Agenda

21 Feb 2023 15:45

L’Introduzione all’Iliade di Sulaymān al-Bustānī

Aula 7, Rio Nuovo, Dorsoduro 3825, 30123 Venezia

Arturo Monaco
Sapienza Università di Roma

Introduce
Simone Sibilio
Università Ca’ Foscari Venezia

La conferenza riguarderà la presentazione del volume Introduzione all’Iliade di Omero, che è la prima traduzione della storica Introduzione alla prima traduzione araba dell’Iliade ad opera del libanese Sulaymān al-Bustānī (1856-1925).
Membro di una delle famiglie che più contribuirono alla rinascita culturale araba moderna, Sulaymān al-Bustānī fu letterato, erudito e politico, che tanto contribuì sia in campo culturale che sociale e politico. Tuttavia, è la sua opera di traduzione ad essere unanimemente riconosciuta come il suo massimo contributo. Non solo infatti egli ebbe il merito di tradurre per la prima volta integralmente e in versi arabi l’opera di Omero, ma arricchì la sua traduzione con un’Introduzione e un apparato di note di commento che hanno un’enorme importanza per comprendere le dinamiche di ricezione dell’epica e della mitologia greca in letteratura araba.
Tale Introduzione, che alcuni contemporanei azzardarono a confrontare con la più nota Muqaddimah di Ibn Ḫaldūn, si compone di quattro capitoli. Nel primo si trova una descrizione abbastanza esaustiva della figura di Omero. Il secondo si occupa specificatamente dell’Iliade. Il terzo capitolo è incentrato sul lavoro di traduzione e sui principi che lo hanno guidato. Il quarto capitolo è il più ricco e affronta uno studio comparato dell’Iliade e della poesia araba, attraverso tre filoni principali: gli sviluppi della poesia araba nei suoi diversi periodi; l’epica; l’uso di certe figure retoriche.
L’importanza di questa Introduzione risiede nel fatto che essa condensa al suo interno una serie di conquiste cruciali e fondanti della rinascita culturale araba moderna. Per alcuni aspetti, essa rappresentò un’antesignana, per altri, ebbe una funzione ordinatrice di saperi e pensieri che in quegli anni si andavano dibattendo e consolidando. Essa infatti non solo fu il primo studio rigoroso dei classici greci e di comparatistica, ma fornì anche una delle prime sistematizzazioni moderne della storia della poesia araba, oltre a contribuire all’importante movimento di traduzioni. La varietà di argomenti trattati e la qualità dell’esposizione non testimoniano quindi solamente l’eccezionalità di un uomo assetato di conoscenza, animato da un infaticabile spirito di ricerca, da un raro impegno culturale e civile e da un’ardente passione per la lingua e la letteratura, aspetti che già di per sé sono di interesse per il lettore non specialistico. Esse danno, soprattutto, la possibilità di attingere a una fonte di inestimabili informazioni per gli studi in ambito storico-letterario, poetico, linguistico, traduttologico e comparatistico, attraverso le quali è possibile cogliere la reale portata del contributo di Sulaymān al-Bustānī al complesso fenomeno della nahḍah.

Organizzatore

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (Simone Sibilio); Centro di Studi sul Medio Oriente Contemporaneo - CEM

Allegati

Locandina 325 KB

Cerca in agenda