Agenda

31 Mar 2022 17:30

Da Malamocco a Rivoalto: archeologia e spazi (quasi) lagunari per narrare le origini di Venezia

Museo Correr, Salone da ballo

VENETIA 1600
Temi e riflessioni


Diego Calaon, Docente di Topografia antica, Università Ca’ Foscari Venezia
Da Malamocco a Rivoalto: archeologia e spazi (quasi) lagunari per narrare le origini di Venezia

Saluti Gabriella Belli, Direttore, Fondazione Musei Civici di Venezia
Introduce Prof. Luciano Pezzolo, Docente di Storia Moderna, Università Ca’ Foscari Venezia

E se la fondazione e lo sviluppo del centro abitato Veneziano non solo non avesse nulla a che fare con Attila, ma neppure troppo con il generale “presupposto” clima di instabilità che si sarebbe creato durante le invasioni barbariche? E se le basi di una prima Venezia andassero cercate alle foci antiche del Brenta, verso la direttrice che collegava l’antica Patavium alla laguna e al mare? E se Torcello antica avesse a che fare “poco” con la nascita primissima Venezia? L’intervento ripercorre i dati archeologici lagunari, proponendo a partire dai record materiali, differenti traiettorie per raccontare le “possibili” origini alternative della città, guardando all’acqua e alle infrastrutture portuali, allo spostamento graduale della manodopera, alle forme dello sfruttamento degli spazi lagunari (sale e pesce), alla presenza di fondazioni monastiche e aristocrazie locali che daranno forma al commercio altomedievale.

Info: bit.ly/venetia1600-conferenze

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici, MUVE, #Venezia1600

Allegati

Locandina 1683 KB

Cerca in agenda