DEP - Deportate, esuli, profughe

DEP - Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile
  • Tema: rivista multidisciplinare
  • ISSN: 1824-4483
  • Periodicità: alternanza di numeri monografici, miscellanei e speciali, senza una precisa periodicità
  • Lingua: italiano, inglese, francese, spagnolo
  • Numeri online: dal 2004 ad oggi
  • Copyright: licenza Creative Commons CC BY-NC-ND

La rivista "DEP. Deportate, esuli, profughe", apparsa per la prima volta nel luglio 2004, si propone come luogo di analisi e di riflessione sul tema dello sradicamento da un punto di vista di genere, nonché come luogo di raccolta e pubblicazione di documenti, scritti inediti e testimonianze orali. Si occupa in particolare della memoria delle donne e dei bambini rinchiusi nei campi di concentramento, della violenza alle donne, offese nella loro femminilità e nella maternità, dello sradicamento, dell’esilio, delle migrazioni da conflitto e dello spostamento forzato da 'sviluppo', dello stupro di massa come strumento di espulsione, del genocidio e della snazionalizzazione. DEP verte inoltre sui temi della negazione dei diritti, della resistenza e della disobbedienza all’autorità, della riflessione femminista su guerra e militarismo, nonché dell’aiuto delle donne alle donne.
Annualmente si fa promotrice di una giornata di studio o di un convegno.

Come collaborare

Per inviare un contributo alla rivista, contattare la direzione scrivendo a Bruna Bianchi  bbianchi@unive.it e Geraldine Ludbrook  ludbrook@unive.it. Gli articoli inviati alla rivista vengono sottoposti a peer review.

  • Michele Cangiani
  • Rosa Caroli
  • Daniela Ciani
  • Laura De Giorgi
  • Annamaria Gentili
  • Jolanda Guardi
  • Emilia Magnanini
  • Augusta Molinari
  • Dianne Otto
  • Giovanna Procacci
  • Alicia Puleo
  • Ricciarda Ricorda
  • Antonella Salomoni
  • Guido Samarani
  • Eugenia Scarzanella
  • Emma Sdegno
  • Maria Rosaria Stabili
  • Franca Tamisari
  • Marta Verginella
  • Chiara Volpato
  • Oswald Ueberegger
  • Anna Wegener

La direzione della rivista DEP afferisce al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (prof.sse Bruna Bianchi e Geraldine Ludbrook), mentre la redazione ( redazione.dep@unive.it) è composta da esperti nelle discipline storiche, antropologiche, linguistiche e giuridiche.

  • Maria Vittoria Adami
  • Silvia Camilotti
  • Francesca Casafina
  • Federica Cicci
  • Catia Confortini
  • Sara De Vido
  • Matteo Ermacora
  • Francesca Fiore
  • Sofia Graziani
  • Serena Tiepolato

Rubrica "Una finestra sul presente"

L'opera dell’artista argentina Silvia Levenson simboleggia l’assenza del corpo e quindi della persona che usava quell’altalena ed è stata ispirata dall’Argentina della dittatura. Per i minori i cui genitori sono stati uccisi durante quegli anni, l’altalena esprime un’”identità recuperata”. Per ogni bambino e bambina, un’altalena, a dipingere artisticamente il ritorno alla vita.

La rubrica “Finestra sul presente” cambia i suoi caratteri e la sua periodicità: da rubrica a cadenza annuale, diventa uno spazio “virtuale” più flessibile senza una precisa periodicità, in grado di descrivere, commentare e riflettere quello che accade, con l’occhio di studiose e studiosi e la sensibilità di chi vive la drammaticità degli eventi in corso per questa e le future generazioni.
La finestra sul presente racconta di assenze e di violazioni, dei conflitti in corso come della crisi ecologica, ma ha il compito anche di dare, o meglio restituire la voce, a chi la voce l’ha persa o è stata strappata, di aprire nuovi orizzonti di ricerca quanto di riflessione.
Questo nuovo spazio accoglie post di varia lunghezza: saggi/scritti, articoli brevi, documenti corredati da una presentazione, interviste, testimonianze, sitografie, resoconti e recensioni ed è aperta ai contributi di giovani studiosi e studiose. I singoli contributi possono essere redatti in italiano, inglese, francese e spagnolo. Includono hyperlink, non note.

I post possono essere inviati a Sara De Vido:  sara.devido@unive.it.

file pdf17/2023 - L'infanzia spezzata di Gaza
di Bruna Bianchi
459 K
file pdf16/2023 - Parole di donne israeliane e palestinesi contro la guerra
di Sabrina Marchetti
396 K
file pdf15/2023 - Rape as Cultural Genocide: The Case of the Yazidi Women [ENG]
di Martina Biral
429 K
file pdf14/2023 - La guerra in Ucraina, l'acqua e le donne
di Helga Merkelbach
326 K
file pdf13/2023 - Victimhood and Villainisation: Misogynist Narratives in Women's Media Representation in Bulgaria [ENG]
di Leda Kuneva
444 K
file pdf12/2023 - Continuare a scrivere il Libro Nero
di Paola Ferrandi
417 K
file pdf11/2023 - Le parole che costruiscono ponti: Il tempo degli spaventapasseri di Jozefina Dautbegović
di Anna Sofia Smorlesi
412 K
file pdf10/2023 - Restorative Justice to Contrast Gender-Based Violence against Women in Transitional Contexts [ENG]
di Sofia Marini
423 K
file pdf9/2023 - Redefining the Criminal Act of Rape and Sexual Violence according to the Only-yes-means-yes Model [ENG]
di Laura Pipan
353 K
file pdf8/2023 - A Constitutional Conundrum: Examining the Right to Abortion [ENG]
di Molly Grain
453 K
file pdf7/2023 - Stereotipi di genere e la Convenzione di Istanbul: i rischi a livello europeo
di Gergana Tzvetkova
353 K
file pdf6/2023 - Affrontare i costruttori di guerra
di Ray Acheson
353 K
file pdf5/2023 - L’infanzia negata nel conflitto russo-ucraino
di Anca Alexandra David
361 K
file pdf4/2023 - La guerra all’infanzia in Ucraina
di Bruna Bianchi
381 K
file pdf3/2023 - La criminalizzazione dell’aborto quale divieto di tortura e di pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti: la sentenza Dobbs e gli obblighi di diritto internazionale degli Stati Uniti d’America
di Sara Dal Monico
443 K
file pdf2/2023 - L’aborto selettivo come forma di violenza contro le donne basata sul genere: il caso dell’Armenia
di Valentina Chabert
362 K
file pdf1/2023 - Combating violence against women: why the EU’s new bill is a gamechanger [ENG]
di Sara De Vido
310 K

Numeri pregressi di DEP