Agenda

14 Dic 2023 09:30

San Giovanni Bragora: chiesa, campo, comunità

Ca’ Dolfin, Aula Magna Silvio Trentin e Chiesa di San Giovanni in Bragora

Convegno internazionale di studi
Venezia, 14-16 dicembre 2023
a cura di
Lorenzo Buonanno e Matteo Casini

Situata nella zona detta “Gemino” all’estremo meridionale di Rivo Alto, la chiesa di San Giovanni in Bragora, secondo la leggenda è stata fondata da San Magno nell’VIII secolo. Con l’arrivo delle reliquie di San Giovanni Battista nel X secolo e di San Giovanni Elemosinario nel XIII secolo, la chiesa ha assunto una sempre maggiore importanza. Nel Rinascimento appaiono, anche in relazione con le trasformazioni del campo e con la ricostruzione della chiesa, figure fondamentali come papa Paolo II Barbo, il futuro doge Andrea Gritti, i pittori Cima da Conegliano e Alvise Vivarini e lo scultore Alessandro Vittoria. Si stringe inoltre il legame con le attività economiche della zona grazie alle confraternite come quelle di filacanevi e sabbionai, mentre sul campo si tengono feste, commedie e, più tardi, giochi popolari. Anche la presenza degli stranieri in zona è notevole – greci, dalmati, furlani e cavalieri di Malta. Quindi chiesa e campo sono un vero simbolo del tessuto urbano di Venezia ove sa realizzarsi una ricca fusione fra vita locale e realtà internazionale. Nella tarda età moderna la vita della chiesa e della parrocchia è animata dall’attività di Antonio Vivaldi e poi, nel diciannovesimo secolo, da quella del drammaturgo Giacinto Gallina. Nel ‘900 l’area resta di grande vivacità grazie ad una notevole densità di popolazione, fino al secondo dopoguerra e alla chiusura dell’Arsenale. In questo periodo la chiesa è interessata da importanti opere di restauro.

Programma completo in allegato

L'evento si terrà in italiano e inglese

Il convegno si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ingresso libero a tutte le sessioni fino a esaurimento posti.
Con la collaborazione di Ester Brunet e Ilaria Papa.
Si suggerisce di rimanere aggiornati consultando il sito www.chiesedivenezia.eu.

Riconoscimento di 2 cfu di attività sostitutiva di tirocinio agli studenti dei cdl in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali e Storia delle arti e conservazione dei beni artistici che frequentano le tre giornate.
Per informazioni: Prof. Martina Frank (martina31@unive.it)

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Allegati

Programma 1811 KB

Cerca in agenda