Ca' Foscari inclusiva
L'Ateneo adotta e promuove i principi etici universali previsti dal proprio Codice Etico e di comportamento, e sostiene i valori fondamentali dell’inclusione nel rispetto di tutte le forme di diversità: fisica, psicologica, sociale, linguistica e culturale.
Ca' Foscari accoglie e valorizza l’unicità e quindi la diversità di ogni persona, come occasione di crescita personale, confronto, arricchimento, relazione e rispetto dei punti di vista diversi dai propri.
![](/pag/fileadmin/user_upload/img/848x174/848x174_QR_your_rights_ita.jpg)
QR your rights!
Studi, lavori o insegni a Ca’ Foscari? Hai bisogno di aiuto per abusi o maltrattamenti? Hai bisogno di informazioni sui tuoi diritti?
Aiuto e supporto per studenti e studentesse
Hai bisogno di:
- aiuto urgente in casi di violenza? Contatta il numero unico per le emergenze
- aiuto perché sei vittima di violenza in quanto donna? Contatta il 1522, il Centro Antiviolenza del Comune di Venezia, la Cooperativa Iside o lo Sportello universitario contro la violenza di genere.
- aiuto per molestie e abusi nell'ambiente di studio? Contatta la Consigliera di fiducia.
- assistenza nell'esercizio dei tuoi diritti in ambito universitario? Contatta la Difensora della componente studentesca.
- sostegno psicologico? Prenota un appuntamento allo Spazio Ascolto o contatta il Centro ESU CUORI.
- Supporto perché sei una persona con disabilità e/o DSA? Contatta il servizio inclusione e accessibilità.
- supporto nello studio? Consulta i servizi di supporto allo studio.
- informazioni come studente/studentessa internazionale? Contatta il Servizio Welcome.
- supporto nelle procedure di rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno? Consulta la sezione "permesso di soggiorno" alla pagina Studenti: soggiorno, assicurazioni, trasporti
- informazioni come studente/studentessa in fase di transizione? Consulta il servizio Carriera alias.
- segnalare un caso di corruzione? Utilizza il whistleblowing.
- trovare un luogo tranquillo in cui allattare? Utilizza la Baby room a Malcanton Marcorà.
Aiuto e supporto per docenti e staff
Hai bisogno di:
- aiuto urgente in casi di violenza? Contatta il numero unico per le emergenze
- aiuto perché sei vittima di violenza in quanto donna? Contatta il 1522, il Centro Antiviolenza del Comune di Venezia, la Cooperativa Iside o lo Sportello universitario contro la violenza di genere.
- aiuto per molestie e abusi nell'ambiente di lavoro? Contatta la Consigliera di fiducia.
- sostegno psicologico? Consulta la sezione Smart sportello di ascolto.
- segnalare un caso di corruzione? Utilizza il whistleblowing.
- trovare un luogo tranquillo in cui allattare? Utilizza la Baby room a Malcanton Marcorà.
- supporto nelle procedure di rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno? Consulta la sezione "permesso di soggiorno" alla pagina Staff: procedure di immigrazione, assistenza sanitaria, soggiorno e trasporti
Inserisci qui il tuo contributo per arricchire questa sezione
Organi di riferimento
Comitato Unico di Garanzia (CUG)
Il Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità è presente a Ca’ Foscari dal 2015 ed è un organo che supervisiona e coordina tutte le azioni di contrasto a ogni forma di discriminazione o violenza che possa verificarsi all’interno del nostro Ateneo. Si occupa quindi anche della parità di genere, mirando a promuovere le pari opportunità, il rispetto e il benessere lavorativo per tutte le persone, studentesse, studenti, personale tecnico e amministrativo, docenti, che operano entro il contesto cafoscarino.
Il CUG fa parte della rete nazionale che comprende i CUG e i comitati per le pari opportunità degli Atenei nazionali e collabora in modo stretto e continuativo con la Consigliera di Fiducia. Al CUG fa capo anche una collana presso Edizioni Ca’ Foscari.
![](/pag/fileadmin/user_upload/ateneo/chi-siamo/organi-ateneo/CUG/img/CUGverticale.png)
La Consigliera di fiducia è specialista nel fornire assistenza in situazioni di molestie morali, molestie sessuali, discriminazione o altre situazioni di disagio.
Delegate e delegati della Rettrice
- Inclusione degli studenti e delle studentesse con disabilità e DSA: prof.ssa Elti Cattaruzza
- Giorni della Memoria, del Ricordo e alla parità di genere: prof.ssa Sara De Vido
- Sostenibilità: prof.ssa Elena Semenzin
Sportello universitario contro la violenza di genere
Centro Antiviolenza del Comune di Venezia presso l’Università Ca’ Foscari
![](/pag/fileadmin/user_upload/img/600x450/600x450_sportello_antiviolenza.jpg)
Il servizio offre uno spazio di ascolto protetto e di sostegno per le donne dell’Ateneo – studentesse, docenti e lavoratrici – che vivono situazioni di violenza di genere o che desiderano avere informazioni sul tema.
Lo sportello è frutto di un accordo con il Comune di Venezia e opera in continuità e sinergia con il Centro Antiviolenza del Comune di Venezia grazie a un finanziamento della Regione del Veneto. Le persone che decideranno di accedere al servizio saranno accolte da operatrici qualificate del Comune di Venezia.
Lo sportello riceve su appuntamento il martedì dalle 11.00 alle 13.00.
antiviolenzacafoscari@comune.venezia.it
Campus Economico di San Giobbe (chiedere informazioni alla portineria del Plesso C) - Cannaregio 813/A, 30121 Venezia
WhatsApp: +39 342 194 5408, il martedì dalle 9.00 alle 16.00
Welfare e conciliazione vita-lavoro
![](/pag/fileadmin/user_upload/ateneo/lavora_con_noi/immagini/800x600/FamilyAudit_800.png)
Opportunità e convenzioni per lo staff
Ca’ Foscari ha ottenuto la certificazione Family Audit a luglio 2019, dopo aver avviato una serie di attività mirate a migliorare e a bilanciare l’organizzazione vita-lavoro del personale. Tra queste: la sperimentazione dello smart working, la creazione di postazioni coworking, il welfare di Ateneo, il piano di assistenza sanitaria integrativa.
È uno spazio di ascolto e sostegno individuale finalizzato a favorire il benessere delle persone in relazione al contesto lavorativo e a tutelare la salute e l’integrità psicofisica dei lavoratori e delle lavoratrici di Ca’ Foscari.
Strutture e servizi per la comunità studentesca
Il Servizio Inclusione attiva una serie di servizi in supporto alle attività di studio e vita universitaria per studenti e studentesse con disabilità e con Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA. Gli interventi mirano a favorire l'autonomia e l'inclusione nella vita universitaria.
Servizi di supporto allo studio
Ca' Foscari attiva, lungo tutto il processo formativo, servizi personalizzati per garantire il diritto allo studio e le pari opportunità, indipendentemente dalle situazioni o condizioni personali.
Ca' Foscari garantisce alle studentesse e agli studenti in transizione di genere di poter vivere in un ambiente di studio sereno, attento alla tutela della privacy e della dignità.
Azioni per la parità di genere
Piano di Uguaglianza di Genere (GEP)
L’impegno per l’uguaglianza di genere, che è stato inserito da Ca’ Foscari tra i fattori trasversali del proprio Piano Strategico 2021-2026, è trascritto nel dettaglio all’interno del Piano di Uguaglianza di Genere (GEP - Gender Equality Plan): un insieme di impegni e azioni che mirano a ridurre l’asimmetria di genere e a sviluppare una cultura attenta e inclusiva, capace di valorizzare le diversità attraverso cambiamenti istituzionali e culturali.
Linee guida per un linguaggio non discriminatorio e rispettoso del genere
Le linee guida si collocano nell’ambito di attuazione del GEP - Gender Equality Plan.
L'obiettivo è, da un lato, aggiornare i materiali, i documenti, le pagine web dell’Ateneo; dall’altro, sensibilizzare sull’importanza di riflettere più consapevolmente sul nostro uso del linguaggio.
Al tavolo di lavoro hanno partecipato diverse componenti della comunità cafoscarina.
Linee guida a favore della parità di genere negli eventi
Queste linee guida sono tra le iniziative previste dal GEP - Gender Equality Plan. Obiettivo dell’iniziativa è superare l’asimmetria di genere nelle attività di disseminazione culturale cafoscarine e sviluppare una cultura della parità anche attraverso le attività legate a incontri, seminari e convegni.
Il documento sintetizza in otto punti le buone regole da adottare per ideare e organizzare eventi inclusivi.
Certificazione per la parità di genere
L’Università Ca’ Foscari è la prima università in Italia ad ottenere la certificazione per la parità di genere Uni/PdR 125:2022 dall'ente Bureau Veritas. Per la valutazione, è stato calcolato il livello di parità di trattamento e di opportunità tra i generi, all’interno di sei aree significative: cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
Il progetto LEI (Leadership Energia Imprenditorialità) nasce alla fine del 2017 come parte delle attività del Career Service universitario per sostenere e promuovere l’occupabilità delle donne e favorirne l’ingresso nel mondo del lavoro.
Donne e STEM
![](/pag/fileadmin/user_upload/img/loghi/400x200/logo_generali4G-400x200.jpg)
Generali4Girls in STEM: Ingegneria fisica e Informatica
L’iniziativa Generali4Girls in STEM finanzia 5 borse di studio triennali di 1.000 euro annui per le studentesse che si iscrivono al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Fisica e del Corso di Laurea in Informatica. Obiettivi: incentivare le ragazze a iscriversi ai corsi di laurea in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico e, al contempo, sostenere le studentesse più meritevoli.
![](/pag/fileadmin/user_upload/img/loghi/400x200/progettonerd-400x200.jpg)
Progetto NERD? (Non È Roba per Donne?)
Ca' Foscari aderisce al progetto NERD? di IBM e La Sapienza, che intende diffondere la passione per l'informatica e le competenze digitali fra le studentesse delle scuole superiori, con l'obiettivo di incoraggiarle a intraprendere percorsi universitari nell’ambito delle discipline STEM.
Sostenibilità
![](/pag/fileadmin/user_upload/img/600x450/logo-sostenibile-600x450.jpg)
Attraverso il programma "Ca' Foscari sostenibile", l'Ateneo promuove la sostenibilità e la include come prospettiva all’interno di tutte le sue attività. Questo impegno è inserito nello Statuto di Ateneo, e i risultati sono presentati ai propri stakeholder annualmente nel Bilancio di Sostenibilità.
![](/pag/fileadmin/user_upload/img/600x450/usgbc-600x450.jpg)
Ca' Foscari ha ottenuto la certificazione LEED - edifici esistenti - di livello SILVER per la sede centrale di Palazzo Foscari.
![](/pag/fileadmin/user_upload/img/600x450/logo-qs-600x450.jpg)
QS Sustainability University Rankings [ENG]
Ca' Foscari è 81° al mondo e 2° in Italia per parametro “Sustainable Institutions”, che misura quanto gli Atenei contribuiscono a un futuro più sostenibile, sia in termini di riduzione del proprio impatto ambientale sia di diffusione della cultura della sostenibilità tra la comunità accademica e gli stakeholders.
CafoscariNEWS e inclusione
Ultime notizie nell'ambito dell'inclusione sul web magazine di Ateneo
![](/pag/fileadmin/user_upload/comunicazione/cafoscarinews/img/eventi/2025/600x450_sportello_antiviolenza.jpg)
Sportello contro la violenza di genere a Ca' Foscari. Prenotazioni aperte
Dal 18 febbraio 2025 apre a Ca’ Foscari un uno sportello antiviolenza, uno spazio di ascolto protetto e di sostegno per tutte le donne dell’Ateneo – studentesse e lavoratrici - che vivono situazioni di violenza di genere o che desiderano avere informazioni sul tema.
![](/pag/fileadmin/user_upload/comunicazione/cafoscarinews/img/persone/2025/studenti/donne_nella_scienza_final.jpg)
Cafoscarine, scienza e STEM: il bilancio in occasione dell’11 febbraio
L’11 febbraio si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza. A Ca' Foscari, nei dipartimenti scientifici quasi il 30% di chi fa docenza e ricerca è donna e le studentesse iscritte sono il 31,6% del totale. In molti singoli corsi STEM la parità di genere delle presenze è ampiamente raggiunta o molto vicina. E tante sono le iniziative messe in campo per colmare il divario.
![](/pag/fileadmin/user_upload/comunicazione/cafoscarinews/img/eventi/2024/carrierealias.jpg)
Carriera Alias per tutta la comunità universitaria. Convegno il 18 ottobre
L’Ateneo si impegna costantemente per migliorare le proprie azioni di inclusione e parità, garantendo alla propria comunità un ambiente di studio e lavoro sereno, attento alla tutela della privacy e della dignità. Alle carriere alias verrà dedicato il primo convegno del nuovo CUG, in programma il 18 ottobre, dalle ore 14:30, al Campus Scientifico di Via Torino.
Last update: 13/02/2025