CTCP 
Centro di Teoria Critica e Politica

Credits: Cecilia Rofena

Attività

file pdfDe Donato editore. Saggi, testimonianze, cataloghi
5 dicembre 2024
Il seminario prende spunto da un importante volume pubblicato da Ronzani e curato da Francesco Giasi riguardo all'editore De Donato, che in particolare negli anni Settanta rappresentò un punto di riferimento importante per il rinnovamento culturale del paese. Il seminario prevede la presenza di Giuseppe Vacca, "anima" scientifica e politica del gruppo editoriale.
465 K
file pdfTheory of Liberation. An Outline
3 maggio 2024
In questo seminario, Cristoph Menke (Università di Francoforte) presenterà le tesi contenute nel suo importante libro “Theorie der Befreiung” (2022), confrontandosi con Giovanni Andreozzi, Giorgio Cesarale e Lucio Cortella (Università Ca’ Foscari Venezia).
1.37 M
file pdfVariations on Critical Theory. A Brazilian Perspective
25 marzo 2024
Nel seminario dottorale condotto dal Prof. Vladimir Safatle (Università di San Paolo, Brasile), si indagheranno le prospettive teorico-critiche che discendono da un impegno intellettuale svolto nel contesto latino-americano, dove il rapporto con i problemi della natura e della soggettività assume una configurazione originale, diversa da quella già sperimentata nel contesto europeo.
1.35 M
file pdfCristianesimo e modernità: religione, etica e politica
19 dicembre 2023
398 K
file pdfSenza intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trent’anni
6 dicembre 2023
365 K
file pdfCategorie marxiste e storiografia del mondo antico
24 novembre 2023
Il seminario, presentando il libro "Categorie marxiste e storiografia del mondo antico" (Manifestolibri, 2022) di Sebastiano Taccola, appena pubblicato sulla base di una tesi di dottorato discussa alla Scuola Normale Superiore di Pisa, toccherà il tema del rapporto fra le categorie proposte da Marx per intendere il processo storico e la loro applicazione all'ambito del mondo antico. Il testo indaga infatti il rapporto fra logica e storia, fra la problematica della storia universale e la sua concretizzazione in ambiti maggiormente specifici. Ne discutono con l’autore Giorgio Cesarale e Rolf Petri, Università Ca’ Foscari di Venezia.
2.03 M
file pdfProgramma "Seminari di Primavera 2023"
Aprile - maggio 2023
585 K

Per visualizzare le registrazioni delle attività, consulta il canale YouTube del Centro.

file pdfLocandina "L'arte fiorentina dei nodi"
Venerdì 18 Novembre 2022, ore 16.00 San Sebastiano, Aula 24
397 K
file pdfCritica e prassi. Gramscismo e Scuola di Francoforte a confronto
19, 20, 21 maggio 2022 - Palazzo Malcanton Marcorà, Sala Giovanni Morelli Venezia, Calle Contarini, Dorsoduro 3484/D
0.90 M
file pdfSeminario con Bruno Karsenti, École des hautes études en sciences sociales – Paris, su "Il socialismo e il futuro dell’Europa"
Martedì, 19 aprile 2022, ore 15.30 San Sebastiano, Aula 20
368 K
file pdfSeminari di primavera 2022 - Libertà individuale e libertà collettiva
Marzo - aprile 2022:
557 K
file pdfA Reassessment of Marcuse’s Perspective on Science, Technology and Society
5 ottobre 2021, 16.00 - Laboratorio di Cinema Malcanton-Marcorà Palace
716 K
file pdfSeminari di primavera 2021
Marzo-maggio 2021
653 K

Centro

Il Centro di Teoria Critica e Politica è nato nell’ottobre 2020 presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Il Centro prevede un Direttore, un Consiglio Direttivo, un ampio e vario corpo di membri cafoscarini, afferenti anche ad altri Dipartimenti, e un comitato scientifico, nazionale e internazionale.

La sua missione è promuovere lo studio della teoria critica, nelle sue diverse declinazioni storiche e geografiche, e del pensiero politico, tanto moderno quanto contemporaneo. A questo scopo, organizza lezioni, seminari, convegni, mobilitando saperi e metodi molteplici.

Credits: Cecilia Rofena

Storia del centro

Il Centro ha alle spalle una lunga storia: quella del Seminario di Teoria critica, fondato nel 1998 da Lucio Cortella e da lui diretto fino al 2014 (con Alessandro Bellan dal 2013), e quella del Seminario di Teoria critica e politica, fondato nel 2016 da Lucio Cortella insieme a Giorgio Cesarale e da loro diretto fino al 2019 (con Giulio Azzolini dal 2018). Nel corso degli anni, sono stati discussi svariati temi: dalla dialettica alla metafisica, dall’alienazione alla reificazione, all’ideologia al riconoscimento. In particolare, è stato costante lo sforzo collettivo di ripensare la teoria critica, con un’attenzione sistematica ai più urgenti problemi filosofici, sociali, politici ed economici dell’età contemporanea.

Max Horkheimer, Theodor Adorno

Seminario di Teoria critica (1998-2014)

Il Seminario di Teoria critica, fondato nel 1998 da Lucio Cortella, si è tenuto presso il  Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Nel corso degli anni, il Seminario si è occupato di dialettica, metafisica, riconoscimento, reificazione e molto altro, sempre nell'ottica interdisciplinare aperta dalla teoria critica della Scuola di Francoforte, nello sforzo di rinnovarla attraverso un sistematico confronto con i temi contemporanei della critica sociale, della teoria del riconoscimento e dell'intersoggettività.
Il Seminario si è svolto sotto la direzione, dal 1998, di Lucio Cortella, condivisa con Alessandro Bellan dal 2013.

Karl Marx

Seminario di Teoria critica e politica (2016-2019)

Il Seminario di Teoria critica e politica, fondato nel 2016 da Giorgio Cesarale insieme a Lucio Cortella e diretto, dal 2018, con Giulio Azzolini, ha avuto luogo nel Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel corso degli anni, si è confrontato con diverse correnti della teoria critica e politica contemporanea.

Obbiettivi e linee di ricerca

Il Centro viene istituito nella convinzione che, in una fase di profonda e diffusa incertezza, sia quanto mai opportuno ravvivare il dialogo fra le diverse tradizioni teorico-critiche e il confronto con altre correnti filosofiche e politiche.

In questa prospettiva, il richiamo alla «teoria critica» non vuole indicare semplicemente il nome proprio di uno specifico paradigma, via via plasmato dalle varie generazioni della cosiddetta Scuola di Francoforte, ma segnala, in senso più lato, un’attitudine alla critica sociale e al pensiero critico che è rinvenibile, con crescente evidenza, in una vasta e complessa galassia della ricerca filosofica e politica odierna.

Le principali linee di ricerca del Centro sono:

  • Hegel e la tradizione hegeliana
  • Marx e il marxismo
  • Gramsci e il gramscismo
  • La Scuola di Francoforte e gli sviluppi della teoria critica
  • Filosofia politica moderna e contemporanea
  • La logica dialettica e la sua eredità
  • Teorie del riconoscimento
  • Ontologia e filosofia sociale
  • Epistemologia politica
  • Teorie delle classi e delle élites
  • Teorie del capitalismo e della globalizzazione
  • Analisi dei sistemi-mondo
  • Filosofia della cultura 
  • Teoria e critica letteraria

Chi siamo

Presidente

Direttore

Consiglio Direttivo

Membri Ca’ Foscari

Comitato scientifico nazionale

  • Luca Basso, Università degli Studi di Padova
  • Laura Bazzicalupo, Università degli Studi di Salerno
  • Riccardo Bellofiore, Università degli Studi di Bergamo
  • Marina Calloni, Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Claudio Corradetti, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • Dimitri D’Andrea, Università degli Studi di Firenze
  • Alessandro Ferrara, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • Roberto Finelli, Università degli Studi Roma Tre
  • Fabio Frosini, Università degli Studi di Urbino
  • Carlo Galli, Università di Bologna
  • Dario Gentili, Università degli Studi Roma Tre
  • Vittorio Morfino, Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Marcello Mustè, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
  • Gabriella Paolucci, Università di Firenze
  • Valentina Pazé, Università degli Studi di Torino
  • Gabriele Pedullà, Università degli Studi Roma Tre
  • Stefano Petrucciani, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
  • Geminello Preterossi, Università degli Studi di Salerno
  • Paola Rudan, Università di Bologna
  • Luca Scuccimarra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
  • Giorgia Serughetti, Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Angela Taraborrelli, Università degli Studi di Cagliari
  • Davide Tarizzo, Università degli Studi di Salerno
  • Italo Testa, Università degli Studi di Parma

Comitato scientifico internazionale

  • Cinzia Arruzza, New School for Social Research New York 
  • Luka Bogdanic, University of Zagreb 
  • Romain Descendre, École Normale Supérieure de Lyon
  • Rahel Jaeggi, Humboldt-Universität zu Berlin
  • Bruno Karsenti, École des hautes études en sciences sociales Paris 
  • Jean-François Kervégan, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne 
  • Federica Gregoratto, University of St.Gallen
  • Axel Honneth, Columbia University New York 
  • Peter Lindsay, Georgia State University 
  • Matteo Mameli, King’s College London 
  • Matteo Mandarini, Queen Mary University of London 
  • Jamila Mascat, University of Utrecht 
  • Frederick Neuhouser, Columbia University New York 
  • Michael Quante, Westfälischen Wilhelms-Universität Münster 
  • Emmanuel Renault, Université Paris Nanterre 
  • Beverly J. Silver, Johns Hopkins University 
  • Peter D. Thomas, Brunel University of London 
  • Alberto Toscano, Goldsmiths University of London 
  • Nadia Urbinati, Columbia University New York 
  • Lea Ypi, London School of Economics

Visiting

  • Matteo Mandarini, Lecturer in Organisation and Politics at Queen Mary University of London.
    Matteo Mandarini è attualmente impegnato in una esplorazione delle forme mutevoli assunte dal conflitto sociale e dalla sua rappresentazione entro una modernità politica erosa dalle dinamiche del capitale globale

Dottorandi

  • Giovanni Andreozzi
  • Emanuele Lepore