Agenda

31 Gen 2020 17:00

La cetra dei letterati - Concerto di musica per qin, antica cetra cinese

Auditorium Santa Margherita, Dorsoduro 3689, Campo Santa Margherita, Venezia

La cetra dei letterati
Concerto di musica per qin, antica cetra cinese

Esecuzione di brani del repertorio tradizionale e moderni a cura della prof.ssa Cheng Hongyu, Conservatorio della Southwest University, Chongqing.

Introduzione a cura del prof. Luca Pisano, Università degli Studi di Genova.

Il qin, conosciuto anche come guqin "antica cetra", è uno degli strumenti più rappresentativi della tradizione musicale cinese. Suonato da Confucio e da generazioni di letterati e uomini esemplari dall’antichità fino ad oggi, nel 2003 è stato eletto "Patrimonio intangibile dell'umanità" dall'UNESCO.

Cheng Hongyu ha iniziato a studiare il qin con suo padre, il celebre musicista e compositore Cheng Gongliang (1940-2015), ricordato come uno dei più importanti esponenti della scuola di qin Guangling. Laureatasi presso la Nanjing University of the Arts, ha poi continuato gli studi in Germania, dove attualmente risiede e lavora. Il suo disco per qin “Dongting qiusi” (Pensieri d'autunno) è uscito in Cina e Germania ed è stato incluso nella raccolta di musica mondiale “Far East - Far West”. Ha tenuto più di cento concerti solisti, conferenze e workshop in Asia e in Europa e si esibisce spesso insieme a orchestre di world music. Due suoi brani originali per qin, “Shengcheng yu misan” e "Zhuangzhou meng die", hanno ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali. Recentemente ha ricevuto il titolo di professore onorario del Conservatorio della Southwest University di Chongqing.

Luca Pisano, professore associato di lingua e letteratura cinese presso l’Università degli studi di Genova. Il suo campo di ricerca copre la letteratura contemporanea taiwanese e la tradizione della cetra qin. Ha iniziato lo studio di questo strumento nel 2003 presso lo Shanghai Conservatory of Music con la prof. Dai Xiaolian. In seguito, dal 2008 ha proseguito con il M° Sou Si-tai di Hong Kong, acquisendo il repertorio trasmesso da Tsar Teh-yun (1905-2007) e focalizzando le proprie ricerche sulla letteratura musicale della dinastia Song (960-1279).

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (Livio Zanini), Istituto Confucio presso l’Università Ca’ Foscari Venezia

Allegati

Locandina 1670 KB
Programma 638 KB

Cerca in agenda