Orto in Campus

Nell'ambito dei Campus Sostenibili nel 2016 ha preso avvio, nel giardino del Campus Scientifico di via Torino, un primo esperimento del progetto "Orto in Campus".

Si tratta di uno strumento di ricerca e divulgazione scientifica.

Il progetto attivato nel contesto di Ca' Foscari Sostenibile, vede il coinvolgimento degli studenti di tutto l'Ateneo e dei ricercatori del gruppo di Ecologia afferenti al Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica.

Contatti

 ortoincampus@unive.it

Referenti:

prof. Fabio Pranovi fpranovi@unive.it
prof.ssa Gabriella Buffa buffag@unive.it
Patrizia Resente resente@unive.it
Francesco Cavraro
,  cavraro@unive.it

Ritorna Orto in Campus!

Il Progetto Orto in Campus si propone di sensibilizzare le studentesse e gli studenti alle pratiche di sostenibilità, attraverso la riscoperta e l'applicazione di un approccio all'agricoltura che esplori e rispetti le funzioni ecologiche di un piccolo agro-ecosistema.

Nell'Orto, ospitato presso il Campus Scientifico in via Torino, si pratica l'agricoltura sinergica, la quale si basa sull'assenza di uso di fertilizzanti o trattamenti di sintesi e sulla minima lavorazione del suolo.

La minima lavorazione, però, non significa completa inattività dell'essere umano: le attività di semina, trapianto, raccolta e l'organizzazione degli spazi e dei periodi di coltivazione sono necessarie.

Con l'Orto in Campus, viene data a studentesse e studenti, la possibilità di provare a gestire queste attività, prendendo consapevolezza dei tempi della natura e rendendoli protagoniste e protagonisti di un'attività umana sostenibile, oltre che possibile fonte di momenti di aggregazione e divulgazione.

Incontro di presentazione

Martedì 1 ottobre si è svolto il primo incontro con le studentesse e gli studenti interessate/i a ricominciare le attività dell'orto in campus. Durante l'autunno e l'inverno saranno pianificate le attività primaverili, immaginando "quale orto vogliamo", ad esempio in termini di associazioni di specie da coltivare. Questi mesi serviranno anche ad approfondire alcune possibili tematiche, come la rizosfera e le micorrize come elemento chiave per un'orticoltura sostenibile.

Se sei interessato/a a partecipare, manda una mail a  ortoincampus@unive.it

L’orto sinergico

Il concetto di orto sinergico prende spunto dai principi di agricoltura biologica stilati dall'agronomo giapponese Masanobu Fukuoka e dalla coltivatrice spagnola Emilia Hazelip: una forma di coltivazione il più naturale possibile che si affida alla pacciamatura per mantenere la fertilità del suolo nel tempo e che privilegia la non lavorazione del terreno favorendo e accrescendo il lavoro dei microrganismi animali e vegetali del suolo stesso.

Quattro sono gli elementi base:

  • Non è prevista la lavorazione del suolo,
  • nessun concime chimico,
  • nessun diserbo,
  • nessuna dipendenza da prodotti chimici quali antiparassitari.

Scopri l'orto del Campus

Gli studenti e le studentesse che gestiscono le varie fasi dell'Orto in Campus ti raccontano il primo anno del progetto in questo video.

L’orto nel tempo tende a trovare un suo equilibrio naturale, così come saranno naturali i prodotti ottenuti.
La forma a spirale data all'aiuola rappresenta il legame di tutta la natura con il cosmo, fasi lunari, stagioni e tempo atmosferico da cui tutti dipendiamo, e serve per migliorare la connessione tra le diverse specie coltivate.

L'orto diviene quindi una sorta di laboratorio a cielo aperto, in cui gli studenti, in particolare quelli di Scienze Ambientali, potranno sperimentare e verificare alcuni dei concetti bio-ecologici studiati nei diversi corsi.

Il giardino della biodiversità

L’idea di un Giardino della Biodiversità al Campus di via Torino è nata dalla consapevolezza che possiamo avvicinarci alla sostenibilità solo riconoscendo l’esistenza di un “capitale naturale” e cercando di aumentarlo o conservarlo. Distruzione degli habitat naturali, inquinamento, pressione competitiva delle specie esotiche, inquinamento genetico, riscaldamento globale sono solo alcune delle pressioni che hanno portato all'estinzione di più di un quinto delle specie di piante presenti sul nostro pianeta.

In Europa, 650 piante sono considerate estinte o in situazione critica. Un recente studio ha evidenziato che dagli anni ’80 ad oggi in Veneto sono state perse 48 specie. 1.500 sono a rischio più o meno elevato: il 43% dell’intero patrimonio vegetale regionale. Eppure le piante sono risorsa essenziale per il nostro pianeta e l’uomo dipende dalle piante per ogni aspetto dell’esistenza: cibo, abbigliamento, salute e piaceri.

All'interno del giardino della biodiversità troverà posto una piccola collezione di piante rare o minacciate, tipiche del territorio veneziano, che saranno spunto per educazione ambientale e base per studio e sperimentazione.

Lista rossa regionale delle piante vascolari

Regione del Veneto

L’opera rappresenta una prima e fondamentale sintesi dello stato di conservazione delle specie vegetali della Regione Veneto. Il libro contiene la lista delle specie rare e minacciate di estinzione (1.509 specie, il 43% della flora veneta) della Regione Veneto e la loro classificazione per la categoria di rischio secondo i criteri fissati dalla International Union for the Conservation of Nature (IUCN), adattati al livello locale. È un volume rivolto innanzitutto agli esperti, ma anche ad un pubblico più ampio di appassionati del mondo vegetale, agli studenti delle scuole e delle università, agli amministratori e a tutti coloro che lavorano sul territorio e desiderano approfondire la conoscenza del nostro “capitale naturale”.

Nonostante le Liste Rosse siano documenti dinamici, che non possono mai ritenersi definitivi, i dati racchiusi in questo volume potranno fornire informazioni sintetiche e confrontabili sullo stato di conservazione delle specie vegetali e saranno un’utile base per il monitoraggio periodico dell’efficacia delle azioni realizzate e da intraprendere per contrastare i fattori di minaccia e arrestare la perdita di biodiversità nel territorio veneto.

Incontro di presentazione 2022

Mercoledì 30 marzo 2022 a partire dalle ore 09:00 e fino alle ore 11:00, presso l’Auditorium Danilo Mainardi, Edificio ALFA, Campus Scientifico, via Torino, 155 Mestre Venezia, si svolgerà l’incontro informativo per tutte le studentesse e gli studenti che sono interessate/i a partecipare al Progetto “Orto in Campus”.

Incontro di avvio - giovedì 6 febbraio 2020

Giovedì 6 febbraio alle ore 12.00 presso l'Auditorium Danilo Mainardi, edificio Alfa al Campus Scientifico si terrà il primo incontro informativo del progetto Orto in Campus.

L'incontro servirà per presentare le attività e illustrare le fasi di coinvolgimento degli studenti e delle studentesse che hanno aderito partecipando alla call del progetto.

La partecipazione è aperta a tutti gli studenti e le studentesse.

Giugno 2019

Il progetto “Orto in Campus” prosegue nonostante le difficoltà di una primavera fredda e piovosa, grazie all’impegno di studenti e studentesse dell’Ateneo.
Le piante di ortaggi stanno crescendo e vengono monitorate per identificare eventuali carenze di nutrienti o attacchi di fitofagi.
Nel rispetto delle consociazioni, sono stati effettuati semine e trapianti accostando zucca marina a fagioli e mais, zucchine a fagioli e nasturzio, cetrioli a girasole, pomodori e peperoncino a basilico, melanzane a fagioli e verza rossa, fragole con erba cipollina.
Degne di nota sono le osservazioni raccolte tramite il progetto collaterale “Insetti dell’Orto in Campus” con l’app iNaturalist nel 2019 sono state rinvenute:

  • Rhagonycha fulva e Hippodamia variegata utili per la lotta agli afidi;
  • Oxythyrea funesta che riveste un importante ruolo di impollinatore ma purtroppo rode anche gli organi floreali;
  • Eurydema spp. che in mancanza di crucifere sembra aver ripiegato sul rafano;
  • Chrysomela populi non particolarmente presente nell’orto ma piuttosto comune nell’area del Campus per l’abbondanza di pioppi.

Proiezione del documentario "On the Green Road"

Giovedì 7 Giugno 2018, alle ore 15:00, nell'Auditorium Danilo Mainardi del Campus Scientifico di Mestre, è stato proiettato documentario "On the Green Road". Le riprese iniziarono nel 2012, quando i cugini Siméon Baldit de Barral e Alexandre Haslé de Barral, intrapresero un viaggio in bicicletta che li ha portati ad attraversare 26 paesi, alla scoperta di pratiche ecologiche in azione nei paesi in via di sviluppo
Presentato al pubblico per la prima volta nel 2015, ha portato alla creazione di una vera e propria associazione mirata alla condivisione di questa avventura, con la volontà di stimolare alla riflessione e al dialogo su stili di vita più rispettosi verso l'ambiente.
Il documentario, della durata di 80’, è sottotitolato in italiano. É seguita una discussione con il regista. 

L'impatto delle monocolture sul paesaggio e sulla biodiversità

Il 16 Maggio 2018, presso la Sala Conferenze del Campus Scientifico di via Torino, si è tenuta la conferenza "L'impatto delle monocolture sul paesaggio e sulla biodiversità". Sul tema è intervenuto Michele Zanetti, naturalista, divulgatore e scrittore, il quale ha parlato delle conseguenze negative provocate dalle strategie economiche monocolturali nelle campagne venete e delle possibili alternative alle tendenze attuali. 

Nuove realtà dell'agricoltura sostenibile 

il giorno 23 Aprile 2018, dalle ore 17.30, presso la Sala Conferenze al piano -1 dell'edificio Alfa - Campus Scientifico di Via Torino, si è tenuto il seminario "Nuove realtà dell'agricoltura sostenibile". Su temi come scienza applicata al mondo agricolo, sviluppo sostenibile e salvaguardia dell'ambiente, sono intervenuti Luca Asperi, biologo ed orticoltore biologico, e Giovanni Campagnaro, titolare dell'azienda agricola Cerere.

Festa di Primavera al Fontego dei Turchi

Il giorno 18 marzo 2018 dalle ore 10.00 alle 18.00, si è tenuta la Festa di Primavera al Fontego dei Turchi. Per una giornata, il Fontego, sede del Museo di Storia Naturale, ha accolto nel suo cortile e nel giardino numerose realtà del territorio che in vari modi si occupano del mondo vegetale. Tra queste era presente anche il gruppo di ricerca di Ecologia vegetale del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Ca' Foscari Venezia, che ha presentato il progetto Orto in Campus.

Incontro di presentazione del progetto!

Per conoscere gli studenti e le studentesse del team e per scoprire meglio in cosa consiste il progetto e l'impegno per gli studenti, martedì 6 marzo alle ore 16.00 si terrà un incontro di presentazione in Sala conferenze, piano -1 dell’edificio Alfa (Campus Scientifico)

Per maggiori informazioni puoi scrivere a  ortoincampus@unive.it

Festival delle economie e relazioni solidali "Si può fare"

Dal 30 settembre al 1 ottobre si è tenuto a Mira il Festival delle economie e relazioni solidali "Si può fare": un luogo di incontro tra associazioni, imprese, artigiani, agricoltori che lavorano pensando alla sostenibilità ambientale e al benessere sociale. Il festival ha ospitato esposizioni, mostre e laboratori di buone pratiche su cinque grandi tematiche: terra e alimentazione, energia e abitare, mobilità e territorio, lavoro ed economia, consumo e riuso.

Anche l'Università Ca' Foscari ha partecipato attivamente al festival, sabato 30 settembre alle ore 9.00, per presentare il progetto Orto in Campus con l'esposizione di una mostra e due interventi tenuti dal Dipartimeno di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica: "La biodiversità in città: importanza per la qualità della vita" e "Esperienza di orto sinergico a Ca' Foscari" a cura del gruppo di studenti che da un anno si stanno occupando del progetto "Orto in Campus".

Seminari sull'orticoltura sinergica e partecipata

All'interno del progetto Orto in Campus, Ca' Foscari organizza, dalle 17.00 alle 19.00 presso il Campus Scientifico di Mestre, appuntamenti per approfondire il tema della coltivazione sinergica e partecipata.

Martedì 21 marzo 2017 - Aula 2A, edificio Delta

"Note pratiche sull’agricoltura biologica: studio del suoli, genetica e conservazione del seme"

L'incontro è stato organizzato dagli studenti e dalle studentesse che hanno aderito al progetto “Orto in Campus”. Sono intervenuti:

  • Andrea Giubilato - Scuola esperienziale di agricoltura biologica
  • Silvia Del Vecchio - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Giovedì 10 novembre 2016 - Auditorium, edificio Alfa

  • Bruno Moro - Fattoria Rio Selva di Preganziol;
  • Enzo Negrisiolo - Associazione Biodinamica del Veneto

Venerdì 18 novembre 2016 - Aula 0A, edificio Delta

  • Marina Ferrara - laureata cafoscarina, autrice del libro “L’Orto Sinergico - Guida per ortolani in erba alla riscoperta dei doni della terra”
file pdfDal seme alla pianta
Presentazione di Silvia Del Vecchio - Dip. di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
1.72 M

Cerimonia di inaugurazione

Martedì 11 ottobre 2016, ore 12.00 presso l'Auditorium edificio Alfa del Campus Scientifico di Via Torino, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell'orto in campus, che ha dato avvio all'iniziativa.

Dopo i saluti di Fabio Pranovi, in rappresentanza del rettore; di Cristiano Corazzari, assessore al territorio, cultura e sicurezza della Regione Veneto, e di Agostino Cortesi, vice direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, sono intervenuti:

  • Fabio Pranovi - Delegato del rettore alla Sostenibilità, Università Ca’ Foscari Venezia
  • Gabriella Buffa - Professoressa di botanica, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
  • Mauro Giovanni Viti - Dirigente Area Sviluppo Economico, Strategia Regionale della Biodiversità e dei Parchi
  • Giustino Mezzalira - Direttore Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali, Veneto Agricoltura

Durante l'evento è stato presentato il progetto "Orto in Campus", lanciata la call per la partecipazione degli studenti e presentata la "Lista rossa regionale delle piante vascolari. Regione Veneto" una lista delle specie rare e minacciate di estinzione della Regione Veneto.

In conclusione tre studenti hanno effettuato la prima semina di piante a rischio di estinzione.

Last update: 19/12/2024