Agenda

13 Giu 2023 17:30

Un’analisi dei segnali aptici italiani: elementi di fonologia del tatto

Sala B, Ca' Bernardo

I segnali aptici sono segnali tattili eseguiti sul corpo della persona sordocieca allo scopo di fornirle informazioni rilevanti circa il contesto sociale e ambientale in cui si trova ad agire (Bjørge et. al. 2015; Lahtinen 2008; Raanes e Berge, 2017, 2021; Volpato e Mantovan 2021; Volpato 2023 - in stampa). Anche se la comunicazione socio-aptica non viene considerata una lingua naturale, è possibile osservare una struttura simile alla struttura fonologica delle lingue dei segni e delle lingue vocali (Lahtinen 2008). Come proposto da Lahtinen (2008) è possibile individuare alcune componenti minime del tatto (aptemi) che permettono di distinguere diversi segnali aptici: configurazione, luogo, pressione, durata, velocità, movimento e ampiezza del movimento. 
In questo intervento discuterò la struttura fonologica di alcuni segnali aptici italiani raccolti nell’ambito del progetto Erasmus+ “Social Haptic Signs for Deaf and Blind in Education”. Mi soffermerò su alcuni fattori che potrebbero determinare la scelta degli aptemi nella realizzazione di un segnale aptico. In particolare la sensibilità tattile sembra ricoprire un ruolo importante nella selezione sia del luogo di articolazione che della configurazione. Diverse zone del corpo presentano diverse densità di recettori tattili (Corniani & Saal, 2020; Gallace & Spence, 2014), pertanto il grado di percezione che una configurazione può garantire in diverse zone del corpo è un elemento rilevante nella fonologia aptica. Ad esempio in diversi segnali si riscontra la scelta di configurazioni più ampie (l’intera mano) a scapito di configurazioni in cui la superficie di contatto è rappresentata da un dito soltanto.

Laura Volpato è dottoranda in Scienze del Linguaggio dall'a.a. 2020/2021. Si occupa dello studio della comunicazione socio-aptica per le persone con sordocecità. In particolare, nell’ambito del progetto Erasmus+ “Social Haptic Signs for Deaf and Blind in Education”, si è occupata, in collaborazione con la comunità sordocieca, della co-creazione di segnali aptici italiani, successivamente raccolti e documentati in un video-dizionario online (https://www.spreadthesign.com/it.it/social_haptic/). È stata docente a contratto presso l’università Ca’ Foscari, dove ha insegnato LIS tattile dal 2018 al 2020. Dal 2016 al 2020 ha collaborato con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati in qualità di assegnista di ricerca nei progetti Erasmus+ “Deaf Learning” (2016-2018) e “Deaf Language Awareness” (2018-2020), occupandosi della creazione di materiali accessibili per la didattica delle lingue alle persone sorde.
Lavora come interprete di lingua dei segni italiana (LIS) e di LIS tattile dal 2014 e, dal 2018, è associata ANIOS (Associazione Interpreti di Lingua dei Segni Italiana).

Sarà possibile seguire l'evento anche online cliccando QUI.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

Cerca in agenda