Centro di Studi sul Medio Oriente Contemporaneo

Il Centro di Studi sul Medio Oriente Contemporaneo (CEM) promuove e incentiva le ricerche e gli studi sul Grande Medio Oriente dal XIX al XXI secolo, con particolare attenzione all'attualità.

Coprendo un'area che si estende dal Marocco al Pakistan, si occupa dei molteplici aspetti dei paesi e delle aree culturali della regione (storia, politica, istituzioni, religione, società, letterature, arti visive, forme comunicative della modernità, ecc.) coniugando le competenze linguistiche e storico-culturali con le metodologie legate ai diversi approcci disciplinari. 

In particolare il CEM favorisce la diffusione della ricerca e della didattica sul Grande Medio Oriente contemporaneo attraverso pubblicazioni, conferenze, convegni, seminari, mostre e collaborazioni con enti di ricerca e istituzioni nazionali e internazionali.

E PER TUTTE LE VITTIME DEI REGIMI

Eventi

Una delle attività principali del CEM è l’organizzazione di seminari e conferenze, anche in partenariato con altre istituzioni e realtà professionali operanti nelle aree di interesse del CEM, rivolti sia agli studenti che a un pubblico esterno sui temi inerenti alle discipline e agli indirizzi di ricerca relativi al Grande Medio Oriente

Il fumetto arabo tra rivoluzioni e distopie

11 dicembre 2024
Aula C, Ca’ Cappello, Calle del Magazen 2035, Venezia

Incontro con Ganzeer e Lina Ghaibeh

In occasione della mostra “Oltremari. Nuove traiettorie del fumetto arabo”, curata da L. Lacquaniti e A. Trabacchini, che inaugurerà il 12 dicembre al Palazzo del Fumetto di Pordenone, saranno in Italia Ganzeer (Egitto/U.S.A.), tra gli artisti in mostra, e Lina Ghaibeh (Libano), sponsor della mostra. Gli ospiti terranno un seminario a Ca’ Foscari, all’interno del corso di Narrazioni e dinamiche culturali della docente Patrizia Zanelli, il giorno mercoledì 11 dicembre alle 12.15 a Ca’ Cappello (AULA C).
L’incontro verterà sui loro percorsi artistici, sulla scena del fumetto arabo emersa dopo le rivoluzioni del 2011 e del ruolo dell'arte al tempo delle speranze tradite, delle guerre civili e dello sterminio in corso in Palestina e Libano.

Ganzeer (in arabo egiziano “catena”, intesa come componente essenziale al movimento, come la catena della bicicletta), già autore di alcuni celebri interventi di street art durante la rivoluzione egiziana del 2011, crea fumetti, illustrazioni, stampe, murales, tele, video, saggi brevi e installazioni. Ha esposto i suoi lavori in tutto il mondo. Oggi vive negli U.S.A., dove sta completando il suo graphic novel distopico The Solar Grid, ambientato in diverse epoche e pianeti dopo una terza guerra mondiale e una catastrofe climatica.

Lina Ghaibeh
 è una fumettista e animatrice metà siriana/libanese e metà danese che vive a Beirut. È docente all’American University of Beirut, dove dirige il Rada and Mutaz Sawaf Center for Arab Comics Studies e coordina il premio Mahmoud Kahil per il fumetto arabo. La sua ricerca accademica si concentra sul fumetto come parte della cultura araba contemporanea. In Italia è stata pubblicata la raccolta di sue storie a fumetti In/Out (ComicOut 2024).

Referenti: Simone Sibilio e Patrizia Zanelli

Presentazione del libro: Jus Resistendi. Tunisian Peasant Narratives on Climate Justice

19 novembre 2024
Aula A , Ca’ Bottacin,  Calle Crosera Dorsoduro 3911, Venezia

Intervengono

Ramzi Laâmouri, direttore OSAE

Costanza Pizzo, autrice

Soukaina Touba, autrice

Introduce: Maria Cristina Paciello, Università Ca’ Foscari Venezia

La Tunisia, come la maggior parte del Sud globale, è esposta alle peggiori conseguenze del cambiamento climatico in atto. Le comunità rurali sono senza dubbio una delle categorie più colpite da questo disastro a diversi livelli: la loro agricoltura è direttamente minacciata dalla diminuzione delle terre coltivabili, dalla rarefazione delle fonti d'acqua e dalla loro salinizzazione. Partendo dalla convinzione che i saperi locali e il coinvolgimento delle donne siano determinanti nell’affrontare questa crisi, il volume documenta le storie di resistenza delle piccole contadine e dei piccoli contadini al cambiamento climatico percorrendo la Tunisia da nord a sud. 
Il volume, pubblicato nel 2024 dall’Observatoire de la Souveraineté Alimentaire et de l’Environnement (OSAE) di Tunisi, raccoglie il contributo di sette ricercatrici/ricercatori. Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina di presentazione del volume, sul sito web dell'OASE.

Presentazione del libro: Approaches to Arabic Popular Culture

19 novembre 2024
Sala A, Ca’ Vendramin

Peter Konerding
Universität Münster

Cristina Dozio
Università degli Studi di Milano

Introduce
Andrea Facchin
Università Ca’ Foscari Venezia

Presentazione del libro e discussione

"Tahrir, Gaza, and Beyond: Revolution, Liberation, and Praxis" con l’autrice Rusha Latif

4 novembre 2024
Ca’Bottacin (Aula A), Calle Crosera - Dorsoduro 3911, Venezia

Per celebrare l’uscita di Tahrir's Youth: Leaders of a Leaderless Revolution (AUC Press, 2022)

In questo incontro basato sul suo nuovo libro, Tahrir's Youth: Leaders of a Leaderless Revolution, Rusha Latif sfiderà la narrativa dominante secondo cui la rivoluzione egiziana del 2011 sarebbe stata un movimento spontaneo e privo di leadership. Attraverso un'analisi innovativa e provocatoria, l'autrice mette in luce il ruolo cruciale della solidarietà con la lotta di liberazione palestinese come catalizzatore della rivolta. Esaminando queste connessioni, la presentazione seguirà le tappe principali del movimento rivoluzionario egiziano, analizzando successi e fallimenti dal punto di vista della Revolutionary Youth Coalition (RYC), il primo e probabilmente più influente fronte nato dalla rivolta.

Questo intervento, tempestivo e ricco di spunti, offrirà non solo una nuova prospettiva sulla leadership e sulle dinamiche organizzative della rivolta, ma anche lezioni essenziali per chi aspira al cambiamento rivoluzionario e alla liberazione nel XXI secolo.

Con l’autrice: Rusha Latif
Modera: Maria Cristina Paciello, Università Ca' Foscari Venezia

Incontro con l’autore: I graffiti di Piazza Tahrir

31 ottobre 2024
Aula 7, Rio Nuovo

Incontro con

Giovanni Canova

autore di Piazza Tahrir. Graffiti 2011-2017

introduce: Maria Cristina Paciello
partecipa: Antonella Ghersetti

Giovanni Canova, già docente di lingua e letteratura araba prima nell’Università Ca’ Foscari di Venezia e poi all’Università Orientale di Napoli, ha svolto per molti anni attività di ricerca sul campo in Egitto, Siria, Yemen e Oman. Ha indagato temi che spaziano dalla poesia araba, alle leggende e alle arti islamiche del libro. In questo libro l’autore presenta significative testimonianze di prima mano sulla rivoluzione egiziana iniziata il 25 gennaio 2011 che ha dato vita a un'ondata di espressioni politiche e sociali sotto forma di graffiti.

Passato prossimo
Memoria, diritti, cultura in area SWANA
Focus: Marocco e Palestina

14 maggio 2024

L’incontro Passato prossimo. Memoria, diritti, cultura in area SWANA. Focus: Marocco e Palestina, concepito come un momento di riflessione di taglio comparatistico ed interdisciplinare, si propone di allargare lo sguardo sul ruolo della cultura, dei media e della memoria orale nel racconto del passato dei popoli palestinese e sahrawi, accostando le due esperienze di resistenza anticoloniale e le loro pratiche di lotta per il diritto all'autodeterminazione. 

L’obiettivo è mettere a confronto saperi, esperienze e produzioni culturali, artistiche, scientifiche che riflettano sul valore di media di trasmissione del sapere, sul tema dei diritti e sulle potenzialità della memoria culturale e trans-generazionale in chiave identitaria ossia come serbatoi di contro-narrazioni rispetto alla storie e alle narrazioni ufficiali o dominanti.

ore 14.00 – 15.30
Aula Saoneria
Ca’ Dolfin
Dorsoduro 3825/E

ore 15.45 – 17.15
Aula 1
Ca’ Dolfin Saoneria
Dorsoduro 3825/D

Intervengono
Alba Nabulsi, giornalista
Laila Sit Aboha, European Legal Support Center
Jasmine Barri, artista
Marco Ramazzotti Stockel, già Rete Eco
Mohamed Dihani, Amnesty International

Introduce
Simone Sibilio, Università Ca’ foscari Venezia

Foto: Jasmine Barri

La letteratura araba per l’infanzia

23 aprile 2024, Ca’ Dolfin, Dorsoduro 3825/D, Venezia

Il pulcino non è un cane
di M. Chèvre
e
Pensa agli altri
di M. Darwish

ore 14.00 – 15.30, Aula Saoneria
ore 15.45 – 17.15, Aula 1

Intervengono
Luigi Lorusso, Lorusso Editore
Alessandra Amorello, traduttrice
Enrica Battista, traduttrice e ideatrice di Arabook

Introduce
Simone Sibilio, Università Ca’ Foscari Venezia

L’iniziativa aderisce alla Campagna Nazionale di promozione della lettura II Maggio dei Libri

16 aprile 2024, Aula Baratto Dorsoduro 3246 - Venezia

In occasione della Giornata di Studi Sheikh Zayed Book Award a Venezia, saranno nostri ospiti la scrittrice egiziana Iman Mersal, in conversazione con Wael Farouq, Professore di lingua e letteratura araba dell'Università Cattolica di Milano; e lo scrittore algerino Said Khatibi, in conversazione con il docente cafoscarino di lingua araba Gassid Mohammed Hoseini.
Introducono e moderano Andrea Facchin e Simone Sibilio.

11 aprile 2024, Aula 12 - San Sebastiano Campo San Sebastiano Dorsoduro 1686 Venezia

Introduce Simone Sibilio Università Ca’ Foscari Venezia.
Ada Barbaro, Professoressa associata di Lingua e letteratura araba alla Sapienza di Roma, offrirà una lettura critica dell'opera L'archivio dei danni collaterali dello scrittore iracheno Sinan Antoon, da lei curata e edita da Hopefulmonster editore nel 2023. La lettura di alcuni estratti sarà accompagnata dalla discussione critica di alcune questioni traduttive. 
L'opera
Namir, un giovane studioso iracheno che ha conseguito il dottorato a Harvard, viene assunto da alcuni registi per documentare la devastazione dell'invasione dell'Iraq nel 2003. Durante un'escursione a Baghdad, Namir si avventura in Via al-Mutanabbi, famosa per le sue librerie, dove incontra Wadud, un eccentrico libraio che sta cercando di catalogare tutto ciò che è stato distrutto dalla guerra. Namir rimane ossessionato dall'archivio e dal progetto di Wadud e, ripensando alla sua vita a New York, scopre quanto sia profondamente intrecciata ai frammenti del passato e del presente della sua terra.

Lunedì 8 aprile 2024

1° PANEL - Alimentazione halal: diritto, economia, mercato
12.15-13.45, Rio Nuovo, Aula 4

  • Vasco Fronzoni (Università Ca’ Foscari Venezia), Le prescrizioni alimentari dell’Islam tra economia e mercati: una visione attuale
  • Barbara De Poli (Università Ca’ Foscari Venezia), Mondo Halal: comunità e consumismo tra i musulmani di oggi
  • Modera: Ida Zilio Grandi

Martedì 9 aprile

2° PANEL - La gastronomia in epoca premoderna
14.00-15.30, Aula Saoneria, Ca’ Dolfin Saoneria

  • Mario Casari (Università La Sapienza di Roma), Perle di gastronomia abbaside tra poesia e medicina
  • Antonella Ghersetti (Università Ca’ Foscari Venezia), Cibo ed etichetta: do’s and don’ts a tavola nella civiltà arabo-islamica premoderna
  • Daniela Meneghini (Università Ca’ Foscari Venezia), Il cibo come strumento di parodia nella lirica persiana del XIV secolo
  • Modera: SimoneSibilio

3° PANEL - Viaggi culinari palestinesi
15.45-17.15, Aula 1, Ca’ Dolfin Saoneria

  • Silvia Chiarantini e Fidaa Abu Hamdiyya, "Pop Palestine: viaggio nella cultura gastronomica palestinese"
  • Patrizia Zanelli, Il romanzo, “L’appartamento in Rue de Passy”, dello scrittore palestinese Raji Bathish: una triste ricerca tra gli odori e i sapori multietnici di Parigi
  • Interviene: Bishara Ebeid
  • Modera: Simone Sibilio

Giovedì 11 aprile

4° PANEL - Pane e politica nell’Iraq post 2003
15.45-17.15, Aula Morelli, Malcanton Marcorà A

  • da Barbaro (Università La Sapienza di Roma), Gennaro Gervasio (Università Roma Tre), Maria Cristina Paciello (Università Ca’ Foscari Venezia), Daniela Pioppi (Università Orientale di Napoli)
  • Modera: Barbara De Poli

5° PANEL - L’agricoltura in Iraq, tra passato e presente
17.30-19.00, Aula Morelli, Malcanton Marcorà

  • Massimiliano Borroni, Acqua e produzione del cibo nell’agricoltura nabatea: una lettura ecosistemica
  • Rita Dal Martello, I paesaggi agricoli nel Kurdistan iracheno tra ieri e oggi: un’indagine dei resti archeobotanici da Tell Zeyd
  • Modera: Maria Cristina Paciello

Per informazioni scrivere a:  coordinamento.cem@unive.it 

Eventi anni precedenti

file pdf7-19/12/2023 Medio Oriente in pratica: lezioni ed esperienze1.33 M
file pdf13/12/2023 Per un ebraico etico: il ruolo della lingua ebraica in tempi di conflitto882 K
file pdf12/12/2023 Palestine matters: prospettive multidisciplinari2.44 M
file pdf11/12/2023 Una prospettiva internazionale sulla questione israelo-palestinese1.61 M
file pdf29/11/2023 We’ll play till we die: musica e rivoluzioni Incontro con Mark LeVine856 K
file pdf24/11/2023 Conversazione con Hassan Aourid2.11 M
file pdf22/11/2023 Terra contesa. Israele, Palestina e il peso della storia0.93 M
file pdf14/11/2023 The Migrant in Arab Literature displacement, self-discovery and nostalgia2.81 M
file pdf7/11-6/12/2023 Uno, nessuno, centomila... l’arabo in tutte le sue forme1.13 M
file pdf7-10/11/2023 Incontri seminariali con la dott.ssa Ewa Tartakowsky2.05 M
file pdf25/10/2023 La questione palestinese e il conflitto Hamas-Israele in prospettiva storica2.43 M
file pdf23/10/2023 Vedere attraverso le parole: letture da grandi libri della letteratura araba0.96 M
file pdfProgramma - Ciclo di seminari CEM 2023-2024 (1° semestre)3.48 M
file pdf02/10/2023 Jews and Christians in Nishwār al-muḥāḍara wa-akhbār al-mudhākara by al-Muḥassin b. ʿAlī al-Tanūkhī (d. 384/994)2.00 M
file pdf02/10/2023 Sheikh Zayed Book Award a Ca’ Foscari: conversazione con gli autori premiati458 K
file pdf18/05/2023 Sheikh Zayed Book Award a Ca’ Foscari: conversazione con gli autori premiati490 K
file pdf17/04/2023 Diritti umani in Palestina. Presentazione del rapporto Onu 2022 a cura dalla Relatrice Speciale dr.ssa Francesca Albanese471 K
file pdf30/03/2023 La parola poetica di Ghassan Zaqtan. In cammino invocano i fratelli829 K
file pdf28/03/2023 Silwan, Jerusalem: Biblical Archaeology, Cultural Appropriation, and Settler Colonialism1.09 M
file pdf22/03/2023 I nodi irrisolti del pensiero arabo. Incontro con Maher Charif209 K
file pdf14/03/2023 Arabic writing in the digital age:fuṣḥá, ‘āmmīyah, or both?2.08 M
file pdf09/03/2023 Translational decoloniality in God 99 by Iraqi Writer Hassan Blasim630 K
file pdf07/03/2023 Striving for Affect: Amateur Readers and Aswany's Bestseller on Social Media646 K
file pdf21/02/2023 L’Introduzione all’Iliade di Sulaymān al-Bustānī325 K

Ricerca

Le ricerche del CEM si svolgono prevalentemente in seno al Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea. I membri del Centro afferenti al Dipartimento svolgono da anni attività di ricerca su tematiche relative al Grande Medio Oriente, ognuno nell'abito delle rispettive discipline (lingua e letteratura, religione, filosofia, diritto, storia, sociologia, economia, arte e archeologia) e nelle diverse aree linguistiche e geografiche (Paesi arabi, Israele, Turchia, Iran, Armenia, Georgia, Pakistan).

Un importante contributo viene da ricercatori contrattisti e assegnisti del Dipartimento.

Il tratto più specifico e caratteristico dell'attività del Centro, tuttavia, è la realizzazione di un progetto di ricerca congiunta. Il CEM organizza periodicamente una giornata di studi, su una ricerca trasversale alle discipline e alle aree di riferimento che vede coinvolti i membri, gli affiliati e studiosi esterni.

Internazionale

I membri del CEM sono referenti di diversi accordi con università del Medio Oriente che implicano scambi di studenti e scambi di docenti per didattica e ricerca.
Partecipano, inoltre, a programmi di ricerca internazionali.

Destinazione Università Referente
Armenia Yerevan State University (Erasmus +) Aldo Ferrari
Azerbaigian ADA University (Erasmus +/Overseas) Carlo Frappi
Giordania University of Jordan, Amman (Erasmus +) Ida Zilio Grandi
Israele Hebrew University of Jerusalem (Erasmus +) Marcella Simoni
Iran Ferdowsi University, Mashhad Daniela Meneghin
Iran Università di Shiraz Daniela Meneghin
Iran Università di Tehran Stefano Pellò
Libano Université Saint Joseph, Beirut Antonella Ghersetti
Marocco Université Muhammad VI Polythecnique, Rabat Antonella Ghersetti
Marocco Università di Meknes Dario Miccoli
Marocco Università Muhammad V Antonella Ghersetti
Pakistan Quaid-i-Azam University (QAU), Islamabad Stefano Beggiora
Palestina Università al-Najah, Nablus. (Erasmus+) Antonella Ghersetti
Palestina Università Al-Aqsa di Gaza (Erasmus+) Antonella Ghersetti
Tunisia Università di Sousse Maria Cristina Paciello
Turchia Università Yeditepe, Istanbul (Erasmus) Giampiero Bellingeri

Chi siamo

Membri

Svolgono attività di ricerca strutturata e continuativa nel Centro. Possono divenire membri del CEM i docentiricercatori del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea e di altri Dipartimenti di Ca’ Foscari che ne facciano richiesta. Le domande vanno rivolte al Coordinatore Scientifico e approvate dal Comitato di coordinamento.

Affiliati

Sono studiosi che condividono gli interessi di ricerca del centro e partecipano alle sue attività. Possono essere affiliati al Centro: assegnisti, dottori di ricerca, dottorandi, contrattisti, cultori della materia, collaboratori del DSAAM o di altri Dipartimenti di Ca’ Foscari o di altre Università e Istituti di ricerca nazionali e internazionali; esperti esterni. Per affiliarsi al CEM è necessario presentare domanda, corredata da cv, al Coordinatore Scientifico; l’affiliazione va approvata dal Comitato di coordinamento.

Dionigi Albera
Anna Baldinetti
Sara Borrillo
Lorenzo Casini
Nicholas Dines
Alessandro Ferrari
Vasco Fronzoni
Giacomo Iazzetta
Saverio Francesco Leopardi
Simona Loi

Mato Bouzas Antia
Maria Elena Paniconi
Francesco Piraino
Gianpaolo Scarante
Deborah Scolart
Massimiliano Trentin
Rossana Tufaro

Tirocini

Nell’ottica di contribuire alla formazione accademica e professionale degli studenti, inoltre, il CEM offre la possibilità di svolgere dei tirocini finalizzati all’esecuzione di attività professionalizzanti oppure a coniugare le attività di ricerca per la tesi con quelle per lo stesso CEM. Gli studenti interessati a svolgere un tirocinio presso il CEM dovranno inviare la richiesta al coordinamento scientifico ( coordinamento.cem@unive.it), allegando un curriculum vitae, specificando l’area di interesse e indicando le lingue conosciute.

Il CEM ha tenuto un ciclo di 3 workshop sul fenomeno dell’Islamofobia in collaborazione con l’organizzazione non-governativa Un Ponte Per…, responsabile del progetto. L’iniziativa dal titolo «Strengthening our networks to counter the media’s impact on Social Cohesion and Muslim marked culture», rientra all’interno di un progetto finanziato dalla Commissione Europea e gestito in partnership da una rete di associazioni ed organizzazioni europee attivamente impegnate nel contrasto al fenomeno dell’Islamofobia.

I seminari ospitati online in forma libera  e gratuita sulla Piattaforma Zoom di Ca’ Foscari, sono stati tenuti dai docenti prof.ssa Barbara De Poli, dott.ssa Maria Cristina Paciello e dott.ssa Patrizia Zanelli.

16/11/2020 - Contronarrative dei giovani musulmani - Dott.ssa Maria Cristina Paciello

17/11/2020 - Anche i musulmani ridono - Dott.ssa Patrizia Zanelli

17/11/2020 - L'islamofobia della Lega - Prof. Barbara De Poli

Le registrazioni video dei seminari sono disponibili qui

Libri che viaggiano, storie che migrano
Dalla primavera del 2020, a causa delle condizioni imposte dalla diffusione del COVID19 e della conseguente impossibilità di accedere a percorsi convenzionali, gli studenti del corso LICSAAM hanno potuto utilizzare come tirocinio la seguente attività:

  1. scelta e attribuzione di un libro (o di un racconto) per bambini o ragazzi allo studente da parte del docente;
  2. lettura e traduzione del testo;
  3. compilazione di una scheda analitica descrittiva;
  4. riduzione ovvero riscrittura del racconto in italiano mantenendo però gli aspetti essenziali della storia sia in termini di ambientazione che di fatti;
  5. registrazione del racconto accompagnato dall'esposizione delle illustrazioni presenti nel libro;
  6. inserimento su youtube e 'diffusione' di video-storie, accolte anche dal sito del CEM.

Il lavoro sul testo e la compilazione della scheda garantiscono il versante di incremento delle competenze linguistiche, mentre le fasi di ' drammatizzazione ' e registrazione garantiscono il versante 'pratico-informatico'.
Questa modalità di tirocinio è possibile anche per gli studenti del corso LICAAM, adeguando ovviamente il carico di lavoro.
Link al video "Libri che viaggiano, storie che migrano" - Persiano
I video dedicati ai libri persiani del fondo Sergio Silva sono stati realizzati da Arianna Ciattini
Link al video "Un libro, una storia" - Persiano
Link al video "Un libro, una storia" - Persiano storia" - Arabo

Last update: 19/12/2024