MIUR - Dipartimento di eccellenza

Dipartimento di
Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea

News

Antichi rituali magici ebraici e cristiani: l'ERC di J.Sanzo li compara
Antichi rituali magici ebraici e cristiani: l'ERC di J.Sanzo li compara

Joseph E. Sanzo, nordamericano, proveniente dall’Università di Warwick in Gran Bretagna è venuto a Ca' Foscari, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, nel 2020 con un prestigioso progetto ERC, che ora è alle sue fasi conclusive. Gli abbiamo chiesto di raccontarci i risultati della sua ricerca

Folklore e cultura nelle canzoni del Coro di Lingua Araba di Ca' Foscari
Folklore e cultura nelle canzoni del Coro di Lingua Araba di Ca' Foscari

La didattica delle lingue e delle culture del Medio Oriente incontra l’espressione artistica nel Coro di Lingua Araba, fondato due anni fa dai docenti Bishara Ebeid e Vicente Martì Tormo del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea. L’ensemble - che ad oggi riunisce più di 25 membri tra cantanti, musicisti e musiciste - si esibisce sulle note di brani provenienti da Iraq, Siria, Libano, Tunisia, Egitto, Palestina e Algeria.

Premi di Laurea in memoria di Bonaventura Ruperti: Premiati Francesco Gulisano e Chiara Mannone
Premi di Laurea in memoria di Bonaventura Ruperti: Premiati Francesco Gulisano e Chiara Mannone

Il dott. Francesco Gulisano è stato insignito del 'Premio crowdfunding in memoria di Bonaventura Ruperti' per la sua tesi di laurea magistrale sul teatro giapponese, mentre il 'Premio  Bonaventura Ruperti', istituito dalla Famiglia Ruperti, è stato assegnato alla dott.ssa Chiara Mannone.
Il premio crowdfunding è stato istituito tramite una raccolta fondi in memoria del professore.
La cerimonia di premiazione si è tenuta sabato 4 maggio 2024 presso l'Aula Bonaventura Ruperti.

L'India alle urne: il racconto del cafoscarino Riccardo Campana
L'India alle urne: il racconto del cafoscarino Riccardo Campana

Quasi un miliardo di persone si preparano a votare il nuovo Governo indiano, in carica per i prossimi 5 anni. Riccardo Campana è uno studente cafoscarino di Lingue e Civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea, che da luglio 2023 è in India per studiare giornalismo alla Bennet University di New Delhi, una delle Università partner di Ca' Foscari. Ecco cosa ci ha raccontato di uno degli eventi elettorali più imponenti al mondo.

Il benvenuto di Laura De Giorgi - Direttrice del Dipartimento

"Questo dipartimento è un unicum a livello nazionale, è un luogo vivace e dinamico che eredita una lunga tradizione di studio e ricerca sulle civiltà orientali, che si è sviluppata a Ca’ Foscari fin dalla sua origine.
Nei nostri corsi si possono imparare lingue e apprendere culture di una vasta area che va dall’Africa Mediterranea fino all’Asia orientale.
La nostra Ricerca è per vocazione multidisciplinare, presso di noi sono attivi molti laboratori e centri di ricerca, e abbiamo scambi e collaborazioni con istituzioni veneziane."

Laura De Giorgi,
Direttrice del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea

Agenda

Caricamento...

Primi piani

Primi piani

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea propone una grande varietà di linee di ricerca, grazie ai molteplici interessi coltivati dai docenti che vi prestano servizio. Questa caratteristica consente di operare in un ambiente stimolante, favorisce un approccio multidisciplinare e offre un ampio supporto alle più diverse prospettive di ricerca.

Per aiutare a orientarsi in queste complesse ramificazioni, i principali interessi di ricerca dei docenti sono stati riportati ad aree linguistico-geografiche, e organizzati per tematiche, così da consentire di identificare le linee di ricerca su cui il Dipartimento si concentra: arabistica, armeno-caucasica, coreanistica, ebraistica, indologica, iranistica, nipponistica, sinologica, Sud Est asiatico e turcologica.

 

 

Progetti di ricerca
EJCM - Early Jewish and Christian Magical Traditions in Comparison and Contact

Responsabile scientifico: Joseph E. Sanzo
Durata: 5 anni (01/02/2020 - 31/01/2025)

FUZZFARM - Modelling of the early agricultural spread in south of the Eastern Europe

Responsabile scientifico: Paolo Biagi
Durata: 24 mesi (15/03/2021 - 14/03/2023)

Pubblicazioni

Il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea svolge un’intensa attività di ricerca che si concretizza in una produzione scientifica in ambito internazionale che comprende contributi a riviste, libri, volumi e atti di congresso.