bancario e dei mercati finanziari, nonché sulla crisi di impresa.

Gli erano ben chiare le linee evolutive provenienti dall'estero ed era stato visiting researcher, su invito, presso la Fordham Law School, a New York. Ma della letteratura internazionale non aveva subito l'altalena delle mode né i condizionamenti main stream in maniera acritica. Dimostrava misura nell'accogliere le novità, cogliendo gli spunti capaci di fornire letture e, soprattutto, punti di vista diversi dei fenomeni giuridici e sociali.

Ha dato moltissimo, come redattore prima, e co-direttore poi, alla rivista "Banca Impresa Società". Attività in cui ha profuso anche le sue risorse di organizzatore culturale, tanto da divenirne giovane co-direttore.

Resta quindi il rimpianto di quello che sarebbe potuto essere, di una pista di lavoro che Marco avrebbe seguito fino a scovare uno spunto e a costruire una tesi di quello che avrebbe scritto. Resta il rimpianto delle battute e del pudore con cui studiava, viveva e coltivava i rapporti con tutti, colleghi e amici.

I funerali si terranno sabato 23 dicembre 2023 alle ore 15.30 nella Certosa di Bologna.

Cerca in agenda